
(AGENPARL) – mar 24 settembre 2024 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Sede legale: Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO STAMPA
Tiziana Lenzo
Web: http://www.policlinico.pa.it
World Top 2% Scientists 2023, 45 docenti della Scuola di Medicina nella classifica
mondiale dei migliori ricercatori
Sono 45 i docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo inseriti
nella World’s Top 2% Scientist 2023, la classifica mondiale degli scienziati con livello più
elevato di produttività scientifica elaborata annualmente dalla Stanford University (https://
elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/6).
La classifica si basa su diversi selettivi parametri che valutano la qualità delle
pubblicazioni e comprende circa 200 mila scienziati che si distinguono per autorevolezza
scientifica, rappresentando il 2% di una platea totale di oltre 9 milioni di ricercatori di
Università e centri di ricerca di tutto il mondo.
Le specialità biomediche ed i relativi Professori presenti nella classifica sono:
? Anatomia ed Istologia (Francesco Cappello)
? Anestesiologia (Andrea Cortegiani, Cesare Gregoretti)
? Biologia (Stefania Raimondo)
? Cardiologia (Alfredo Ruggero Galassi, Salvatore Novo)
? Chimica (Gaetano Giammona)
? Chirurgia (Giovanni Tomasello)
? Endocrinologia (Enrico Carmina)
? Gastroenterologia (Giuseppe Cabibbo, Calogero Cammà, Antonio Craxì, Salvatore
Petta)
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Sede legale: Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO STAMPA
Tiziana Lenzo
Web: http://www.policlinico.pa.it
? Ginecologia ed Ostetricia (Vito Chiantera, Giuseppe Gullo, Antonio Simone
Laganà)
? Immunologia (Calogero Caruso, Francesco Dieli)
? Medicina Clinica di Laboratorio (Marcello Ciaccio, Luisa Agnello, Giulia Bivona,
Caterina Maria Gambino, Rosaria Vincenza Giglio, Bruna Lo Sasso, Concetta
Scazzone)
? Medicina Interna (Maurizio Averna, Mario Barbagallo, Salvatore Corrao, Anna
Licata, Pasquale Mansueto, Antonio Pinto, Manfredi Rizzo, Antonino
Tuttolomondo, Nicola Veronese)
? Medicina Legale (Antonina Argo)
? Nutrizione Umana (Silvio Buscemi)
? Odontoiatria (Giuseppina Campisi)
? Oncologia (Antonio Russo, Giorgio Stassi, Matilde Todaro)
? Patologia Clinica (Carmela Rita Balistreri)
? Pediatria (Giovanni Corsello)
? Pneumologia (Maria Rosaria Bonsignore, Nicola Schichilone)
? Tossicologia (Antonino Bianco)
“La presenza di 45 docenti della Facoltà Medica dell’Università di Palermo in questa
prestigiosa classifica – afferma il Professore Marcello Ciaccio, Presidente della Scuola di
Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo – nel settore “Medicina Clinica” per l’anno
2023 sono la testimonianza del valore delle ricerche nel settore biomedico della nostra
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Sede legale: Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO STAMPA
Tiziana Lenzo
Web: http://www.policlinico.pa.it
Facoltà e del suo rilevante ruolo nel panorama scientifico internazionale. I nostri ricercatori
hanno dato un contributo fondamentale in diversi settori della Medicina, ricevendo anche
importanti riconoscimenti a livello internazionale”.
La Direttrice generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari, commenta: “Sono
profondamente orgogliosa del prestigioso riconoscimento ottenuto dai ricercatori che
operano all’interno della nostra Azienda ospedaliera universitaria per il loro straordinario
contributo alla ricerca medica, confermando così, ancora una volta, il valore del principio di
inscindibilità della didattica, dell’assistenza e della ricerca all’interno dell’AOUP. Questi
riconoscimenti rappresentano anche una responsabilità che ci spinge a continuare a
investire nella ricerca, nella formazione e nelle tecnologie all’avanguardia. Continueremo
a lavorare con determinazione per raggiungere nuovi traguardi, migliorare la qualità della
vita dei nostri pazienti e contribuire al progresso della medicina”.
Il Presidente della Scuola di Medicina continua: “Vorrei ricordare alcuni degli studi che
hanno reso “celebri” i nostri ricercatori, quali le scoperte relative alla genetica delle
malattie cardio e cerebrovascolari, con particolare riferimento all’ictus ischemico, ed i
meccanismi implicati nelle malattie metaboliche, lo studio e la validazione clinica di
biomarcatori delle malattie neurodegenerative, quali la Malattia di Alzheimer, che stanno
significativamente rivoluzionando l’approccio clinico a queste patologie, l’efficacia delle
terapie nei pazienti con epatopatie, la messa a punto di nuove strategie per combattere il
tumore al colon, o lo sviluppo di sistemi innovativi per il monitoraggio a distanza dei
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Sede legale: Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO STAMPA
Tiziana Lenzo
Web: http://www.policlinico.pa.it
pazienti. Importantissimi studi riguardano anche la comprensione dei meccanismi coinvolti
nell’invecchiamento e nella longevità. Infine, vorrei ricordare che i Ricercatori di Unipa
della Scuola di Medicina hanno ottenuto il finanziamento di diversi progetti di ricerca
nell’ambito delle risorse del PNRR per oltre 4 milioni di euro”.