
(AGENPARL) – gio 10 ottobre 2024 Nota Stampa
VID – VENICE INNOVATION DESIGN – INTERMEZZO
Ritorna in isola di San Servolo l’evento dedicato al design sostenibile
VID – Venice Innovation Design dall’anno scorso ha assunto una cadenza biennale e infatti si terrà nel mese di maggio 2025, in occasione della 19° Mostra Internazionale di Architettura, ma intanto San Servolo srl, la società in house della Città metropolitana di Venezia che organizza la manifestazione giunta alla sua 5° edizione, ha ideato un evento “intermezzo” da tenersi negli anni pari, in attesa di VID. VID Intermezzo si svolgerà venerdì 11 ottobre prossimo venturo negli splendidi spazi dell’isola di San Servolo, di proprietà della Città metropolitana di Venezia. L’incontro assume un valore particolare in quanto, quella sera, l’Architetto Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects, presenterà il progetto “Un fiore a San Servolo”, un anfiteatro che verrà installato sull’isola.
“Un fiore a San Servolo è un anfiteatro che crea un legame profondo tra architettura e natura, integrandosi armoniosamente nella Laguna di Venezia. Grazie alla stampa 3D e all’uso di materiali sostenibili, la struttura si integra nel paesaggio con una forma organica che, come un fiore, nasce dal terreno. Non è solo uno spazio scenico, ma un luogo di incontro e dialogo, dove tradizione e innovazione si fondono in sintonia con l’ambiente.” Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects
VID Intermezzo è anche un’occasione per inaugurare la Palazzina Scirocco che, dopo un intervento di ammodernamento effettuato da Pianca SpA in collaborazione con Pieces of Venice, si presenta con le sue 35 nuove camere a disposizione dei numerosi congressisti che animano tutto l’anno l’isola di San Servolo. Ogni camera della palazzina è indicata con un’opera in legno fatta da Pieces of Venice, società ideata da Karin Friebel e Luciano Marson, collocata su pannelli rivestiti con tessuti di recupero Rubelli e protette da cupole in vetro della manifattura NasonMoretti.
A VID partecipa, come ogni edizione, una stretta selezione di invitati composta da imprenditori, architetti, designer, giornalisti specializzati e appassionati di architettura innovativa e sostenibile. Gli invitati avranno anche la prestigiosa opportunità di ascoltare la lectio magistralis di Giampaolo Nuvolati, professore ordinario di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio e Prorettore dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, intitolata Flànerie nel design. Tra Genius Loci e memorie individuali.
Altra novità di questo Intermezzo è la collaborazione avviata con Venice Design Week
giunta alla sua quindicesima edizione, che prenderà appunto avvio a San Servolo la sera dell’11 ottobre presentando negli spazi della Palazzina Grecale l’installazione Orizzonti dall’isola – un altro sguardo sul design. La manifestazione proseguirà le sue attività in vari luoghi della città fino al 20 ottobre 2024.
“VID è sostenuto da San Servolo Club di Imprese composto da Attico, Bolzan, D-segno, Global Power Service, Infinityhub Benefit, Kubee, Pianca, Pieces of Venice, Ricehouse – dichiara Simone Cason, Amministratore Unico di San Servolo srl – e senza il loro apporto il progetto pluriennale di rinnovamento sostenibile delle funzioni dell’isola di San Servolo, fortemente voluto anche dal Socio Unico Città metropolitana di Venezia, non avrebbe potuto sorgere e svilupparsi”