
(AGENPARL) – mar 24 settembre 2024 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
24/9/2024
IN OCCASIONE DEL TREETAG DAY L’ASSESSORE ALLE POLITICHE
DEL TERRITORIO, MICHELE BABUDER HA APPOSTO IL TREETAG
AL BAGOLARO DI PIAZZA HORTIS
Questa mattina (24 settembre) l’assessore alle Politiche del territorio, Michele
Babuder, ha apposto il TreeTag ai piedi del Celtis australis (Bagolaro) di Piazza
Hortis, nell’ambito dell’iniziativa TREETAG!
Grazie all’invito di Fitoconsult Srl il Comune di Trieste ha partecipato all’evento
di sensibilizzazione sul valore degli alberi che, a livello europeo, si è svolto il 19
settembre, ma a causa della bora, nella nostra città, oggi, 24 settembre.
Il Comune di Trieste ha scelto 5 alberi, di cui 4 monumentali, siti in giardini e
viali storici e molto frequentati dalla cittadinanza.
Pertanto, il Comune di Trieste apporrà i Treetag a partire da oggi, 24 settembre
sui seguenti esemplari: il bagolaro (Celtis australis) monumentale sito in Piazza
Hortis; l’ippocastano (Aesculus hippocastanum) monumentale sito in Giardino
Tommasini ai margini dell’area gioco bambini; il platano (Platanus x acerifolia)
monumentale sito in Giardino Tommasini presso le adiacenze del distretto di Polizia
Locale; l’olmo siberiano (Ulmus pumila) monumentale sito in Piazzale Rosmini e il
platano (Platanus x acerifolia) all’angolo tra il Viale XX Settembre e Via Tipaldo
Xydias.
Nelle nostre città e paesi, gli alberi urbani sono un elemento essenziale per la
salute e il benessere di tutti i loro abitanti. Sebbene il loro valore estetico sia evidente,
i servizi ecosistemici scientificamente documentati che ci forniscono sono molteplici
e cruciali per la qualità della vita. Dal miglioramento della qualità dell’aria al
miglioramento del benessere mentale, gli alberi urbani sono indispensabili nella
creazione di città sostenibili, sane e vivibili.
Gli alberi urbani non sono solo un lusso ma una necessità economicamente
vantaggiosa per una vita urbana sostenibile. I loro benefici includono effetti
ambientali, psicologici, sociali ed economici, che li rendono risorse inestimabili per
qualsiasi città. Investire nella arboricoltura urbana significa investire in un futuro
urbano più sano, più felice e più resiliente. Per questo l’iniziativa TREETAG ha lo
scopo di aumentare la consapevolezza del loro valore!
Cos’è un treetag?
TreeTag è un’etichetta in formato A3, stampata in materiale sostenibile, che
riporta tutti i benefici dell’albero studiato in termini di anidride carbonica assorbita,
ossigeno prodotto, tutti i dati saranno elaborati con il software americano I-Tree.
I TreeTag saranno apposti su alcuni alberi scelti per importanza, posizione o
semplicemente per richiamare l’attenzione sui benefici che ci danno ogni giorno.
Chi parteciperà?
Hanno aderito alla campagna 9 paesi europei: Belgio, Danimarca, Germania,
Italia, Olanda, Portogallo, Polonia, Svizzera, Spagna.
Durante il TreeTag Day in tutta Europa i TreeTag sono stati affissi agli alberi
prescelti per un effetto coordinato a sorpresa. In Italia hanno aderito città come
Varese, Padova, Trieste, Novara, Merano e altre!
Tutti i cittadini sono invitati a essere coinvolti nell’iniziativa, postando sui social
media le foto degli alberi con il Tree Tag utilizzando l’hashtag #EUTreeTAg.
COMTS