
(AGENPARL) – dom 22 settembre 2024 Rassegna organizzata da Ateneo di Udine e Società Indologica “Luigi Pio Tessitori”
“L’UNIVERSO DELLA CONOSCENZA” A CIVIDALE DEL FRIULI
Dal 26 al 28 settembre, un convegno, la presentazione di un libro
e due concerti
Udine, 22 settembre 2024 – Le testimonianze di viaggiatori, esploratori ed eruditi e i rapporti tra
filosofia, yoga e sostenibilità – partendo dalle tradizioni culturali dell’India e dallo sguardo degli
europei, che dal Medioevo alla prima Età moderna la visitarono, viaggiando anche attraverso
l’immaginazione e gli studi – saranno al centro della rassegna di incontri “L’Universo della
Conoscenza”, in programma a Cividale del Friuli dal 26 al 28 settembre. La rassegna è
organizzata dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
dell’Università di Udine e dalla Società Indologica “Luigi Pio Tessitori” con il supporto di Mittelfest (in
ambito Mittelland). Gli eventi in programma schiuderanno al pubblico argomenti quali il pensiero
intuitivo, la filosofia interculturale, il linguaggio poetico, la filosofia dello yoga, la realtà virtuale, lo
sviluppo sostenibile.
IL PROGRAMMA
Giovedì 26 settembre, alle 18.30, nella Chiesa di San Pietro e San Biagio (Piazzetta San Biagio)
appuntamento con il concerto “Musica Mystica”. Sono previste musiche di Antonio Vivaldi e Luigi
Boccherini eseguite dall’Ensemble Antiqua. La direzione artistica è di Stefano Sciascia, docente del
Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini” di Trieste.
All’immaginazione poetica del romanticismo inglese e alla visione a-duale dell’induismo sarà
dedicata la presentazione del libro “L’immaginazione poetica e l’induismo” (Forum editrice)
venerdì 27 settembre, alle 15.30, a Palazzo de Nordis. Interverranno il presidente onorario
dell’Associazione italiana di studi sanscriti, Giuliano Boccali, e l’autrice dell’opera, Antonella Riem,
professoressa di letteratura inglese del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione,
formazione e società dell’Ateneo friulano. Introdurrà l’incontro il presidente dell’Associazione Pierluigi
Cappello, Vincenzo Della Mea.
La terza giornata, sabato 28 settembre, si aprirà alle 10.30 con il convegno “L’Universo della
Conoscenza”, nella chiesa di San Francesco. Tema della sessione mattutina sarà “Viaggi della
mente, viaggi per mare”, mentre al pomeriggio, dalle 15, spazio a “Filosofia, yoga e sostenibilità”.
Interverranno: Giuliano Boccali (Associazione italiana di studi sanscriti), Antonio Rigopoulos e
Stefano Beggiora (Università Ca’ Foscari Venezia), Andrea Cuna, Andrea Del Ben, Brunello
Lotti, Francesco Marangon e Maria Pyasik (Università di Udine), Antonietta Rozzi (Sarva Yoga
International di La Spezia), Fausto Freschi (Società indologica “Luigi Pio Tessitori”) e il critico
letterario e saggista Mario Turello.
Il concerto “Non nobis Domine”, alle 18.30, nella chiesa di San Francesco, con musiche di
Stefano Sciascia chiuderà la rassegna.
«La rassegna – spiega Andrea Cuna dell’Università di Udine – si inserisce all’interno della linea di
ricerca condotta dal gruppo “Relazioni dialogiche e interdisciplinari fra saperi analogici e digitali” del
Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dedicata alla figura del
matematico e scienziato dell’informazione indiano Shiyali Ramamrita Ranganathan e volta a
sviluppare tecniche avanzate di ricerca nell’ambito di tematiche interculturali».
“L’universo della conoscenza” ha il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del
Comune di Cividale del Friuli e del Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini” di Trieste.