
(AGENPARL) – mer 02 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Scopri i poster vincitori del concorso internazionale
Posterheroes 2024.
Il 21 settembre scorso, sono stati rivelati i 40 vincitori della tredicesima edizione del
concorso di comunicazione sociale Posterheroes. Sabato 5 ottobre verranno svelate le
Menzioni Speciali presso il Museo Nazionale Collezione Salce a Treviso
Sabato 5 ottobre alle 16:30 il Museo Nazionale Collezione Salce nella chiesa di San Gaetano
ospiterà la premiazione delle due Menzioni Speciali a cura di Favini e Fondazione Time2,
rispettivamente del valore di €2500 e €1500 tra i 40 vincitori del concorso Posterheroes Making Mistak?s.
Nella stessa giornata sarà visitabile fino alle ore 19:00 la mostra “12 edizioni di Posterheroes: tra
comunicazione sociale e sperimentazione”.
Le tredicesima edizione del concorso internazionale di comunicazione sociale, intitolato “Making
Mistak?s” è stato promosso dall’Associazione Culturale Plug, la cartiera Favini, il Centro
Internazionale di Formazione ITCILO e la Fondazione Time2, in collaborazione con Print Club
Torino e Graphic Days®. Il concorso, conclusosi lo scorso 17 agosto, ha invitato l? partecipant?
ad esplorare il potere trasformativo degli errori e a lasciarsi trasportare dal fascino delle
imperfezioni.
Più di 2582 creativ? da 17 paesi hanno risposto alla call. Tra i 4927 poster presentati, grazie al
contributo di una giuria internazionale, sono stati individuati i 40 poster vincitori. Di seguito la
lista dell? autor?:
1. Stefano Dorigo
2. Kai Kundler
3. Caroline Kiersey
4. Alessandro Favrin (Oltre Studio)
5. Amellia Rezki Alfariani
6. Angela Mayces Buela
7. Fawad Qadire
8. Matteo Casciano
9. Vesa-Matti Juutilainen
10. Monica Rapelli
11. Giulia Buratti
12. Giulia Toscano
13. Ça?la Dan??
Xiutang Zou
Viktor Melistas
Natalya Potokina
Giulia Piras
Mai Anh Giuliani
Marzia Grossi
Dilruba Karalp
Mattia Riami
Isotta Dell’Orto
Yu Fan
Emma Iben
Luciana Sosa
Ilarius
Noah Ferraris
Burak Hellagu
Silvia Invidia
Martina Costa Bignotti e Barbara Giordani
Maurizio Tibaldi
Sofia Harrelson
Benedetta Cipressi
Jian Kim
Alice Tonon
Nadia Resta
Sara Terzi
Lorenzo Filosofi
Michael Braley
Giovanni Zorat
Per ulteriori informazioni sulla giuria e sul concorso, visita il sito posterheroes.org.
APPROFONDIMENTI
Associazione Culturale Plug
Plug e? un’associazione culturale, non-profit, partecipativa, impegnata su temi sociali, economici e
ambientali. L’obiettivo di Plug e? quello di creare dibattito, proporre idee e influenzare lo stile di
vita delle persone, facendo conoscere aspetti importanti della sostenibilita? sociale e ambientale,
in tutte le loro sfaccettature. L’associazione culturale, attiva dal 2010, sviluppa e promuove
progetti, concorsi, eventi, conferenze e workshop su scala locale e nazionale, valorizzati da una
rete di soggetti che ha raggiunto una dimensione globale.
Favini Srl
Favini è un’azienda leader mondiale nella ideazione e realizzazione di supporti release, ossia
stampi creativi e tecnici impiegati nei processi di produzione di ecopelle e altri materiali sintetici
per i settori della moda, del design e dell’abbigliamento tecnico-sportivo. È inoltre tra le aziende
di riferimento a livello mondiale nella realizzazione di specialità grafiche innovative a base di
materie prime naturali (cellulosa, alghe, cuoio, cotone e lana, frutta e noci) per il packaging dei
prodotti realizzati dai più importanti gruppi internazionali del settore luxury e fashion. Opera
anche nel segmento cartotecnica, che comprende le attività relative alla creazione e alla
produzione di articoli di cartoleria per la scuola, il tempo libero e l’ufficio, destinati alla fascia alta
del mercato. Favini conta oltre 600 dipendenti e due stabilimenti, a Rossano Veneto (VI) e
Crusinallo (VB).
ITCILO
Il Centro Internazionale di Formazione è in prima linea nell’ambito dell’apprendimento e nella
formazione dal 1964. Come parte dell’International Labour Organization, è dedicato al
raggiungimento di un lavoro dignitoso esplorando le frontiere del futuro del lavoro.
Il Centro offre apprendimento, condivisione delle conoscenze e programmi istituzionali di
potenziamento delle capacità per governi, organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro e
partner per lo sviluppo. Il suo obiettivo è essere un forum dove lo sviluppo si incontra con tutte le
forme di conoscenza nel mondo del lavoro. In quanto centro di apprendimento multiculturale, il
Centro accoglie tutti, indipendentemente da sesso, razza o classe.
Fondazione Time2
Fondazione Time2 è una Fondazione nata nel 2019 con l’obiettivo di promuovere il cambiamento
verso una società più accogliente, che riconosca il valore delle diversità e la centralità di ogni
persona, con e senza disabilità. Agisce sui contesti, per renderli più accessibili e mira a costruire
una nuova narrazione delle disabilità, che fornisca il terreno fertile necessario per superare ogni
forma di discriminazione e garantire il pieno rispetto dei diritti delle persone con disabilità.
Un progetto di:
PLUG
10125 – Turin – Italy
http://www.plugcreativity.org
http://www.posterheroes.org
http://www.printclubtorino.it
http://www.graphicdays.it