
(AGENPARL) – mar 08 ottobre 2024 SANITÀ, AURIEMMA (M5S): “4 MILIONI DI ITALIANI NON POSSONO CURARSI, FERMIAMO TAGLI E AUTONOMIA”
Roma, 8 ott. – “Dalla presentazione di oggi del VII rapporto della Fondazione GIMBE emerge un quadro davvero preoccupante sulla condizione del nostro Servizio sanitario nazionale. I continui tagli alla sanità, fatti anche da questo governo, hanno portato oltre quattro milioni di persone a rinunciare a curarsi a causa dell’immenso prolungamento delle liste d’attesa e dei costi che stanno prosciugando i conti delle famiglie italiane. Nella nuova Legge di Bilancio vanno urgentemente stanziate risorse per rinforzare il comparto sanitario, come fatto dal Governo Conte 2, che ha dimostrato che si può invertire la rotta, riportando l’investimento in sanità al di sopra della media UE anche in corrispondenza del rimbalzo del PIL dopo la pandemia. Tra i dati della relazione che più mi hanno colpito, c’è quello, sconcertante, che riguarda la mia Campania, dove precipita l’aspettativa di vita, fino a collocare la Regione all’ultimo posto in Italia. Una situazione che verrà ancor più aggravata dall’attuazione dell’Autonomia differenziata, che peggiorerà ulteriormente la situazione della Sanità di tutto il mezzogiorno, come più volte denunciato da GIMBE. Motivo per cui questa riforma va assolutamente fermata con il referendum, perché il diritto alla Salute va garantito in egual misura a tutti i cittadini, da Nord a Sud”. Lo scrive in una nota Carmela Auriemma, deputata del Movimento 5 Stelle.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle