
(AGENPARL) – mar 01 ottobre 2024 *Comunicato Stampa del 1° ottobre 2024*
Confindustria Toscana Nord conferma la propria presenza attiva a Lucca in
Pianeta Terra Festival, giunto alla sua terza edizione (dal 3 al 6
ottobre). Nella sua veste di realizzatrice in compartecipazione, anche
quest’anno l’associazione organizza nell’ambito del festival due eventi,
entrambi in calendario per *venerdì 4 ottobre*: alle ore 11 nella Sala
Tobino di Palazzo Ducale torna il progetto per la diffusione nelle scuole
dei principi della sostenibilità con l’evento “*’Usa la testa!’, i progetti
premiati e il lancio della nuova edizione*”, rivolto soprattutto alle
scuole ma che può rivestire interesse anche per le aziende; alle ore 17
nella sala convegni della sede dell’associazione, a palazzo Bernardini, si
svolgerà invece “*Siamo consumatori sostenibili? Come ci percepiamo, come
ci comportiamo davvero*”, un incontro, incentrato sul tema della
collocazione sul mercato dei prodotti sostenibili, che mette a confronto
esperienze del mondo industriale e della grande distribuzione, con gli
approfondimenti della sociologia dei consumi.
“’*Usa la testa!’, i progetti premiati e il lancio della nuova edizione*”
chiude la seconda edizione del progetto “Sostenibilità-Usa la testa!”
che *Confindustria
Toscana Nord* gestisce in collaborazione con la *Scuola Superiore Sant’Anna
di Pisa-Istituto di management*. L’invito lanciato nella precedente
edizione di Pianeta Terra Festival è stato accolto da nove scuole:
l’istituto tecnico agrario Anzillotti di Pescia, i licei artistici
Brunelleschi di Montemurlo e Petrocchi di Pistoia, l’istituto tecnico
industriale Buzzi di Prato, l’istituto tecnico tecnologico Fedi-Fermi di
Pistoia, l’istituto tecnico industriale Fermi-Giorgi di Lucca, il liceo
classico Forteguerri di Pistoia, l’istituto tecnico Marchi-Forti di Pescia,
il liceo scientifico Vallisneri di Lucca. Alcune classi (28, per un totale
di 576 studenti) di queste scuole si sono avvalse dell’opportunità di
assistere ai seminari proposti dal progetto: ricercatori della Scuola
Sant’Anna hanno fornito elementi conoscitivi sui principi di base
dell’LCA-Life Cycle Assessment, metodologia scientificamente corretta per
misurare la sostenibilità. L’iniziativa ha raccolto un interesse superiore
alle aspettative: è stato evidentemente ben compreso e condiviso
l’obiettivo di fornire ai giovani conoscenze che consentano loro di andare
al di là degli stereotipi e delle strumentalizzazioni del greenwashing,
facendo crescere una vera cultura della sostenibilità. Alcune delle scuole
partecipanti hanno raccolto anche la sfida posta dal concorso di “Usa la
testa!”, producendo propri elaborati ispirati all’LCA. Sarà proprio
l’evento del 4 ottobre a Pianeta Terra Festival a ospitare le premiazioni
dei tre lavori più interessanti da parte della vicepresidente di
Confindustria Toscana Nord *Fabia Romagnoli* assieme al professor *Fabio
Iraldo*, ordinario presso la Scuola Sant’Anna di Pisa (Istituto di
Management) e direttore di ricerca presso GREEN – Istituto di Economia e
Politica dell’Energia e dell’Ambiente dell’Università Bocconi. Ad animare
l’evento *Nicola Lamberti*, giovane influencer e divulgatore in tema di
sostenibilità. Con l’occasione verrà lanciata anche la *terza edizione* del
progetto.
Diverse le estrazioni e le competenze dei partecipanti al secondo
incontro “*Siamo
consumatori sostenibili? Come ci percepiamo, come ci comportiamo davvero*”,
che nasce dalla constatazione dell’importanza decisiva delle scelte di
consumo ai fini dell’affermazione della sostenibilità. Si parte da
interrogativi basilari: i consumatori acquistano prestando attenzione alla
sostenibilità dei prodotti? E, se sì, hanno un livello di consapevolezza
che consente di effettuare scelte coerenti con i loro valori? Giovani e
meno giovani hanno comportamenti di acquisto diversi? In programma le
testimonianze del mondo della produzione, con la vicepresidente di
Confindustria *Lucia Aleotti*, e della grande distribuzione, con la
presidente di Coop Italia *Maura Latini*, che intervengono assieme al
sociologo dei consumi *Francesco Morace*. Modera l’incontro il direttore
della Nuova ecologia *Francesco Loiacono*.
La partecipazione ai due eventi di Confindustria Toscana Nord, come a tutti
quelli del festival, è gratuita e libera fino a esaurimento posti.
Pianeta Terra Festival è ideato e progettato da Editori Laterza e promosso
dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il direttore scientifico è
Stefano Mancuso.
Per contattare l’ufficio stampa:
Le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi
allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate
esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicati.
La diffusione,
distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da
parte di qualsiasi
soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai
sensi dell’art. 616
c.p., che ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Se avete ricevuto questo
messaggio per errore, vi preghiamo di
distruggerlo e di informarci
I Suoi dati personali sono trattati in conformità
Regolamento 679/2016.
Per maggiori informazioni sul trattamento e
sull’informativa visiti il ns. sito