
(AGENPARL) – mar 01 ottobre 2024 presenta
I RACCONTI DEL MARE
Un film diretto da LUCA SEVERI
Due mondi, un’amicizia e un mare di possibilità
Prodotto da LSPG ITALIA (Luca Severi Production Group)
Produttori GIOVANNI LABADESSA, LORENZO MAZZE’, LUCA SEVERI
LUKA ZUNIC e KHADIM FAYE
PROMOZIONE&COMUNICAZIONE
Cast Tecnico
Regia: LUCA SEVERISoggetto: DINO SARDELLA, LUCA SEVERI
Sceneggiatura: DINO SARDELLADirettore della Fotografia: MARCO TOMASELLI
Operatore: GIANFILIPPO DE ROSSI, LUCA SEVERI
Scenografia e Art Director: ALESSANDRO GIULIANO
Montaggio: GIOVANNI IAVARONEMusiche: MARCO SCORSOLINI
Casting: ANNA PENNELLA
Suono: ANDREA BELLAVISTA, ROBERTO SILLA
Post-Produzione Suono / Mix: ENRICO ZAVATTA
Colorist: TOBIA MONTANARI VFX: MARCO LA FERRARA
Produttori: GIOVANNI LABADESSA, LORENZO MAZZE’, LUCA SEVERI
Prodotto da: LSPG ITALIA (Luca Severi Production Group)
Genere: Commedia Surreale
Origine: Italia 2024
Durata: 89’
Cast Artistico
Tonino: LUKA ZUNIC
Ima: KHADIM FAYE
Madre di Tonino: LIDIA VITALE
Padre di Tonino: GENO DIANA
Nonna di Tonino: PAOLA SOTGIU
Sinossi breve
Due ragazzi adolescenti con culture, personalità e storie completamente diverse, si ritrovano su una piccola barca in mezzo al Mar Mediterraneo.
Tonino, un ragazzo pugliese, vuole dimostrare alla sua famiglia, soprattutto al padre, di essere capace di pescare, mentre Ima, un ragazzo africano, sta cercando di raggiungere l’Italia in modo sicuro dopo un presumibile naufragio.
Tra sorprese, paura, stanchezza, fame, sogni, calcio, lacrime e allucinazioni, si rendono presto conto che l’unico modo per sopravvivere e? mettere da parte le loro differenze e collaborare come due ragazzi che vogliono solo tornare a casa.
Sinossi
Tonino (Luka Zunic) si sveglia da solo su una barca dopo un terribile incubo. Ha del sangue sulla fronte e solo un vago ricordo di come e perché sia finito li?. Attorno a lui non c’e? altro che il vasto e spaventoso mare blu. Si tuffa in acqua per esplorarlo, ma al suo riemergere scopre di non essere più solo: c’e? un altro ragazzo misterioso, più o meno della sua età?, sulla barca. Si chiama Ima (Khadim Faye) e porta con se? un gommone di salvataggio sgonfio e due grandi borse.
Tonino e? il classico ragazzo italiano, mentre Ima ha le tipiche caratteristiche di un ragazzo africano. Entrambi sono diffidenti, sospettosi e per nulla amichevoli l’uno con l’altro. Non esattamente un buon inizio. Nonostante le loro differenze, sono costretti a condividere la stessa barca, spaventati, stanchi e affamati.
Confinati in uno spazio cosi? piccolo, litigano e si scontrano, ma quando il mare li mette davanti alla sfida finale, i due ragazzi capiscono che, se vogliono sopravvivere, devono aiutarsi e collaborare.
Presto si rendono conto che sono più? simili di quanto credevano, e sviluppano un’amicizia che li aiuta ad affrontare le loro paure e a trovare nuova speranza. E insieme, un modo per tornare a casa.
Note di Regia
La mia sfida è stata quella di creare un’esperienza coinvolgente e divertente per il pubblico, trasformando una situazione estrema come quella dei nostri protagonisti, bloccati su una barca in mezzo al Mediterraneo, in una commedia surreale.
