(AGENPARL) - Roma, 3 Ottobre 2024(AGENPARL) – gio 03 ottobre 2024 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
“Una cultura come il mare”
La Spezia si candida a Capitale Italiana della Cultura 2027
La Spezia, 3 ottobre 2024 – “Una cultura come il mare”: La Spezia è ufficialmente candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027. Ne hanno dato l’annuncio questa mattina in conferenza stampa il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, la dirigente dei Servizi Culturali Rosanna Ghirri e Gaetano Scognamiglio, Presidente di Promo P.A Fondazione confermando l’invio del Dossier della candidatura al Ministero della Cultura.
“La candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027 parte innanzitutto da una visione chiara della Città che vorremmo e che abbiamo portato avanti in questi anni con un vasto piano di sviluppo che ha toccato i più svariati ambiti: implementazione della sostenibilità ambientale, una nuova mobilità cittadina, la restituzione di siti storici dimenticati, la riscoperta delle nostre radici culturali, più servizi turistici ma anche più decoro urbano e nuove infrastrutture a impatto zero. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – Al centro il legame profondo che unisce La Spezia e il mare e che, dalla lontana tradizione dei maestri d’ascia, l’ha portata oggi ad essere un centro di eccellenza nel settore della nautica e sede di importanti Centri di Ricerca internazionali, creando numerose opportunità nel campo della Blue Economy, supportate da percorsi formativi di alta qualità. La Spezia ha tutte le potenzialità per crescere ancora e la Candidatura a Capitale Italiana della cultura 2027 intende guidare questo sviluppo liberando il talento di ciascuno, rispettando diversità e inclinazioni, con la cultura, come il mare, al centro del nostro agire. Il dossier che abbiamo presentato è frutto della collaborazione di cittadini, imprese, associazioni e istituzioni, oltre 70 soggetti coinvolti nel percorso di costruzione del dossier e un comitato scientifico composto da membri di alto profilo, oltre alla vicinanza espressa dal Maestro Bocelli al progetto. A tutti loro il mio sentito ringraziamento, insieme abbiamo sognato una città più innovativa, sostenibile ed inclusiva e insieme la realizzeremo.”
Il concept del progetto.
Con una visione ispirata al mare, La Spezia si candida a Capitale Italiana della Cultura 2027: “Una cultura come il mare”, il titolo del Dossier, non è solo una metafora ma un obiettivo concreto per una cultura variegata, interconnessa e sempre in movimento fondata sulla bellezza, la sostenibilità e l’inclusione.
Un’occasione storica senza precedenti ed unica per rafforzare la nostra Città come centro creativo, incentivando il dialogo tra diversi settori, facendo emergere aspetti poco noti del proprio patrimonio, sperimentando un nuovo modo di vivere il rapporto con il mare.
Il rilancio del Premio del Golfo per giovani artisti, percorsi di rigenerazione urbana e sociale e Amphiorama, un museo diffuso che parte dal mare e guarda al futuro, sono solo alcuni dei progetti caratterizzanti della candidatura. “Una cultura come il mare” diventa così un veicolo per affrontare le sfide di oggi, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale e sociale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi.
La Spezia2027 si sviluppa lungo quattro direttrici principali: “correnti”, che connette cultura e mare; “Venti”, che stimola le nuove produzioni artistiche; “Onde”, per rendere la cultura inclusiva e accessibile a tutti; e “Maree”, che mira a consolidare e stabilizzare l’offerta culturale della Città.
La Spezia si propone di diventare un grande laboratorio di innovazione culturale, capace di aprire nuovi orizzonti per la Città-Mare, rileggendo il passato attraverso strumenti contemporanei e offrendo a tutti un accesso più diretto alla cultura. Con creatività e sensibilità artistica, la Città vuole affrontare le sfide del presente e costruire un futuro sostenibile.
La Spezia Capitale Cultura 2027: 6 milioni di euro per finanziare i 33 progetti.
Candidare La Spezia a Capitale Italiana della Cultura 2027 ha già significato rivoluzionato il modo di fare cultura nella nostra Città. In una vera e propria “chiamata alle idee”, tutto il tessuto culturale, pubblico, privato e del terzo settore, l’associazionismo, il contesto imprenditoriale e commerciale, tutte le Pubbliche Amministrazioni – oltre 70 soggetti coinvolti – hanno partecipato attivamente alla costruzione del Dossier.
Il Dossier consta di sessanta pagine di contenuti, quattro linee di intervento, 33 progetti, oltre alle attività e agli strumenti di comunicazione e promozione.
6 milioni di euro per finanziare il Programma di Candidatura:
800.000,00 euro Sponsorizzazioni
Il logo.
Il logo della candidatura della Spezia a Capitale Italiana della Cultura 2027 trae ispirazione dal profilo della fontana futurista situata presso il Palazzo delle Poste, un’opera simbolo progettata da Angiolo Mazzoni, uno dei principali architetti di edifici pubblici del XX secolo. L’edificio, costruito secondo i canoni del Futurismo, ospita all’interno il grande mosaico degli artisti Fillia e Prampolini ed è completato esternamente da una fontana.
La fontana, restituita alle sue forme originali alla Città nel 2022, nacque come omaggio alla modernità della Città che all’epoca aveva un acquedotto unico in Italia e alla potenza della natura, espressa attraverso l’effetto a cascata dell’acqua. Il suo design, caratterizzato da quattro alte nicchie a cielo aperto bordate di marmo, offre un profilo visivo che, visto dall’alto, mostra una serie di quattro “U” unite a formare un’onda stilizzata.
Il logo è un omaggio al Futurismo spezzino e alla sua eredità architettonica, ma al tempo stesso richiama il mare, elemento vitale e perpetuo alla base della candidatura. Il logo è formato da una serie di linee affiancate per dare dinamismo al simbolo. Pensato per essere altamente riconoscibile, il logo è estremamente versatile riflettendo la vivacità e la continua evoluzione culturale della Spezia.
Venerdì 18 ottobre ore 11.00 presso Sala Dante: presentazione alla cittadinanza del Dossier di candidatura La Spezia Capitale Italiana della Cultura 2027.
E’ previsto per venerdì 18 ottobre alle ore 10.30 presso la Sala Dante la presentazione del Dossier di candidatura La Spezia Capitale Italiana della Cultura 2027. Durante l’incontro, saranno illustrati i principali contenuti del Dossier e ci sarà un’opportunità di condivisione e di confronto sui prossimi passi della candidatura.
Il comitato promotore.
