
(AGENPARL) – sab 12 ottobre 2024 5^ EDIZIONE
Premiazione del Lavoro
del Progresso economico e dell’Innovazione
BIENNIO 2022-2023
Domenica 13 ottobre 2024 Ore 09:30 -13:00
Scuola Grande San Giovanni Evangelista
San Polo 2454, Venezia
h.9.30
Registrazione e accoglienza partecipanti
h.10.00
Benvenuto del Presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo
h.10.10
Apertura Musicale (Inno Italiano e Inno Europeo)
h.10.15
Saluti delle Autorità e delle Istituzioni
h.10.30
Consegna Premi 1^parte:
Premi Speciali 2024, attribuiti fuori concorso dalla Giunta
Presentazione nuovi iscritti al Registro Imprese Storiche d’Italia
h. 11.00
Consegna Premi 2^parte:
Cat. A – LAVORATORI DIPENDENTI
Cat. B-IMPRENDITORI
h. 11.30
Intermezzo Musicale
h. 11.45
Consegna Premi 3^parte – Cat. C:
EREDI / CONTINUATORI
PREMI ALL’INIZIATIVA IMPRENDITORIALE
h.12.30
Chiusura di Cerimonia e a seguire Light Lunch con
accompagnamento musicale
Musiche a cura del
Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Conduce l’evento: Margherita Bertolo
Segreteria organizzativa:
5^ Ed. Premiazione del Lavoro
del Progresso economico e dell’Innovazione
Programma musicale a cura del
Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Gloria Ferro, Soprano
Daniele Rotilio, Violino barocco
Gianvittorio Trevisiol, Flauto dolce
Carlo Santi, Viola da gamba
Alvise Zanella, Chitarrone
Docente preparatore: Cristiano Contadin
Intermezzo:
Georg Philipp Telemann – trio sonata in Re minore per flauto dolce,
dessus de viol e basso continuo Twv 42:d7, nei movimenti:
Andante
Vivace
Andante
Allegro
Accompagnamento al rinfresco con repertorio barocco:
Chaconne in Do maggiore di Marin Marais
Toccata per chitarrone solo di Jeronimus Kapsberger
Madrigale “Ancor che co’l partire” di Girolamo Dalla Casa
Aria “Cosi mi disprezzate” di Girolamo Frescobaldi
Aaria “Che si può fare” di Barbara Strozzi
Scherzo musicale di Claudio Monteverdi “Quel sguardo sdegnosetto”