L’obiettivo e? quello di far ridere e divertire il pubblico mantenendo l’autenticità? e l’umanità? dei personaggi. L’elemento “fantastico” è una parte importante del film, permettendoci di esplorare le allucinazioni e le visioni dei personaggi in modo originale e divertente, creando momenti di leggerezza all’interno della trama.
La storia e? una riflessione sulla forza della diversità? e sulla capacita? degli individui di superare le loro differenze quando si trovano di fronte a situazioni estreme. La relazione tra i due protagonisti, Tonino e Ima, e? il cuore della trama, e ho voluto mostrare l’evoluzione di questo legame in modo autentico e credibile, mettendo in luce le loro storie personali e le difficolta? che entrambi hanno dovuto affrontare.
In questo film la location, il mare aperto e il sole cocente, è anche un elemento visivo importante. Abbiamo utilizzato colori vivaci e forti contrasti per creare immagini intense e oniriche che si mescolano con le atmosfere dei sogni e delle visioni. Come per Tonino e Ima, i protagonisti del film, questo progetto si colloca nel nuovo filone di cinema indie che dopo essersi pienamente affermato negli Stati Uniti, sta prendendo piede anche da noi in Europa e che, da produttore, io sto spingendo moltissimo. Abbiamo girato realmente in mezzo al mare, senza nemmeno una giornata di studio, con una piccola troupe dedicatissima e tutto cio’ non solo ha aiutato le interpretazioni degli attori ma ha consentito che con un budget limitato venisse prodotto un film sulla carta irrealizzabile, tutto basato sulla storia e sui personaggi, interpretati da un cast preparatissimo: tutti elementi che il pubblico richiede ultimamente. Storie forti, una trama coinvolgente, un ottimo cast, un significato trasversale e internazionale: credo che I RACCONTI DEL MARE porti con se questo e molto altro.
Luca Severi
LUCA SEVERI – Biografia
Produttore e regista, Luca Severi, dopo numerose esperienze in Italia con Rai, Sky, Mediaset, a soli 22 anni si trasferisce a Los Angeles per andare nel luogo culto del cinema per imparare e acquisire competenze e modelli produttivi di sistema, e scoprendo il mondo del nuovo cinema indie, che in Italia ancora non esiste. A Los Angeles comincia a muovere i suoi primi passi come operatore e montatore fino all’incontro con Dino De Laurentiis con il quale ha collaborato in due documentari come regista di seconda unità (tra questi “Vittorio Racconta Gassman”, diretto da Giancarlo Scarchilli con Alessandro Gassman, film di apertura del Festival di Venezia 2010) un legame poi proseguito con la parte italiana della famiglia, Aurelio e Luigi che per primi lo hanno riportato a lavorare in Italia come regista dei contenuti promozionali della loro casa di produzione FilmAuro dove, oltre ad aver partecipato a più di una dozzina di film, ha potuto lavorare con alcune delle troupe e delle maestranze migliori nel panorama europeo.
Luca Severi è oggi fondatore e produttore di LSPG (Luca Severi Production Group), che ha fondato nel 2010 a Los Angeles e che dal 2019 ha una sede anche in Italia, a Roma.
Ha continuato la sua carriera di regista con oltre 10 film realizzati, di cui 5 lungometraggi e 2 Serie TV, ha coprodotto ad oggi 8 film internazionali, è autore e produttore di più di 40 backstage con il dipartimento della LSPG Backstage. Film specializzata nella realizzazione di contenuti promozionali. Ha collaborato con blockbuster stranieri come “The White Lotus 2” il cui documentario di produzione “Unpacking the Episode” relizzato da Backtage.Film è stato nominato agli Emmy Awards 2023, oltre che con le ultime opere di Ridley Scott e di Joe Wright.
