
(AGENPARL) – lun 23 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Venerdì 27 settembre 2024 lo spettacolo avrà luogo nel cortile di Ca’ Foscari alle 21.00
PIERGIORGIO ODIFREDDI CHIUDERÀ LA SERATA DI VENETONIGHT CON LO SPETTACOLO “DALLA TERRA ALLE LUNE”
Lo spettacolo sarà gratuito e a ingresso libero
Ultimi posti per le visite in città e laguna: fino al 25 settembre ore 12.00 prenotazioni su unive.it/venetonight
FOTO EDIZIONE VENETONIGHT 2023: https://flic.kr/s/aHBqjAX1Na
VENEZIA – Il matematico, logico, divulgatore e saggista italiano Piergiorgio Odifreddi sarà sul palco nel cortile di Ca’ Foscari venerdì 27 settembre alle 21.00 per chiudere Venetonight, la Notte della Ricerca, con uno spettacolo gratuito e a ingresso libero dal titolo “DALLA TERRA ALLE LUNE – Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens".
Il racconto e? il diario di un viaggio nello spazio, dalla Terra alla Luna e oltre verso i pianeti e i satelliti del sistema solare. Capitano della nave spaziale e? Piergiorgio Odifreddi, che per l’occasione ha arruolato come membri dell’equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo greco, Keplero, uno dei padri dell’astronomia moderna e Huygens, il piu? grande scienziato vissuto in quel mezzo secolo che separa Galileo e Keplero da Newton.
Attraverso la traduzione di tre brevi scritti – Il volto della Luna di Plutarco, Sogno di Keplero e l’Osservatore cosmico di Huygens – il Capitano Odifreddi mette cosi? in evidenza le reciproche influenze, le anticipazioni scientifiche contenute in queste opere ma anche gli errori intriganti, prendendone spunto per spaziare dalla mitologia alla fantascienza, dalla letteratura al cinema e dalle idee primitive della fisica antica alle sofisticate fotografie dell’astronomia moderna.
Grazie alla capacita? di Odifreddi di coniugare l’umanesimo e la classicita? con la scienza e la modernita?, quello che sino a ora era stato un confronto a distanza durato millenni diventa un dialogo vivo e immediato tra tre grandi protagonisti della cultura occidentale.
Odifreddi concluderà Venetonight che aprirà ufficialmente a Ca’ Foscari alle 15.30 e a partire dalle 16.00 offrirà un intero pomeriggio con ben 24 laboratori gratuiti e ad ingresso libero dedicati principalmente a bambine e bambini sia negli spazi di Ca’ Foscari, che nelle sedi di Ca’ Bernardo e San Giobbe.
Ben 11 visite, con numerosi turni e itinerari partiranno già dal mattino alle 9.30 e proseguiranno per tutta la giornata in vari luoghi e musei della città, sempre in compagnia di ricercatrici e ricercatori che condivideranno le loro scoperte e il fascino della conoscenza.
Sarà anche presente un punto informativo ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo, per introdurre e facilitare le modalità di tipizzazione del midollo osseo agli interessati.
Tutte le attività sono gratuite. È richiesta la prenotazione sul sito solo per le visite (prenotazioni aperte fino al 25 settembre alle ore 12.00). Il programma completo è disponibile nel sito web unive.it/venetonight.
Venetonight 2024 è organizzata sotto l’egida dell’ASSI (Alleanza delle Scuole Superiori d’Ateneo) e con il sostegno finanziario del DM MUR 231/2023.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it