
(AGENPARL) – mer 02 ottobre 2024 OT TOBRE
Comune di
Viterbo
Comune di
Zagarolo
Comune
Comune
Comune
Comune
Viterbo
Viterbo
Viterbo
Viterbo
Comune
Comune
Comune
Comune
Zagarolo
Zagarolo
Zagarolo
Zagarolo
Media
Con laPartner
media partnershipMedia
diMedia
Media
Media
Partner
Partner
Partne
Partn
FESTIVAL
In Italia le attività economiche collegate alla valorizzazione
e alla promozione dei Beni e degli eventi culturali hanno
un grande potenziale di sviluppo.
Il Festival Economia della Cultura sostiene il ruolo
centrale della produzione culturale e creativa come
volano di crescita sociale ed economica dei territori.
Il Festival coinvolge Istituzioni, Imprese,
Giornalisti ed Economisti che operano nella
filiera culturale italiana per promuove i casi di
successo e stimolare nuove progettualità,
definendo politiche vincenti e nuove strategie.
Lectio Magistralis di noti esponenti della
Cultura contribuiscono a fornire un quadro
completo per politiche culturali di successo.
FESTIVAL
Il Festival, promosso dalla Regione Lazio e
realizzato da Lazio Innova, favorisce la
connessione tra l’economia della cultura del Lazio,
la scena nazionale e internazionale.
Il Ministero della Cultura ha concesso il Patrocinio
Ufficiale, Rai e Sole 24Ore ne sono Media Partner.
Sostiene la valorizzazione delle Città Creative
che caratterizzano l’identità del nostro
territorio, favorendo lo scambio di buone
pratiche ed evidenziando l’impatto
economico delle proposte culturali di qualità.
Il Festival rappresenta anche un momento di
confronto tra pubblico e privato con l’obiettivo
di qualificarsi come luogo di elaborazione
delle strategie dell’Economia della
Cultura per i prossimi anni.
IL PROGETTO
La prima edizione del Festival si svolgerà nel mese di ottobre 2024, sviluppandosi
attraverso due momenti diversi, realizzati presso gli Spazi Attivi di Lazio Innova
a Viterbo e Zagarolo ed il Palazzo dei Priori di Viterbo.
VITERBO
ZAGAROLO
Viterbo tratterà principalmente di esperienze e
strategie, con la presenza di ospiti istituzionali e
sarà un’occasione di approfondimento sullo stato
dell’arte dell’economia della cultura. Sono previste
giornate di proposta e confronto tra amministratori,
sovrintendenti, aziende, operatori culturali,
professionisti della comunicazione, con focus
sull’innovazione della produzione culturale e sui fondi
regionali, nazionali ed europei
dedicati alla filiera.
A Zagarolo le due giornate saranno
dedicate alle tecnologie per la cultura,
con la presentazione di prodotti
multimediali e incontri B2B tra le
imprese culturali e i potenziali buyer
(reti museali, amministrazioni,
grandi aziende).
IL PROGETTO
Il Festival si svilupperà attraverso sessioni plenarie e appuntamenti verticali,
rivolti in particolare agli amministratori locali e agli operatori culturali.
Il Festival sarà il luogo di presentazione di uno Studio, realizzato in collaborazione
con l’Università della Tuscia, sullo stato dell’Economia della Cultura, evidenziandone
criticità e potenzialità.
Un calendario di Sessioni Parallele avrà la finalità di offrire verticali
sui principali temi affrontati nella Plenaria.
Al termine del Festival verrà stilata una sintesi degli incontri e delle proposte
operative raccolte, sia in sede plenaria che nelle Sessioni Parallele.
Il Video completo del Festival sarà poi reso disponibile su youtube e sulla piattaforma
di Lazio Innova con accesso libero.
IL PROGETTO
REGIA –
PROGRAMMA SALA
Palazzo dei Priori
FESTIVAL
VITERBO
VITERBO
Ore 13.00
CONCLUSIONI
Ore 16.00
Ore 10.45
La prima edizione del Festival
si svolgerà nel mese di ottobre 2024,
sviluppandosi
TAVOLA
ROTONDA: LA DIPLOMAZIA CULTURALE
CAFFÈ DI BENVENUTO
RISORSA
SU CUIaINVESTIRE
attraverso due momenti diversi, realizzati presso gli Spazi Attivi diUNA
Lazio
Innova
Viterbo
Alessandro De Pedys, Direttore Generale Diplomazia
Ore 11.15
e Culturale del Ministero degli Esteri
e Zagarolo, coinvolgendo APERTURA
una reteDEL
di FESTIVAL
iniziative parallele nelle cittàPubblica
coinvolte.
Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione
Modera Alberto Orioli, Vice Direttore de Il Sole 24 Ore
Civita
Chiara Frontini, Sindaco di Viterbo
Clemente Contestabile, Consigliere diplomatico del
Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo
Ministro della Cultura
economico, Commercio, Artigianato, Industria,
Emilia Garito, Founder & Chairman di Deep Ocean
Internazionalizzazione Regione Lazio
Capital Sgr e di Quantum Leap srl – Jury member di EIC
Simona
Renata
Baldassarre,
Assessore
Cultura
della
A Zagarolo le due giornate saranno
Viterbo tratterà principalmente di esperienze e
(IN VIA DI DEFINIZIONE)
Regione Lazio
Ore 17.00 alle tecnologie per la
dedicate
strategie, con la presenzaStefano
di ospiti
istituzionali
Ubertini,
Rettore
LECTIO MAGISTRALIS
dell’Università degli Studi della Tuscia
L’Economia
bisogno
della Cultura? di
cultura,
conhala
presentazione
e sarà un’occasione di approfondimento
sullo
Antonella Sberna, Vicepresidente
del Parlamento
Mario Tozzi, Geologo e Divulgatore Scientifico
Europeo
prodotti multimediali e incontri
stato dell’arte dell’economia della cultura. Sono
VENERDÌ
previste giornate di proposta e confronto tra
11 OTTOBRE
amministratori, sovrintendenti, aziende, operatori
ZAGAROLO
Ore 18.00
Ore 11.40
tra le
imprese
culturali
TAVOLA
ROTONDA:
IL TURISMO
CULTURALE,
PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO
RISORSA E buyer
PERICOLO
potenziali
(reti
museali,
“STATO DELL’ECONOMIA DELLA CULTURA”
Modera Giornalista RAI
Alessandro Ruggieri, Dipartimento di Economia (DEIM)
Giuseppe Roma, Vicepresidente
amministrazioni,
ecc.). del Touring Club Italiano
culturali, professionisti della
comunicazione,
Università
degli Studi della Tuscia
Alessandro Leon, Segretario Generale Associazione
focus sull’innovazione della
produzione
culturale
Economia della Cultura
Ore 12.10
Gianmarco Mazzi, Sottosegretario
Alberto
Vicedirettore de Il Sole 24 Ore intervista
sui fondi regionali, nazionali
ed Orioli,
europei
Ministero della Cultura
il Ministro della Cultura Alessandro Giuli
Sandro Pappalardo, Consigliere ENIT
dedicati alla filiera.
con delega alle Regioni
IL PROGETTO
DELLE COLONNE –
PROGRAMMA SALA
Palazzo dei Priori
FESTIVAL
VITERBO
VITERBO
Ore 18.40
Oltre la pietra: i beni culturali tra storia, memoria e futuro
Gianpaolo Serone, Archeoares
Ore 19.00
(Approfondimenti,
sessioni
parallele)
La prima edizione del Festival
si svolgerà
mese di ottobre 2024,
sviluppandosi
CONCLUSIONI
POLITICHE CULTURALI E NUOVE PROFESSIONI
attraverso due momenti diversi,
presso gli Spazi Attivi di Lazio Innova a Viterbo
Coordina realizzati
Massimiliano Capo
e Zagarolo, coinvolgendo Ore
rete di iniziative parallele nelle città coinvolte.
