
(AGENPARL) – gio 10 ottobre 2024 Oggetto: Al via a Reggio Emilia il programma NOI dedicato all’incubazione di start-up sull’innovazione sociale Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Al via il programma NOI (Nuovi orientamenti di impresa) dedicato all’incubazione di start-up, promosso da Unimore, Consorzio Quarantacinque, Comune di Reggio Emilia e Tecnopolo di Reggio Emilia – Fondazione REI. Per conoscere il progetto è stata organizzata una giornata di lancio l’11 ottobre ai Chiostri di San Pietro
“AAA innovatori e innovatrici cercasi”. Parte il programma NOI (Nuovi orientamenti di impresa) dedicato all’incubazione di start-up con attenzione specifica all’innovazione sociale, promosso dal Consorzio Quarantacinque, insieme al Comune di Reggio Emilia, Unimore e Tecnopolo di Reggio Emilia – Fondazione REI.
Obiettivo del programma NOI, realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna, è favorire la nascita e lo sviluppo di nuove start up capaci di produrre un impatto sociale positivo sul territorio e di dialogare in maniera virtuosa con le realtà sociali, culturali, istituzionali ed economiche locali e regionali.
Il programma di incubazione, che sarà attivato presso il Laboratorio Aperto di Reggio Emilia e sarà totalmente gratuito, si rivolge a dieci iniziative imprenditoriali a cui verrà offerto un servizio di formazione, mentoring e supporto specializzato tramite il confronto con professionisti ed esperti di settore, oltre a preziose occasioni di networking con imprese, investitori, pubblica amministrazione e con il mondo della ricerca.
Se si hanno idee imprenditoriali da proporre, chi ha una partita iva o un’azienda può partecipare alla call di selezione che si chiuderà il 10 novembre.
Le start-up o idee di impresa devono operare nelle seguenti aree tematiche: Innovazione sociale; Industria culturale e creativa; Circular economy, food e filiera corta; Valorizzazione del territorio, turismo e mobilità sostenibile; Soluzioni digitali a servizio delle interazioni sociali di prossimità; Benessere delle persone.
Per promuovere il programma NOI, è stata organizzata una giornata di lancio venerdì 11 ottobre alle 14.00 ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia. Gli interessati a partecipare alla call per il programma di incubazione potranno conoscere il progetto e testare una prima bozza della propria idea. Sarà infatti possibile entrare nel dettaglio del percorso e dei suoi protagonisti. Con il supporto di professionisti, mentor, stakeholder e aziende del territorio, si terrà una prima analisi del progetto, utile per la finalizzazione della proposta da candidare.
Per partecipare alla giornata è necessario avere un computer a disposizione e iscriversi su https://www.chiostrisanpietro.it/eventi/noi-idea-garage/“Il percorso di costruzione del progetto Noi e la valutazione positiva da parte della Regione è un perfetto esempio del ruolo che insieme possono giocare enti pubblici e istituti di ricerca per favorire dinamiche di innovazione sociale sul territorio, una strada sulla quale è opportuno continuare a investire – ha spiegato Damiano Razzoli, docente di Unimore – Il Dipartimento di Comunicazione ed economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia fornirà strumenti sui processi di digitalizzazione, comunicazione di impresa e organizzazione dei processi creativi. In particolare, sarà coinvolto nelle attività di formazione, analisi e valutazione dell’ecosistema territoriale, dell’impatto sociale e dell’innovazione strategica delle singole start-up e dell’incubatore.”
“Salutiamo con molto favore la partecipazione del nostro Ateneo, e in particolare del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, al progetto Noi, il quale si inquadra perfettamente all’interno delle politiche di ateneo, volte a favorire la creazione di imprese innovative che diventino motori di sviluppo sociale, culturale ed economico” – dichiara Giovanni Verzellesi, Prorettore e Delegato alla Terza Missione per la sede di Reggio Emilia di Unimore.