Tra i film di cui ha firmato anche la regia: Alberto Burri e Piero della Francesca: Le Due Rivoluzioni (2015), Calypso (2017) coprodotto con Michele Placido, The Happiness Family, Docu – Serie in 5 puntate per MTV (2017) “That Click” (2019); sempre con Michele Placido ha co-diretto il cortometraggio Yorick’s Speech realizzato per il progetto speciale della 70esima Mostra del Cinema di Venezia Venezia 70: Future Reloaded nel 2013, Te Piasse un Colpo di Fulmine con Lillo & Greg, TV Mini Serie in 6 puntate da 7 minuti, prodotto da FilmAuro (2012), Mondiali 2006 – Destino Azzurro, con Alex Del Piero, Marcello Lippi, Pierluigi Buffon, John Terry, Pierluigi Collina, Luca Toni una docu-serie prodotta da Wildside, Sky Studios (2022).
È attualmente impegnato nelle riprese di una nuova serie americana che si gira in Italia e con la produzione di un film tedesco di prossima lavorazione, dopo aver gestito la produzione esecutiva del colossal americano “The Book of Clarence” diretto da Jeymes Samuel per lo studio americano Legendary Pictures in collaborazione con Eagle Pictures, uscito in tutto il mondo a gennaio 2024.
Il suo nuovo film I Racconti del Mare con Luka Zunic, Khadim Faye, Lidia Vitale, Geno Diana, Paola Sotgiu è nella selezione 2024 di Alice nella Città.
Sta sviluppando un thriller e un coming of age da girare nel 2025.
IL CAST
Luka Zunic (Tonino)
TONINO è un ragazzo pugliese di 17 anni che sta cercando di dimostrare il proprio valore alla sua famiglia, in particolare al padre, attraverso la pesca. Quando si ritrova bloccato in mare con Ima, imparerà a superare le sue paure e a trovare un modo per sopravvivere.
Luka Zunic è un attore attivo sullo schermo dal 2020, anno in cui ha debuttato accanto ad Alessandro Gassmann e Sara Serraiocco nel film “Non Odiare” di Mauro Mancini, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Ha vinto il Nuovo Imaie Talent Award come Miglior Attore Esordiente e lo Starlight Cinema International Award, come riconoscimento per essere uno dei migliori nuovi volti del cinema italiano. Successivamente, ha recitato nel film “Ai Confini del Male” di Vincenzo Alfieri, in “La Ragazza ha Volato” di Wilma Labate, in “My Soul Summer” di Fabio Mollo, presentato ad “Alice nella Città” durante il Rome Film Fest del 2021, e nel film “La Cosa Migliore” di Federico Ferrone .
Nel film “I Racconti del Mare” interpreta Tonino, uno dei due protagonisti.
Khadim Faye (Ima)
IMA è un giovane africano di 18 anni che sta cercando di raggiungere l’Italia per iniziare una nuova vita. Con il suo carattere riservato, deve affrontare le difficoltà del viaggio e trovare un modo per sopravvivere insieme a Tonino.
Khadim Faye è nato a Verona, in una famiglia originaria del Senegal. Trasferitosi a Roma per dedicarsi al suo sogno, ha superato le selezioni del prestigioso Centro YD’Actors – Yvonne D’Abbraccio Studio, diplomandosi come attore in giovanissima età. Ha recitato nella serie “Christian” di Stefano Lodovichi insieme a Edoardo Pesce, Claudio Santamaria, Gabriel Montesi e Laura Morante. Successivamente, ha vestito i panni di “Rayan” in “Un Professore 2” di Alessandro Gassman con Claudia Pandolfi, diventando un punto di riferimento per gli attori di seconda generazione.
Nel film “I racconti del mare” ha il suo primo ruolo da protagonista.
Lidia Vitale (Mina)
Mina, la madre di Tonino, è una donna determinata e risoluta. Vuole che suo figlio sia libero di scegliere il proprio percorso di vita e non ha paura di andare contro le convenzioni per far sì che ciò avvenga.
Lidia Vitale è un’attrice, regista, sceneggiatrice e acting coach. Tra gli ultimi lavori “Maschile plurale”, di A. Guida; “Vangelo Secondo Maria”, di P. Zucca, “Ti mangio il cuore”, di P. Mezzapesa per il quale ha vinto il Premio Speciale NUOVO IMAIE ai Nastri d’Argento e il Premio Alida Valli come miglior attrice non protagonista al 14° Bif&st; Drops of God di O.Ruskin e tanti altri.