17.00
Agri-Cultura: dalla produzione di cibo alla salvaguardia
degli ecosistemi
Discussione aperta con il pubblico
Introduce e coordina Silvio Franco, Università degli Studi
della Tuscia
ARENA SPAZIO ATTIVO
VITERBO
ZAGAROLO
Ore 10.00
APERTURA MOSTRA
TUSCIA TERRA
CINEMA
A Zagarolo
le DI
giornate saranno
Viterbo tratterà principalmente di esperienze e
(IN VIA DI DEFINIZIONE)
A cura della DM Tuscia Terra di Cinema
Ore 17.20
tecnologie per la
strategie, con la presenzaAudiovisivo
di ospitie tecnologia:
istituzionali
e del Tuscia
Film Fest
raccontare storie ai tempi dell’AI dedicate
Modera Federico Meschini, Università degli Studi della Tuscia
cultura,
con la presentazione di
e sarà un’occasione di approfondimento
sullo e CEO BulletPoint
Ore 19.00
Barbara Petronio, Showrunner
IDEE SULL’ECONOMIA
DELLA
CULTURA: CONFRONTO
prodotti
multimediali
incontri
stato dell’arte dell’economia
della
cultura.
CON GLI UNDER 35
Ore 17.40
A seguire
Produzione
di contenuti:
tra leaperitivo
imprese culturali e i
previste giornate di proposta
e confronto
creatività e tecnologia a confronto
potenziali buyer (reti museali,
amministratori, sovrintendenti,
aziende,
operatori
Giacomo
Nencioni, Università
degli Stranieri di Perugia
VENERDÌ
11 OTTOBRE
culturali, professionisti della comunicazione, con
Oreproduzione
18.00
focus sull’innovazione della
culturale
Cultural Heritage e AI:
alla ed
scoperta
di nuovi profili professionali
sui fondi regionali, nazionali
europei
Saverio Giulio Malatesta, DigiLab Sapienza
dedicati alla filiera.
Ore 18.20
Sostenibilità e accessibilità
degli eventi culturali
Maurizio Errigo, Sapienza Università di Roma
amministrazioni, ecc.).
IL PROGETTO
REGIA –
PROGRAMMA SALA
Palazzo dei Priori
FESTIVAL
VITERBO
VITERBO
Ore 15.30
GESTIRE MUSEI E CREARE RICCHEZZA
Francesca Cappelletti, Direttrice Galleria Borghese
Marco D’Isanto, Docente di Master Universitari.
Editorialista, Consulente di Istituzioni Culturali
2024,
sviluppandosi
Angelo
Crespi, Direttore Pinacoteca di Brera
10.00 si svolgerà nel mese di ottobre
La prima edizione del Festival
CAFFÈ DI BENVENUTO
attraverso due momenti diversi, realizzati presso gli Spazi Attivi diOre
Lazio
Innova
Viterbo
16.30
Ore 10.30
MAGISTRALIS
e Zagarolo, coinvolgendo LE
di iniziative
parallele
nelle cittàLECTIO
coinvolte.
CITTÀ
CREATIVE:
POLITICHE
Il Festival più famoso al Mondo si presenta
MARKETING CULTURALE.
Andrea Sisti, Sindaco di Spoleto
STRATEGIE E CASI DI SUCCESSO
Il Festival dei Due Mondi
Coordina Umberto Croppi, Direttore di Federculture
Intervengono:
Ore 17.15
Vincenzo Santoro, Responsabile Cultura e Turismo ANCI Nazionale
TAVOLA ROTONDA: IL GIUBILEO 2025, OPPORTUNITA’
Orlando,
Responsabile
Progettazione
Culturale
A Zagarolo
le due
giornate saranno
Viterbo tratterà principalmente di esperienze e
(IN VIA DI DEFINIZIONE)
PER LE IMPRESE
CULTURALI
Matera 2019
Lucia Albano,
Sottosegretario
Ministero
Economia
e Finanze
dedicate
tecnologie
strategie, con la presenzaDaniele
di ospiti
istituzionali
Pitteri,
Presidente Mecenate 90
Mauro Rotelli, Presidente Commissione Infrastrutture e
Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento Capitale
Ambiente
della Camera
dei Deputati
cultura,
la presentazione
e sarà un’occasione di approfondimento
Italiana Cultura 2025 sullo
Marco Vincenzi, Sub Commissario Governativo per il Giubileo
Pierluigi
Biondi,
Sindaco
dell’Aquila
Capitale
Italiana
prodotti
incontri
stato dell’arte dell’economia
della cultura. Sono
Coordina:multimediali
Daniele Sabatini, e
Consigliere
Regionale
Cultura 2026
Membro Commissione Giubileo
Chiara
Frontini,
Sindaco
Viterbo
B2B tra le imprese culturali e i
previste giornate di proposta e confronto tra
Conclude Renata Baldassarre, Assessora alla Cultura
Ore 18.00 buyer (reti museali,
potenziali
amministratori, sovrintendenti,
aziende,
della Regione
Lazio operatori
LECTIO MAGISTRALIS
Il mestiere ingrato dell’intellettuale
amministrazioni,
ecc.).
