
(AGENPARL) – lun 30 settembre 2024 Il Distretto del Cibo Pinerolese Terre da Tasté presente a Terra
Madre
Presentato il 29 settembre a Terra Madre il Distretto del cibo pinerolese Terre da
Tasté.
COMUNICATO, 30 SETTEMBRE 2024
Nel corso della manifestazione Terra Madre, la Regione Piemonte ha accolto presso il proprio
stand i Distretti del Cibo, tra cui il Distretto del cibo pinerolese Terre da Tasté, che si è presentato
al pubblico nella giornata di ieri, 29 settembre. L’incontro ha offerto una preziosa occasione per
fare il punto sul percorso intrapreso dal Distretto, ma soprattutto per promuovere il territorio, le sue
produzioni agroalimentari e le sue risorse naturali.
Barbara Albis, relatrice del Distretto, ha illustrato gli obiettivi e le strategie future, evidenziando la
necessità di ottenere finanziamenti, ambito in cui è indispensabile il sostegno delle istituzioni e
degli enti pubblici.
Al suo fianco, alcuni produttori locali, membri del Distretto, hanno raccontato le peculiarità
qualitative dei prodotti locali e le ragioni che li hanno spinti a unirsi all’iniziativa.
L’adesione al Distretto nasce dalla volontà di creare una rete collaborativa tra tutti gli attori della
filiera agroalimentare, con l’obiettivo di sviluppare in modo integrato un territorio di grande valore
culturale e produttivo, missione che il Distretto si propone di promuovere con forza.
A conclusione dell’evento, il pubblico ha potuto degustare una selezione di prodotti tipici del
Distretto: salumi di vitello, formaggi, pane con olio, dolci a base di mais e mele.
Il Distretto Terre da Tasté continua oggi la sua presenza a Terra Madre partecipando a un tavolo di
lavoro organizzato dalla Regione Piemonte, che coinvolge i Distretti del Cibo, i Gruppi di Azione
Locale (GAL) e i Contratti di fiume. L’Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo della Regione
Piemonte, Paolo Bongioanni, già a inizio settembre, aveva incontrato i rappresentanti dei Distretti,
manifestando il suo pieno sostegno al loro sviluppo, con particolare attenzione alla promozione
della filiera corta.
Bongioanni ha sottolineato l’importanza di valorizzare le produzioni locali per rafforzare l’identità
territoriale e garantire il giusto riconoscimento economico ai produttori.
Il percorso di sviluppo del Distretto è ancora lungo e richiede l’impegno costante di tutti i soggetti
coinvolti.
Infine, il Distretto Terre da Tasté sarà presente anche a Torino, durante le Nitto ATP Finals,
all’interno degli eventi enogastronomici organizzati da Camera di Commercio di Torino e Turismo
Torino in piazza Castello.
“Terre da tasté – Distretto del cibo pinerolese”
Terre da Tasté – Distretto del Cibo Pinerolese include quindici Comuni della Provincia di Torino:
oltre a Pinerolo, comune capofila, anche Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour,
Cercenasco, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Macello, Osasco, Piscina, Scalenghe, Vigone,
Villafranca Piemonte. Un territorio pari a circa 400 km quadrati, che si caratterizza per la
presenza di un buon numero di prodotti a marchio qualità: DOC, IGP, o riconosciuti come Prodotti
Agroalimentari Tradizionali (PAT). A questi si affianca un numero di produzioni di rilevanza
locale, che definiscono aspetti identitari del territorio.