(AGENPARL) - Roma, 24 Settembre 2024(AGENPARL) – mar 24 settembre 2024 Dal link sono scaricabili alcune foto *https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/wug3dn/yluqs4/uf/4/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy9TeWdtU0JRODJpTHUyRlA?_d=98N&_c=06a5481a* [1]
*Turbolenta-Reload, apre a Bologna la mostra sul cibo presentata alla VIII Biennale del mosaico contemporaneo ***
Giovedì 26 settembre, alle 18, verrà inaugurata, negli spazi della Raccolta Lercaro di Bologna, diretta da Giovanni Gardini, “Turbolenta -Reload”, mostra multisensoriale che indaga gli approcci della società verso il cibo e l’alimentazione con opere di Silvia Naddeo.
L’esposizione si snoda attraverso un percorso interamente dedicato al tema del cibo, con alimenti oggettivamente fascinosi, dai colori invitanti e dall’apparenza gustosa, alcuni dei quali collegati alla tradizione romagnola, con un rimando alle proprie radici e al tempo stesso all’importanza del nutrimento del corpo con tutte le implicazioni di eccesso e di rifiuto tipiche della società odierna.
Curata da Sara Andruccioli e Paolo Trioschi, “Turbolenta -Reload” è stata presentata nel 2023 a Riccione nell’ambito della VIII Biennale di mosaico contemporaneo di Ravenna diretta da Daniele Torcellini e si articola lungo un itinerario che affronta tematiche differenti attraverso l’utilizzo di diversi media, tra cui sculture in mosaico, installazioni, installazioni interattive, video, acquerelli e audio.
Un’*esperienza sensoriale visiva e tattile*, alla scoperta dei molteplici significati culturali e simbolici che il cibo assume nel nostro contesto sociale fra la ricerca del cibo “sano”, ecologicamente prodotto e perciò “antico” e intriso di memoria e il cibo nella sua realtà odierna: confezionato e standardizzato dai macchinari industriali.
La mostra sarà visitabile a ingresso libero fino al 17 novembre 2024 nei seguenti orari:
martedì e mercoledì 15-19; giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13 / 15 -19.
*Raccolta Lercaro, Via Riva di Reno, 57, Bologna*
*/Silvia Naddeo /*/(Roma 1984) è un’artista visiva che lavora ibridando mosaico, scultura e nuovi media. //Fonda la propria esperienza artistica sul tema del cibo indagandone gli aspetti socioculturali cui è legato e che lo contraddistinguono. Un connubio musivo-gastronomico che sfocia in un’esperienza di condivisione e nutrimento tutta sensoriale. //Le sue opere sono state esposte in Italia e all’estero, tra cui la Galleria d’Arte Statale Na Kashirke e la Musivum Gallery di Mosca, il Museo d’Arte della città di Ravenna, la Chapelle Saint-Éman di Chartres (Francia), il Museo Civico Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento e della Biennale e di Mosaico Contemporaneo. Dopo aver vissuto per tanti anni a Ravenna e studiato all’Accademia di Belle Arti della città, attualmente, l’artista è anche docente di Tecniche del Mosaico all’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia./
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sara Palmieri
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo,1
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [3]
[1] https://cloud.comune.ra.it/owncloud/s/SygmSBQ82iLu2FP#TRACK
[3] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=wug3dn&_t=1ec53c2d