culturali, professionisti della
Ore comunicazione,
15.00
Marcello Veneziani, Giornalista e saggista
PRESENTAZIONE
DELLE
AZIENDE
INNOVATIVE
focus sull’innovazione della
produzione
culturale
CULTURALI DELLO SPAZIO ATTIVO
Ore 18.45
sui fondi regionali, nazionali ed europei
L’INDUSTRIA EDITORIALE TRA BILANCI E PROSPETTIVE
Intervista a Roberto Genovesi, Direttore Rai Libri
dedicati alla filiera.
ZAGAROLO
SABATO
12 OTTOBRE
Ore 19.15
CONCLUSIONI
IL PROGETTO
PROGRAMMA SALA DELLE COLONNE –
Palazzo dei Priori
FESTIVAL
VITERBO
VITERBO
ARENA SPAZIO ATTIVO
VITERBO
La prima edizione del Festival si svolgerà nel mese di ottobre 2024,
sviluppandosi
21.30
(Approfondimenti, sessioni parallele)
DELLE
POLITICHE CULTURALI
attraverso due momenti diversi,
gliDIGITALE
Spazi Attivi diUTILITÀ
LazioE DANNO
Innova
a Viterbo
POLITICHErealizzati
CULTURALI E presso
RIVOLUZIONE
Confronto aperto sul ruolo della cultura diffusa
Coordina Massimiliano Capo
e Zagarolo, coinvolgendo una rete di iniziative parallele nelle cittàCoordina
coinvolte.
Francesco Marcolini, Presidente Lazio Innova
Ore 17.00
Andrea Dotti, Fondatore di Companies Talks
ZAGAROLO
Ore 17.20
Scrivere e raccontare libri: le professioni dell’editoria
Modera Federico
Meschini, Università
Viterbo tratterà principalmente
di esperienze
e degli Studi della TusciaA Zagarolo le due giornate saranno
(IN VIA DI DEFINIZIONE)
Christian Frascella, Scrittore
dedicate alle tecnologie per la
strategie, con la presenzaMichela
di ospiti
istituzionali
Tanfoglio,
Editor e agente letterario
cultura, con la presentazione di
e sarà un’occasione di approfondimento
sullo
Ore 18.00
Industria culturale e società: costruire e sviluppare
prodotti multimediali e incontri
stato dell’arte dell’economia
della cultura. Sono
comunità
Modera
Meschini,
Università degli Studi della Tuscia
B2B tra le imprese culturali e i
previste giornate di proposta
e Federico
confronto
Giovanni Solimine, Sapienza Università di Roma, Presidente
amministratori, sovrintendenti,
aziende,
operatori
Fondazione
Bellonci, Presidente
biblioteche e centri culturalipotenziali buyer (reti museali,
Comune di Roma
culturali, professionisti della
comunicazione,
conEditoria, giornalismo, amministrazioni, ecc.).
Chiara
Faggiolani, Direttrice Master
management
culturale culturale
Sapienza Università
focus sull’innovazione della
produzione
e di Roma
Ore ed
18.40europei
sui fondi regionali, nazionali
La progettazione culturale strumento di rigenerazione sociale
dedicati alla filiera.
Modera Valeria Teodonio, Giornalista La Repubblica
SABATO
12 OTTOBRE
Maria Chiara Giovannelli, Università degli Studi della Tuscia
Ore 19.00
CONCLUSIONI
IL PROGETTO
PROGRAMMA SALA REGIA –
Palazzo dei Priori
FESTIVAL
VITERBO
VITERBO
Ore 12.00
NUOVE FRONTIERE PER L’ECONOMIA
DELLA CULTURA
Luigi Abete, Presidente AICC – Associazione Imprese
La prima edizione del Festival si svolgerà nel mese di ottobre 2024,
sviluppandosi
Cultura
Confindustria
09.45
Giovanna Barni, Presidente CulturMedia Legacoop
attraverso due momenti diversi,
CAFFÈ DIrealizzati
BENVENUTO presso gli Spazi Attivi di Lazio Innova a Viterbo
Francesco Marcolini, Presidente Lazio Innova
e Zagarolo, coinvolgendo Ore
rete di iniziative parallele nelle città coinvolte.
