
(AGENPARL) – mar 24 settembre 2024 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
STAGIONE I CONCERTI 24|25
FESTIVAL RESPIGHI BOLOGNA 2024
Mercoledì 25 settembre 2024 ore 20.30
Teatro Duse
Via Cartoleria, 42 – Bologna
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
FRANCESCA DEGO violino
FRANCESCO CILLUFFO direttore
Musiche di Martucci, Busoni, Respighi
A questo link le foto degli Artisti (https://drive.google.com/drive/folders/1uQoWHo_82xgSYEHbDVm-4F0pdNYDXsAV?usp=drive_link)
L’appuntamento di domani, mercoledì 25 settembre al Teatro Duse (inizio alle 20.30), in collaborazione fra I Concerti 24|25 di Musica Insieme e il Festival Respighi Bologna 2024, riconferma il sodalizio con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma e con lo storico Teatro bolognese, sede regolare di un concerto del Festival sin dall’edizione-lancio del 2022.
Sul palco la Filarmonica Arturo Toscanini, guidata da Francesco Cilluffo, Direttore Principale del Wexford Festival Opera, che affiancherà una delle più applaudite violiniste di oggi, Francesca Dego, l’unica italiana ad essere mai stata ammessa alla finale del Concorso Paganini di Genova e vincitrice proprio in questi giorni del Premio Abbiati del Disco 2024 assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali.
La registrazione dei Concerti per violino di Johannes Brahms e Ferruccio Busoni eseguiti con la BBC Symphony Orchestra su etichetta Chandos – il sesto album della violinista per l’etichetta londinese – è valsa infatti il prestigioso riconoscimento alla Dego, che eseguirà a Bologna proprio il Concerto in re maggiore op. 35a di Busoni, di cui ricorre quest’anno il centenario della morte. “Uno dei motivi per cui mi sono innamorata del Concerto per violino di Busoni” commenta l’Artista, “è il fatto che sia permeato dello spirito del capolavoro di Brahms [il Concerto per violino], le cui allusioni emergono a volte come omaggio diretto e a volte come spettro inevitabile”.
In apertura di programma ascolteremo il Notturno n. 1 di Giuseppe Martucci, espressione di un sentimento malinconico che si rispecchia anche nel primo dei due brani respighiani in programma, Leggenda, solista la stessa Francesca Dego. Chiude il concerto il Trittico Botticelliano, eseguito per la prima volta nel 1927 a Vienna, con dedica alla preziosa mecenate americana Elizabeth Sprague Coolidge. Ispirato a tre dipinti di Botticelli che Respighi aveva ammirato agli Uffizi, la Primavera, l’Adorazione dei Magi e La nascita di Venere, nel Trittico si esprime al meglio la capacità dell’autore di dipingere attraverso i suoni, creando scenari affascinanti e fortemente evocativi.
Biglietti da € 10 a € 40 disponibili presso Bologna Welcome, online (https://www.vivaticket.com/it/ticket/filarmonica-arturo-toscanini-francesca-dego-francesco-cilluffo/237156?culture=it-it) sul circuito Vivaticket e il 25 settembre a partire dalle 19.30 presso il Teatro Duse. Riduzioni per gli abbonati delle istituzioni partner del Festival, e per Under 35, iscritti Università Primo Levi e titolari Card Cultura e Bologna Welcome Card.
PROGRAMMA
Mercoledì 25 settembre 2024 ore 20.30
Teatro Duse
Via Cartoleria, 42 – Bologna
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
FRANCESCA DEGO violino
FRANCESCO CILLUFFO direttore
Giuseppe Martucci
Notturno n. 1 op. 70 per orchestra
Ferruccio Busoni
Concerto in re maggiore op. 35a KiV243 per violino e orchestra
Ottorino Respighi
Leggenda P36 per violino e orchestra
Trittico Botticelliano P 151 per piccola orchestra
In collaborazione con Teatro Duse e Fondazione Arturo Toscanini
______________________________