
(AGENPARL) – lun 23 settembre 2024 Area Comunicazione e
Public engagement
150. 2024
Verona, 23.09. 2024
Comunicato stampa
Cambiamenti climatici: anche in Veneto
si prolunga la stagione delle allergie
Pubblicato sulla rivista scientifica Atmospheric Environment un recente studio coordinato
da Univr in collaborazione con Arpa Veneto e finanziato con fondi Pnrr
Per interviste il team di ricerca è disponibile oggi, 23 settembre, alle 15, nei laboratori degli
Istituti biologici in Strada Le Grazie, 8, Verona
L’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni degli ultimi anni hanno
determinato il prolungamento della stagione pollinica. Di questo non possono essere di
certo felici le numerose persone che soffrono di allergie e che devono, di conseguenza,
convivere per più tempo con congiuntivite, rinite, asma.
La situazione non è di certo migliore nel Veneto. A confermarlo è un recente studio
pubblicato sulla rivista scientifica “Atmospheric Environment” lunedì 23 settembre,
realizzato dal team di ricerca coordinato da Alessandro Marcon, ricercatore del
dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’università di Verona, e composto da Sofia
Tagliaferro, dottoranda e prima autrice del lavoro scientifico, Pierpaolo Marchetti, e Morena
Nicolis.
Altri enti coinvolti sono stati l’Arpav del Veneto con Francesco Domenichini del Centro
meteorologico di Teolo e Damaris Selle, referente dell’Ufficio pollini sede di Belluno dell’Unità
Organizzativa di biologia ambientale e biodiversità, e l’azienda milanese Arianet, che si occupa di
sistemi previsionali e ricerca sugli inquinanti atmosferici. La ricerca è stata finanziata dall’Unione
Europea mediante fondi Pnrr attraverso il ministero dell’Università e della ricerca.
L’analisi è stata condotta nell’ambito del progetto Meetout, Mitigation of the effects of
environmental triggers on the outcomes of chronic respiratory diseases, che ha lo scopo di
comprendere gli effetti delle esposizioni ambientali e ridurne l’impatto sulle persone affette da
malattie respiratorie croniche.
Lo studio ha analizzato gli andamenti temporali di 9 tipologie di polline di interesse
allergologico in Veneto. I dati sono stati raccolti da 20 stazioni di monitoraggio e coprono il
periodo 2001-2022 per Corylacee come il nocciolo e il carpino, Cupressacee come il cipresso,
Graminacee come frumento, Oleacee come l’olivo e il frassino e Urticacee come l’ortica e la
parietaria e il periodo 2006-2022 per ontano, betulla, ambrosia e artemisia.
“I risultati dell’analisi indicano un prolungamento della stagione pollinica e un aumento del
carico di pollini nell’atmosfera, in particolare nelle aree subcontinentali del Veneto, ossia la
Area Comunicazione e
Public engagement
pianura – spiega Sofia Tagliaferro – Tra i dati più rilevanti emerge l’aumento dei pollini di
Graminacee, un andamento che contrasta con quello osservato nel resto d’Europa e che potrebbe
essere un segnale di una gestione insufficiente degli sfalci delle erbe.
Tra gli alberi, degno di nota è anche l’incremento dei pollini di Oleacee, con un integrale pollinico,
indicatore della quantità totale di polline rilasciato nel corso della relativa stagione, quasi triplicato
negli ultimi 15 anni. Anche altre specie mostrano aumenti significativi: le concentrazioni cumulative
stagionali di pollini di Cupressacee sono cresciute del 129%, mentre quelle di Corylacee del 165%.
Questi risultati sono coerenti con quanto emerso da studi condotti in altri Paesi europei,
che evidenziano l’impatto dei cambiamenti climatici sulle medesime specie arboree. Le
variazioni riscontrate sono state accompagnate, nella regione Veneto, da un aumento
significativo della temperatura media negli ultimi vent’anni, con un incremento di 1 grado
centigrado in pianura e di 2 gradi centigradi nelle aree alpine, accompagnato da una riduzione
delle precipitazioni, particolarmente evidente negli ultimi 5 anni”.
Il gruppo di lavoro ha, inoltre, rilevato nella regione un’anticipazione significativa e un
prolungamento delle stagioni polliniche per diverse specie vegetali, soprattutto nelle aree
subcontinentali. “Questi fenomeni suggeriscono un crescente rischio per le persone affette
da allergie ai pollini – prosegue Alessandro Marcon -. Per affrontare efficacemente questa sfida
dei cambiamenti climatici è necessario implementare misure di mitigazione e adattamento, con
un’attenzione particolare all’esposizione ai pollini. Tra le soluzioni più promettenti si evidenzia lo
sviluppo di sistemi di previsione dei pollini a breve termine, simili alle previsioni
meteorologiche, facilmente integrabili in applicazioni per smartphone. Sebbene esistano già
diverse app dedicate a questo scopo, la ricerca nel settore è in continua evoluzione per migliorare
l’accuratezza delle previsioni. Il progetto Meetout si inserisce anche in questo contesto. Prossimo
obiettivo sarà quello di capire come interagiscono i pollini e il PM10 in atmosfera e se la
combinazione tra queste due esposizioni contribuisca a determinare situazioni ad alto rischio per i
pazienti con malattie respiratorie croniche e di elevato stress per il sistema sanitario regionale”.
https://doi.org/10.1016/j.atmosenv.2024.120826.
Referente: Sara Mauroner
Agenzia di stampa Univerona News
Roberta Dini, Elisa Innocenti, Sara Mauroner