10.15
LECTIO MAGISTRALIS
Leggere, una sfida nell’era dei social
Luciano Lanna, Direttore del Centro
per il Libro e la Lettura
Ore 11.00 di esperienze e
tratterà principalmente
FOCUS
delistituzionali
cinema: una risorsa per l’Italia
strategie, con la presenzaL’industria
di ospiti
Manuela Cacciamani, Amministratore Delegato di
e sarà un’occasione di approfondimento
sullo
Cinecittà
stato dell’arte dell’economia
della cultura. Sono
Ore 11.30
FOCUS
previste giornate di proposta
e confronto tra
La candidatura di Viterbo a Capitale europea della
cultura 2033
amministratori, sovrintendenti,
aziende, operatori
Chiara Frontini, Sindaco di Viterbo
culturali, professionisti della comunicazione, con
focus sull’innovazione della produzione culturale e
sui fondi regionali, nazionali ed europei
dedicati alla filiera.
Viterbo
(IN VIA DI DEFINIZIONE)
DOMENICA
13 OTTOBRE
Ore 13.00
CONCLUSIONI
Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo
economico, Commercio, Artigianato, Industria,
Internazionalizzazione Regione Lazio
ZAGAROLO
A Zagarolo le due giornate saranno
dedicate alle tecnologie per la
cultura, con la presentazione di
prodotti multimediali e incontri
B2B tra le imprese culturali e i
potenziali buyer (reti museali,
amministrazioni, ecc.).
Nei tre giorni del Festival, alle 10.30, 17.00 e 21.30,
sono previste visite guidate al Polo Museale Urbano e
al Museo del Colle del Duomo a cura di Archeoares.
Inoltre dalle ore 9 alle ore 19 presso lo Spazio Attivo
di Lazio Innova sarà aperta la mostra Tuscia, la Terra
del Cinema a cura della DM tuscia terra di cinema in
collaborazione con Tuscia Film Fest.
PROGETTO
PROGRAMMA
SPAZIO ATTIVO LOIC
ZAGAROLO
FESTIVAL
VITERBO
ZAGAROLO
Ore 16.00-18.30
La prima edizione del Festival si svolgerà nel mese di ottobre 2024,
sviluppandosi
Showtech
– nelle SALE AFFRESCATE
nella ZAGAROLO
HOUSE
attraverso due momenti diversi, realizzati presso gli Spazi Attivi die Lazio
InnovaGAME
a Viterbo
16.30-17.30
e Zagarolo, coinvolgendo Ore
rete di iniziative parallele nelle cittàOre
coinvolte.
14.30
ACCOGLIENZA
Ore 15.00
APERTURA. POLITICHE CULTURALI
E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Roberta Angelilli,
Vicepresidente
Viterbo tratterà principalmente
di esperienze
e e Assessore Sviluppo
(IN VIA DI DEFINIZIONE)
economico, Commercio, Artigianato, Industria,
strategie, con la presenzaInternazionalizzazione
di ospiti istituzionali
Regione Lazio
e sarà un’occasione di approfondimento
sullo
Ore 15.30
LECTIO
MAGISTRALIS
stato dell’arte dell’economia
della
cultura.
Intelligenza artificiale e divulgazione culturale
Gino Roncaglia,
Filosofotra
e Saggista
previste giornate di proposta
e confronto
amministratori, sovrintendenti,
aziende, operatori
Ore 16.00-18.30
SESSIONE B2B I PARTE
culturali, professionisti della
comunicazione,
tra Aziende
Digitali e Buyers nel
Salone delle Feste
focus sull’innovazione della produzione culturale e
sui fondi regionali, nazionali ed europei
dedicati alla filiera.
