
(AGENPARL) – mer 25 settembre 2024 *UNICAM ANCORA PROTAGONISTA DI SHARPER-NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E
DEI RICERCATORIProgramma ricco di eventi venerdì 27 settembre nelle sedi di
Camerino, Matelica e San Benedetto del Tronto*
*Camerino, 25 settembre 2024* – Per il quinto anno consecutivo SHARPER,
progetto sostenuto dalla Commissione Europea nel quadro delle azioni Marie
Sk?odowska-Curie per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, approda
a Camerino per proporre attività di intrattenimento e approfondimento in
compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori di Unicam.
In contemporanea in tutta Europa, venerdì 27 settembre, SHARPER – SHAring
Researchers’ Passion for Education and Rights, si svolgerà in 15 città
italiane: Ancona, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata,
Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste, con il
coordinamento dall’impresa sociale Psiquadro e realizzato in collaborazione
con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare –
INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione
Observa Science in Society, Atenei ed enti di ricerca quali Università
Politecnica della Marche, Università di Cagliari, Università di Camerino,
Università di Catania, Università di Palermo, Università di Perugia,
Università di Genova, Università di Sassari, Università di Urbino, CNR,
INAF e INGV.
Più di 800 iniziative tra eventi in presenza e attività online. Spettacoli
e concerti, visite live e virtuali, workshop, seminari e conferenze,
dimostrazioni e open lab, esposizioni fisiche e mostre digitali, giochi e
quiz: un programma composito, multidisciplinare e multicanale che si ispira
alle cinque Missioni previste in Horizon Europe relative alle sfide chiave
per il futuro europeo e globale.
“L’Università di Camerino – ha affermato il Rettore Unicam prof. Graziano
Leoni – ha sempre aderito alla Notte dei Ricercatori fin dalla sua
istituzione, nel 2005. E’ per noi una grande soddisfazione poter far parte
anche quest’anno del progetto SHARPER che ha realizzato un evento di grande
successo con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la
comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di
suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore”.
Ricco di appuntamenti è il programma di Camerino, che coinvolgerà anche le
sedi di Matelica e San Benedetto del Tronto.
Si inizia al mattino con appuntamenti rivolti agli studenti dell’Istituto
comprensivo Mattei di Matelica con attività a cura della prof.ssa Paola
Scocco con Sara Moscatelli e Anna Paniccià della Scuola di Bioscienze e
Medicina Veterinaria, agli studenti dell’Istituto comprensivo Betti di
Camerino a cura della prof.ssa Sonia L’Innocente, di Gabriele Belegni,
Marika Magagnini e Martina Zannotti della Sezione di Matematica della
Scuola di Scienze e Tecnologie e a cura della prof.ssa Stefania Silvi e
della dottoranda Polina Makarycheva del team di Microbiologia della Scuola
di Bioscienze e Medicina Veterinaria, agli studenti dell’IIS Varano
Antinori di Camerino a cura della dott.ssa Gloria Mancini Palamoni e delle
dottorande Lucrezia Cicconi, Sara Scalini e Aurora Vagni della Scuola di
Giurisprudenza.
Nel pomeriggio si inizierà alle ore 15 presso il Polo di Biologia si andrà
alla scoperta del fascino nascosto dei meccanismi fisiologici del sonno
attraverso l’occhio della microscopia a cura di Eleonora Ficiarà, Letizia
Santoni, Alessandra Ottaviani, Matteo Andreozzi, Rahila Simayi, Anusa
Ganguly, prof.ssa Luisa de Vivo e prof. Michele Bellesi del
BrainSleepResearchLab della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria e
Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.
Ci si sposterà poi al campus universitario dove alle 16.30 nella sala
convegni della Scuola di studi superiori “Carlo Urbani” si terrà una
performance divulgativa sulla storia della geologia raccontata da
studentesse e studenti, dottorande e dottorandi e ricercatrici e
ricercatori della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie.
Presso il Polo di Botanica alle 17.15 ricerca, divulgazione scientifica e
gioco per educare i bambini alla sostenibilità sarà il tema dell’incontro a
cura della prof.ssa Paola Scocco, di Sara Moscatelli ed Anna Paniccià della
Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria con le testimonianze di docenti
che hanno partecipato ai progetti. Il Polo di Matematica ospiterà a partire
dalle 17:30 un incontro a cura di Gabriele Belegni e Sonia L’Innocente
della Sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie, su quanto
la matematica nel corso dei secoli ha influenzato battaglie o scelte
politiche, anche con errori che la statistica e la probabilità avrebbero
potuto evitare.
Alle ore 18 al Chip il prof. Michele Loreti e la dott.ssa Michela Quadrini
dialogheranno sull’Intelligenza Artificiale, raccontando le storie di Donne
e Uomini che hanno immaginato il nostro futuro.
Ci si sposterà poi presso la sala convegni di Palazzo Ottoni a Matelica
dove alle 18:30 il prof. Fulvio Laus del Polo di Medicina Veterinaria
guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso la vita di Charles Darwin,
il “ricercatore” che con la sua teoria ha rivoluzionato il mondo
scientifico.
In serata poi alle ore 21:15 le luci del ChIP si accenderanno per “Se non
sbaglio, è scienza!”, performance a cura di studentesse, studenti,
dottorande, dottorande, allievi ed allieve della Scuola di studi superiori
“Carlo Urbani” di Unicam, che condurranno il pubblico attraverso un viaggio
alla scoperta degli errori scientifici più clamorosi nel cinema e nelle
serie televisive.
Appuntamento importante anche a San Benedetto del Tronto, dove venerdì 27 e
sabato 28 settembre si svolgerà il Nutrimente Festival (programma
all’indirizzo https://www.nutrimentefestival.it/). Ricercatori e
ricercatrici della sede di San Benedetto del Tronto saranno protagonisti
anche del collegamento speciale direttamente dal mare nell’ambito della
Maratona visibile nel canale Youtube Sharper.
Sempre all’interno della maratona sarà possibile seguire anche l’intervista
all’artista Viola Mancini per il progetto MicroArt: arte e scienza in
armonia, realizzato in collaborazione con ricercatori della Scuola di
Bioscienze di Unicam
Il programma completo è disponibile alla pagina
Area Comunicazione, Organi Accademici e Public Engagement
Università di Camerino
web site http://www.unicam.it
fb: Unicam – Università degli Studi di Camerino
twt: UniCamerino
ig: universitacamerino