
(AGENPARL) – mer 02 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Corsa a ostacoli, nel fango di Inferno Mud
si assegna il primo titolo italiano a squadre 2024
Sabato 12 e domenica 13 ottobre grande ritorno allo hu Norcenni Girasole village
di Figline e Incisa Valdarno per il tradizionale appuntamento per l’obstacle racing nazionale.
Correre su sentieri off-road tra le meravigliose colline del Chianti e superare insieme, anche contando sul reciproco aiuto, ostacoli naturali e artificiali. Sembrerebbe una metafora della vita quella che, da ben dieci anni, prende il nome di Inferno Mud, la corsa a ostacoli più irriverente e fangosa della penisola che in questo 2024 assegnerà per la prima volta il titolo italiano a squadre.
Dopo l’apertura di stagione a maggio con la Beach edition di Cattolica, Inferno Mud torna alle origini, sabato 12 e domenica 13 ottobre, allo hu Norcenni Girasole village con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Come da tradizione, il programma alternerà varie distanze per consentire la partecipazione di tutti, con bolge dedicate sia ad atleti competitivi sia ad amatori. Lungo i tracciati Lucifero, Giuda Iscariota, Caronte e Conte Ugolino saranno solo alcuni degli ostacoli dai nomi di dantesca memoria che i partecipanti dovranno affrontare, trasportando pesi, percorrendo assi di equilibrio e prove in sospensione, scavalcando muri e molto altro.
Sabato 12 ottobre andranno in scena la Long distance (12 km, 25 ostacoli) e per i più piccoli Inferno Kids (3-12 anni), il cui ricavato sarà interamente devoluto al Calcit, Comitato Autonomo per la Lotta Contro i Tumori Valdarno Fiorentino, nato per supportare attività socio-sanitarie finalizzate alla tutela della salute, alla prevenzione e alla diagnosi precoce, al sostegno quotidiano delle persone malate.
Domenica 13 ottobre si partirà con la Short race (3/6 km, 15/18 ostacoli) per poi chiudere il weekend con la Team (6 km, 18 ostacoli). Le squadre della categoria pro, composte da 3 membri, si contenderanno il Campionato Italiano FIOCR Team 2024. Per entrambe le giornate, iscrizioni ancora aperte su infernorun.it e possibili anche presso la sede della manifestazione.
“Le 23 medaglie complessive conquistate dagli italiani nei recenti Campionati Europei che abbiamo ospitato a Folgaria, sull’Alpe Cimbra – dichiara Mauro Leoni, organizzatore di Inferno e Presidente di ASD FIOCR, associazione che rappresenta dal 2016 il movimento in Italia – sono la dimostrazione tangibile della crescita del movimento sportivo. Guardare le Olimpiadi e pensare che a Los Angeles 2028 potremo ammirare i migliori pentatleti sfidarsi nella prova a ostacoli ci emoziona e ci fa credere nostra disciplina”.
“Torniamo ad ospitare con molto entusiasmo, allo hu Norcenni Girasole village, l’evento Inferno Mud. Si tratta per noi di una partnership ormai consolidata che ci ha permesso di accogliere nella nostra struttura, nel corso delle ultime sei edizioni della corsa, migliaia di partecipanti” afferma Federica Erbosi, direttrice dello hu Norcenni Girasole village “La possibilità di supportare eventi di alto livello, come Inferno Mud, rispecchia appieno il nostro obiettivo di creare sinergie profonde tra le nostre strutture e il territorio che le circonda. In questo senso, puntiamo ad offrire esperienze di grande valore non solo ai nostri ospiti, ma anche ai cittadini e alle varie associazioni, contribuendo così allo sviluppo di iniziative di rilevanza significativa”.