VENERDÌ
18 OTTOBRE
PASSEGGIATA CULTURALE
Alla scoperta di Zagarolo e di Gabii
(posti ad esaurimento, richiesta prenotazione)
ZAGAROLO
Ore 19.00
VISITA TEATRALIZZATA
A Zagarolo
le due
I COLONNA, TRA
GIOCOgiornate
E POTERE saranno
Aperitivo finale
scoperta della cultura
gastronomica del
dedicate
tecnologie
territorio (posti ad esaurimento, richiesta prenotazione)
cultura, con la presentazione di
prodotti multimediali e incontri
B2B tra le imprese culturali e i
potenziali buyer (reti museali,
amministrazioni, ecc.).
PROGETTO
PROGRAMMA SPAZIO ATTIVO LOIC
ZAGAROLO
FESTIVAL
VITERBO
ZAGAROLO
Ore 12.30
L’ECONOMIA DELLA CULTURA
VETTORE DI SVILUPPO
Gli Strumenti finanziari
2024,
sviluppandosi
Francesco
Marcolini, Presidente Lazio Innova
La prima edizione del Festival si svolgerà nel mese di ottobre
Ore 10.00
attraverso due momenti diversi,
realizzati presso gli Spazi Attivi diStrategie
Laziointegrate
Innova a Viterbo
ACCOGLIENZA
Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo
e Zagarolo, coinvolgendo Ore
rete di iniziative parallele nelle cittàRoberta
coinvolte.
10.00-18.00
Showtech – nelle SALE AFFRESCATE
e nella ZAGAROLO GAME HOUSE
economico, Commercio, Artigianato, Industria,
Internazionalizzazione Regione Lazio
ZAGAROLO
Ore 15.00
Ore 10.30-12.30
ARENA SPAZIO ATTIVO LOIC ZAGAROLO
ARTE DIGITALE CASE HISTORY DI ESPERIENZE
IDEE SULL’ECONOMIA DELLA CULTURA:
INNOVATIVE
A Zagarolo
giornate
saranno
Viterbo tratterà principalmente
di esperienze e
(IN VIA DI DEFINIZIONE)
CONFRONTO le
GLI UNDER
Simone Arcagni, Professore e saggista di media e cultura
alle tecnologie per la
strategie, con la presenzadigitale
di ospiti
istituzionali
intervista
Federico Bomba, Presidente Sineglossa dedicate
Ore 15.00-18.00
Barbara Carfagna, Giornalista RAI intervista Sofia Pescarin,
SESSIONE
B2Bla
II PARTE
cultura,
presentazione di
e sarà un’occasione di approfondimento
sullo
Prima ricercatrice Istituto di Scienze del Patrimonio del CNR
tra Aziende Digitali e Buyers nel Salone delle Feste
SABATO stato dell’arte dell’economia della cultura. Sono
previste giornate di proposta e confronto tra
19 OTTOBRE
amministratori, sovrintendenti, aziende, operatori
Ore 11.00-12.30
FOCUS
La cultura come strumento di sviluppo del territorio.
Strategie integrate di sviluppo tra
gli amministratori del territorio ed il Consorzio
culturali, professionisti della
comunicazione,
I Castelli
della Sapienza
Modera
Umberto Croppi,
Direttore dieFederculture
focus sull’innovazione della
produzione
culturale
sui fondi regionali, nazionali ed europei
dedicati alla filiera.
prodotti multimediali e incontri
Ore 18.30
tra le imprese culturali e i
CONCLUSIONI
potenziali buyer (reti museali,
amministrazioni, ecc.).
I PARTNER
Il Festival è promosso dalla
Regione Lazio e realizzato da
Lazio Innova, con il Patrocinio
del Ministero della Cultura, del
Comune di Viterbo, del Comune
di Zagarolo e dell’Università
degli Studi della Tuscia e
con la media partnership di
RAI e Il Sole 24 Ore.
I relatori provengono dalle
seguenti istituzioni:
MINISTERO DELLA CULTURA
REGIONE LAZIO
COMITATO DELLE REGIONI
AMMINISTRAZIONI LOCALI
RETE DEI FESTIVAL E DELLE ASSOCIAZIONI
IL SOLE 24 ORE
FONDAZIONI BANCARIE
FEDERCULTURE
DTC LAZIO
UNIVERSITÀ DEL LAZIO
CAMERE DI COMMERCIO
È previsto l’intervento di grandi aziende che investono in cultura e di
aziende di tecnologie digitali.