La rivedremo presto nella serie “Mrs Playmen” di R. Donna su Netflix e dei film internazionali “Death do us part” di D. Chavez Grant e A. Ory e “Verona” di T. Scott Bogart per Universal.
Alla base della sua carriera l’urgenza di condividere le sue consapevolezze sul ruolo e l’importanza di una parità di genere per le donne nel mondo.
Geno Diana (Fausto)
Fausto è il padre di Tonino. È un uomo semplice, dedito alla sua famiglia e al suo lavoro. Possiede un’officina ma ama le barche e andare in mare, una passione che gli è stata trasmessa da suo padre. È un padre affettuoso, ma molto protettivo nei confronti di suo figlio.
Geno Diana è un attore che lavora da molti anni nel panorama dell’intrattenimento italiano, sia nel cinema che in televisione, oltre che in teatro. Dopo aver ottenuto riconoscimenti per i suoi ruoli nei film “L’anima Gemella” e “Il Grande Spirito” di Sergio Rubini, e nella serie Tv “Qui non è Hollywood” di Pippo Mezzapesa, è stato scelto come uno dei volti della serie americana “Those About to Die” di Roland Emmerich.
Paola Sotgiu (nonna di Tonino)
La nonna di Tonino è la tipica nonna pugliese, moglie di un pescatore. Una donna forte con saldi principi, alcuni dei quali un po’ all’antica. È autoritaria ma, allo stesso tempo, affettuosa verso suo nipote.
Paola Sotgiu è un’attrice con una lunga carriera sia nel cinema che nella televisione; ha lavorato accanto ad alcuni dei più grandi registi italiani come Carlo Verdone, Carlo Vanzina, Gianni Di Gregorio e Gabriele Muccino, alternando la commedia brillante al dramma. Ha ottenuto un ampio riconoscimento con la serie “SuburrAeterna,” dove interpreta la matriarca Adelaide Anacleti, dove recita in romanì e successivamente in “A Casa Tutti Bene” di Gabriele Muccino.
LSPG (Luca Severi Production Group)
Fondata nel 2010 a Los Angeles e plasmata nella sua forma attuale nel 2017, la società ha inaugurato la sede romana nel 2019, un passo cruciale per radicare la sua presenza in Italia.
LSPG è costituita da tutti italiani, tutti under 40 oggi ma che all’epoca della fondazione erano poco più che ventenni. Oggi la LSPG conta oltre 20 dipendenti che operano nelle 4 divisioni della società tra gli uffici di Roma e Los Angeles e sta guardando anche al Mercato asiatico con l’idea di aprire una terza sede in quell’area.
LSPG si distingue per la sua produzione totalmente indipendente di film, documentari e serie tv. Il modello è ispirato al cinema indie americano e mira a introdurre questo approccio anche nel tessuto cinematografico italiano.
LSPG sin dalla sua fondazione si è strutturata come quello che è ora definito un “mini-studio” che vanta una struttura molto solida in grado di essere quasi completamente autosufficiente in tutto il flusso di produzione. Ciò permette una grandissima efficacia nel controllo di tutta la filiera produttiva e la possibilità di investire in tempi molto rapidi in nuovi talenti, storie, registi e autori che possano contribuire al settore portando quei nuovi stili e nuove storie che il pubblico ora più che mai sta ricercando.
LSPG si è strutturata con quattro divisioni chiave che contribuiscono al suo successo: la divisione di Produzione è responsabile della creazione di film di propria ideazione o delle coproduzioni, mentre Production Service agisce come produzione esecutiva per progetti di altre realtà, spesso di provenienza internazionale; il dipartimento Backstage.Film è specializzata nella realizzazione di contenuti promozionali per i film, collaborando con blockbuster stranieri come “The White Lotus 2” per il quale è stata nominata agli Emmy Awards 2023 con il documentario “Unpacking the Episode”, le ultime opere di Ridley Scott e Joe Wright; DCP for All è infine un laboratorio tecnico che si occupa della creazione di DCP e materiali per distribuzioni, sempre orientata al mondo del cinema indipendente.