
(AGENPARL) – ven 27 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Al via i lavori per la Hydrogen Valley di IP Gruppo api nel Nord-Ovest
Entro il 2026 la Ra?neria SARPOM di Trecate (NO) produrrà idrogeno verde, da fon& rinnovabili,
per decarbonizzare i propri processi industriali e per rifornire le aree di servizio IP di Piemonte e
Lombardia agevolando la mobilità sostenibile.
Il proge-o è stato presentato in Ra?neria, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte,
Alberto Cirio e del Presidente di IP Gruppo api, Ugo Brache2 Pere2.
Inves&mento complessivo di 30 milioni di euro, tra fondi pubblici e priva&, con il sostegno del
PNRR a-raverso un bando di Regione Piemonte e uno del MIT.
Trecate (NO), 27 se!embre 2024 – IP Gruppo api ha annunciato l’inizio dei lavori per realizzare la
Hydrogen Valley del Nord-Ovest presso la ra?neria SARPOM di Trecate, alla presenza del Presidente
della Regione Piemonte, Alberto Cirio; del Vicepresidente, Elena Chiorino; dell’Assessore regionale
della ricerca, energia e ambiente, Ma!eo Marna+; del Sindaco di Trecate, Federico Bina.; del
Presidente di IP Gruppo api, Ugo Brache. Pere..
Durante la ma2nata, i partecipan& hanno avuto la possibilità di visitare il sito industriale, incluso i
luoghi interessa& dall’installazione delle stru-ure dedicate alla produzione di idrogeno.
Il proge-o prevede un inves&mento totale di 30 milioni di euro e sarà sostenuto da due bandi del
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In par&colare, il Gruppo si è aggiudicato 16,8 milioni
di euro, nell’ambito del bando PNRR “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse”, ges&to
dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energe&ca (MASE) e dalla Regione Piemonte per
realizzare un impianto di produzione di idrogeno verde all’interno di un’area dismessa della ra?neria
SARPOM di Trecate (NO).
Ulteriori 4 milioni di euro sono sta& assegna& con un secondo bando, “Sperimentazione
dell’idrogeno per il trasporto stradale” di per&nenza del Ministero delle Infrastru-ure e dei
Traspor&, per la realizzazione di due aree di servizio nell’ambito della sperimentazione dell’idrogeno
per il trasporto stradale.
L’idrogeno prodo-o in ra?neria avrà due u&lizzi: una parte servirà a decarbonizzare i processi
produ2vi dello stesso sito industriale, che oggi u&lizza idrogeno prodo-o da idrocarburi; un’altra
parte rifornirà due aree di servizio IP in Piemonte (Casale Monferrato, AL) e in Lombardia (Cassano
d’Adda, MI) che saranno a-rezzate con infrastru-ure di rifornimento a idrogeno.
“Questo proge o – a?erma Ugo Brache. Pere., Presidente di IP Gruppo api – è strategico per il
Nord-Ovest e per il nostro Paese. Le Ra?nerie e la rete dei distributori di carburante sono essenziali
per garan re la sicurezza energe ca italiana e per accelerare su una transizione davvero e?cace,
che consenta all’industria e ai traspor di non fermarsi.
Pun amo sull’idrogeno, insieme a carburan tradizionali di qualità, biocarburan, ele rico, perché
siamo convin che il futuro dell’industria e dei traspor è mul -energia. E perché crediamo che
l’idrogeno in par colare sia una soluzione e?cace per decarbonizzare i se ori ad alta intensità
energe ca come le ra?nerie e il trasporto pesante. La partnership tra pubblico e privato è
importante per accelerare in questa direzione.”
“Il proge o realizzato dal Gruppo api a Trecate è ?no ad oggi il più rilevante, in termini di inves men
e di produzione di idrogeno, tra i 3 che la Regione Piemonte ha potuto ?nanziare nell’ambito del
Bando regionale per le Hydrogen Valleys, che con fondi PNRR ha permesso di unire due importan
esigenze: contribuire al processo di decarbonizzazione del comparto produ7vo e dei traspor e
dall’altro ri-adibire aree dismesse già infrastru urate ad un nuovo strategico u lizzo. La Strategia
regionale sull’idrogeno, che abbiamo approvato come Regione nel 2022, oggi può ?nalmente vedere
realizzato il passaggio dall’ambito di ricerca e sviluppo alla realizzazione delle infrastru ure
necessarie per la produzione e l’u lizzo dell’idrogeno verde” dichiarano il presidente della Regione
Piemonte, Alberto Cirio, il vicepresidente, Elena Chiorino, l’assessore all’ambiente e energia, Ma!eo
Marna+ e il so-osegretario Alberto Preioni.
Il proge-o di produzione di idrogeno nella ra?neria SARPOM prevede la realizzazione di un
ele-rolizzatore della potenza di 4MW e di due impian& fotovoltaici, nel raggio di circa 500 metri,
con una potenza installata totale di picco di 6,7 MW e una produzione annuale s&mata di quasi
9.000 MWh/anno di energia rinnovabile. La quan&tà di idrogeno verde prodo-a annualmente con
l’energia dei due impian& fotovoltaici è s&mata in circa 200 tonnellate mentre la capacità produ2va
totale può raggiungere le 600 tonnellate.
La produzione di idrogeno verde in SARPOM avverrà in un territorio ad alta presenza di imprese e
trasporto pesante, tu2 potenzialmente rifornibili dalla Ra?neria sia a-raverso trasporto su gomma