
(AGENPARL) – ven 04 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Il 3 e il 4 ottobre 2024 si è svolta a Biella la Consulta del Formedil Piemonte, l’ente unico per la Sicurezza e la
Formazione che ha lo scopo di promuovere, attuare e coordinare a livello regionale iniziative di formazione, sicurezza,
qualificazione e riqualificazione professionale nel settore delle costruzioni.
“L’edilizia è l’unico settore industriale che prevede contrattualmente la formazione delle maestranze mediante gli enti
bilaterali denominati Enti Scuola Edili; l’obiettivo di questi due giorni di lavoro, ai quali hanno partecipato tutte le Scuole
Edili del Piemonte, è stato quello di definire una sorta di Manifesto delle attività per il prossimo biennio, che contempli
temi chiave per la formazione e lo sviluppo del settore”, ha dichiarato il Presidente del Formedil Piemonte Emilio
Melgara.
Di seguito le tematiche centrali approfondite e sviluppate nei due giorni di lavoro:
? Comunicazione, web e sponsor
? Orientamento e promozione dell’attività formativa
? Azione di contrasto agli Enti di formazione non qualificati.
“Le Scuole Edili del nostro sistema offrono una formazione qualificata e, ricordo, nel nostro settore formazione e
sicurezza sono un binomio indissolubile – ha specificato il Vicepresidente Formedil Piemonte Massimo Cogliandro. Proprio per questo una delle tematiche affrontate è stata l’azione di contrasto agli Enti di formazione non qualificati,
che mettono a rischio la sicurezza dei nostri lavoratori. Gli strumenti per combattere questo fenomeno ci sono, devono
solo venire applicati affinché si possa diffondere una solida cultura della sicurezza.”
“Sono argomenti attuali, soprattutto alla luce delle criticità che il settore edile regionale sta affrontando, come la carenza
di manodopera segnalata dalle imprese – ha proseguito il Presidente Melgara. – In questo contesto risulta fondamentale
investire su una comunicazione efficace, per rendere il comparto maggiormente attrattivo, specialmente per i giovani. Il
messaggio che vogliamo trasmettere è che l’edilizia offre grandi opportunità di crescita lavorativa e soddisfazione
professionale: il primo passo per avvicinarsi al nostro mondo è proprio un percorso formativo adeguato.”
“Siamo lieti – afferma il Geom. Patrick Forgnone, Presidente di O.P.E.B. Biella, l’Organismo Paritetico Edile Biellese
per la Formazione e Sicurezza – di ospitare la Consulta del Formedil Piemonte. Tutte le Scuole Edili del Piemonte saranno
nel nostro Territorio per due giornate intense di attività alternate a momenti di conoscenza del nostro territorio. I temi
che verranno trattati e discussi produrranno sinergicamente un indirizzo comune di comportamenti diretti da Formedil
Piemonte. La nostra sede si è messa a disposizione, la Direzione ed il personale, per il buon esito dell’evento e per
dimostrare quanto è forte la nostra appartenenza al Sistema Edile. Ringraziamo la Presidenza del Formedil Regionale
per aver scelto di svolgere presso di noi questa importante iniziativa che contribuisce a dare ampio risalto ai punti focali
dei nostri organismi: FORMAZIONE E SICUREZZA.”
Dal 1988 il Formedil Piemonte coordina le Scuole Edili provinciali nell’attività di formazione per il settore edile, che solo
in Piemonte rappresenta il 9,7% del PIL e il 19,4% degli addetti nell’industria.
In Piemonte ed in Valle D’Aosta sono operanti 9 scuole che complessivamente erogano corsi per un ammontare di
circa 46.000 ore di formazione, con una media di 13.000 allievi formati.
L’offerta formativa delle Scuole Edili è ampia e include corsi per sostenere chi è in cerca di lavoro, attraverso percorsi di
formazione continua sia per nuovi ingressi sia durante il rapporto di lavoro.
Tra le principali tipologie di corsi offerti vi sono: formazione continua, orientamento, prima formazione, apprendistato,
sicurezza, progetto “16 Ore Prima” per la formazione di ingresso a coloro che per la prima volta entrano nel settore
delle costruzioni; vengono erogati anche corsi a pagamento per soddisfare altre esigenze di settore, sia delle imprese
che dei lavoratori.