
(AGENPARL) – sab 21 settembre 2024 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Musei Civici e Biblioteche per le scuole.
Proposte di percorsi didattici per l’anno scolastico 2024-2025
La Spezia, 21 settembre 2024 – Con l’avvio del nuovo anno scolastico, le politiche culturali dell’Amministrazione hanno confermato, arricchendola, per i Musei Civici e il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune della Spezia, la proposta dei percorsi didattici per le scuole di ogni ordine e grado: un’occasione di sinergia importante fra i Servizi Culturali e il mondo della scuola che si rinnova con un ricco e eterogeneo programma.
“Anche quest’anno i Musei e le Biblioteche della Spezia offrono un ricco programma di attività didattiche per le scuole che porterà alunni e studenti a scoprire il patrimonio cittadino attraverso forme e linguaggi a loro dedicati. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – Per l’Amministrazione Comunale è fondamentale investire in un’offerta formativa di qualità a beneficio delle giovani generazioni, che rappresentano il futuro della nostra società, e continuare ad offrire opportunità di crescita e formazione ai bambini e alle famiglie in un’ottica di stretta collaborazione con la scuola.”
I percorsi didattici si potranno svolgere, a seconda delle esigenze e delle richieste specifiche delle scuole, in classe o nei Musei e nelle Biblioteche, con la possibilità di sviluppare una parte teorica seguita da un laboratorio individuale che permette di sviluppare le competenze manuali e creative riguardo al tema scelto dagli insegnanti.
Al fine di diffondere e promuovere nel dettaglio la proposta educativa, è offerta all’attenzione delle scuole la guida “Musei e Biblioteca per la Scuola – Percorsi Didattici 2024-2025” che sarà resa disponibile tramite distribuzione nelle scuole e consultabile sui siti internet, dei Musei e delle Biblioteche e sarà inviato via email ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, alle segreterie scolastiche ed ai referenti didattici.
Nell’offerta formativa vengono indicati percorsi già collaudati ma anche proposte nuove collegate alle esposizioni temporanee dei Musei e alle tematiche curriculari più richieste dalle scuole.
I Musei e le Biblioteche della Città intendono con questa proposta confermare e rafforzare il loro contributo alla crescita culturale e sociale attraverso attività educative che permettano ai ragazzi di conoscere meglio il patrimonio museale cittadino e familiarizzare maggiormente il mondo della lettura. I costi delle proposte formative sono calibrati per essere accessibili a tutti e variano a seconda dell’Istituto che eroga il servizio e sono specificamente indicati nella brochure. Per prenotare è sufficiente telefonare presso il Museo o la Biblioteca referente dell’attività a cui si intende partecipare.
Info e prenotazioni
Museo Civico del Castello di San Giorgio
Responsabile della didattica Donatella Alessi
Museo Civico “Amedeo Lia”
Responsabile della didattica Andrea Marmori
Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”
Responsabile della didattica Giacomo Paolicchi
CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea
Responsabile della didattica Cristiana Maucci
Museo Civico del Sigillo e Palazzina delle Arti “L. R. Rosaia”
Responsabile della didattica Barbara Viale
sigillo.museilaspezia.it – palazzinadellearti.museilaspezia.it
Galleria antiaerea “Quintino Sella”
Ristrutturata e aperta al pubblico con un percorso multimediale immersivo che racconta la storia
della città con un focus sulla Seconda Guerra Mondiale, può essere visitata dalle scuole previa
Sistema Bibliotecario Urbano – Comune della Spezia
Responsabile Sara Bruschi
Biblioteca Civica “P.M. Beghi”
Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini”
Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”
Responsabile Silvia Ferrari
Biblioteca Speciale d’Arte e Archeologia