
(AGENPARL) – mar 15 ottobre 2024 “biciclette e monopattini fanno slalom tra i pedoni sotto i portici”
Aumentano i disagi causati dai cantieri del tram con conseguenze sempre più gravi per la sicurezza pubblica. Ai già noti problemi di traffico intenso, ridotta accessibilità per i pedoni, modifiche alle linee di trasporto pubblico, rumore, inquinamento, carenza di parcheggi e ritardi dovuti alle code, si aggiunge un ulteriore e preoccupante pericolo: il transito non autorizzato di biciclette e monopattini elettrici nei marciapiedi e sotto i portici della città di Bologna. In particolare, in zone critiche come Via Ugo Bassi e Via Riva Reno, questa pratica sta mettendo seriamente a repentaglio la sicurezza dei pedoni, aggravando una situazione già difficile. Confabitare, associazione proprietari immobiliari, è stata sommersa da segnalazioni dei propri associati, soprattutto anziani, che denunciano di sentirsi in pericolo ogni volta che camminano sui marciapiedi. Di fronte a questa crescente preoccupazione, l’associazione ha deciso di agire, inviando una formale richiesta
all’Assessore alla Mobilità e ai Lavori Pubblici, Valentina Orioli, per sollecitare misure urgenti.
“Molti ciclisti e monopattini dovrebbero rispettare i limiti imposti dal traffico rallentato dei cantieri, ma purtroppo la pazienza non sembra assisterli – dichiara Alberto Zanni, presidente nazionale di Confabitare – quando il traffico si fa lento, le alternative alla coda diventano rischiose: il sorpasso a sinistra potrebbe farli urtare contro i muri dei cantieri, mentre quello a destra è una pesante infrazione, così, la vera trovata geniale diventa passare sui marciapiedi, ignorando completamente la sicurezza dei pedoni che diventano le vere vittime di questo slalom urbano, e nonostante i cartelli di divieto siano chiaramente visibili, continuano a fare orecchie da mercante, creando rischi considerevoli per chi cammina”.
La situazione è particolarmente preoccupante in Via Riva Reno nel tratto compreso tra Via Lame e Piazza Azzarita, dove il fenomeno del transito non autorizzato è diventato una costante: “se queste violazioni continuano a persistere nonostante la presenza di cartelli, è evidente che manca un adeguato controllo – afferma Alberto Zanni – pertanto, chiediamo un potenziamento della presenza della Polizia Locale, sia in divisa che in borghese, per prevenire tali infrazioni e garantire la sicurezza di tutti. Bisogna intervenire rapidamente per tutelare i pedoni più vulnerabili, come bambini e anziani, che sono i più esposti a questi pericoli. L’intervento deve essere tempestivo, con l’implementazione di controlli più rigorosi e sanzioni severe per chi ignora le normative, oltre alla rimozione immediata dei mezzi non autorizzati in transito sotto i portici”.
“Ci auguriamo che le autorità competenti possano adottare misure urgenti per affrontare questa situazione che sta compromettendo seriamente la qualità della vita dei residenti e la sicurezza pubblica”, conclude Zanni.