
(AGENPARL) – ven 20 settembre 2024 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 20 settembre 2024
Oggetto: Passerini Landi, due contest per festeggiare il 250esimo anniversario
della sua fondazione
La biblioteca Passerini Landi, per festeggiare i 250 anni dalla sua fondazione, lancia
il contest fotografico #i250siamonoi, finalizzato alla conoscenza e alla promozione
dei propri spazi, delle collezioni e della comunità di persone che ne frequentano le
sedi. La partecipazione è libera, senza alcun vincolo di età. I partecipanti possono
presentare al massimo cinque fotografie – realizzate all’esterno o nelle varie sale di
palazzo San Pietro – che rappresentino la loro percezione emozionale ed esperienza di
vita legate alla biblioteca. Le foto, vagliate da un’apposita giuria tecnica, verranno
stampate ed esposte nell’area dedicata a piano terra in occasione degli eventi legati ai
festeggiamenti per i 250 anni (ottobre 2024), nonché pubblicate sul sito web della
biblioteca. La giuria selezionerà inoltre alcune foto che resteranno permanentemente
esposte in biblioteca. Le foto devono essere inviate entro mercoledì 25
regolamento completo e la relativa modulistica sono disponibili sul sito web della
biblioteca alla pagina http://www.passerinilandi.piacenza.it/novita/calendario/250-in-
passerini-landi-1/250-in-passerini-landi.
Sempre con riferimento alle celebrazioni per il 250esimo anniversario della
biblioteca, RadioRaccontiamoci aps ed Epikurea aps organizzano il contest di
scrittura “Storie da biblioteca”. Tutti i partner del progetto “Zona Holden”
sostengono l’iniziativa e mettono a disposizione i premi in buoni libro per i vincitori.
La partecipazione è libera e gratuita, senza alcun vincolo di età. Due le sezioni: una
dedicata alle scuole (secondarie di I e II grado), l’altra a partecipazione libera. I
racconti dovranno essere inediti, contenere la parola “biblioteca” e non superare i
3500 caratteri (spazi inclusi), mentre requisito non determinante ai fini
dell’accettazione al contest è l’ambientazione in tutto o in parte nella biblioteca
Passerini Landi. I racconti – unitamente al modulo di iscrizione e alla liberatoria
(firmata da un genitore per i minorenni) – devono essere inviati entro il 10
relativa modulistica sono disponibili sul sito web della biblioteca alla pagina
http://www.passerinilandi.piacenza.it/novita/calendario/250-in-passerini-landi-1/250-in-
passerini-landi. Per gli appassionati di scrittura desiderosi di partecipare al contest,
ma indecisi su come sviluppare l’idea del racconto, giovedì 26 settembre e giovedì 3
PIACENZA PRIMOGENITA DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA