(AGENPARL) - Roma, 20 Settembre 2024(AGENPARL) – ven 20 settembre 2024 In dirittura d’arrivo il consistente restyling della Villa comunale.
L’Amministrazione: “Conclusione entro la fine del 2024. Presto
nuovo volto per uno dei della città”. Intanto ordinanza temporanea
di chiusura da lunedì 23 settembre e per alcuni giorni per consentire
“in piena sicurezza” la pavimentazione del piazzale centrale
Si concluderanno entro la fine del 2024, come indicato dall’Amministrazione comunale, i lavori
– 1,8 milioni di euro assegnati nel luglio 2021 dalla Regione siciliana all’Amministrazione dell’epoca,
riqualificazione della Villa comunale, uno dei di Caltagirone.
Gli interventi – direttore dei lavori l’architetto Luigi Belvedere, coadiuvato dagli ingegneri
Francesco Bizzini ed Egidio Sinatra – consistono, in particolare, nel restauro del cancello monumentale
all’ingresso nord (quasi ultimato), della balconata Vella (completata), nel restauro del Palco della
Musica (pressoché ultimato) e nel rifacimento (in corso) della pavimentazione dallo stesso cancello
d’accesso dalla via Giardino pubblico, ai due vialoni, sino al piazzale centrale, per una superficie
complessiva di 10.300 metri quadrati ad esclusione del marciapiede. La pavimentazione è realizzata con
cordolature rivestite di pietra lavica bocciardata con inserti maiolicati a cura del liceo artistico di
Caltagirone. La rimanente parte della pavimentazione viene realizzata con calcestruzzo industriale e con
l’utilizzo di inerti e ossidi naturali per armonizzarla con il tono dei sassi chiari presenti lungo gli altri
viali.
Un’ordinanza del dirigente dell’Area 4, ing. Gianpaolo Sottile, “in considerazione del fatto che i
lavori di pavimentazione del piazzale centrale richiedono particolare protezione da accessi non
autorizzati che vanifichino quanto di volta in volta viene realizzato e che gli interventi prevedono il
getto di calcestruzzo e la successiva lavorazione per le finiture, incompatibili con il calpestio da parte
dei fruitori del Giardino pubblico”, dispone, a partire da lunedì 23 settembre e per tutta la durata di
questa prima parte di lavori (alcuni giorni), “la chiusura temporanea della Villa tanto dall’ingresso nord,
quanto dall’ingresso sud”. Nel provvedimento si sottolinea, infatti, che, “vista la conformazione del
Giardino pubblico, con numerosi sentieri e percorsi che conducono al piazzale principale da inibire, non
è possibile chiudere al pubblico il solo piazzale oggetto dell’intervento, ma si rende indispensabile
vietare l’accesso all’intera Villa”.
“Il restyling della Villa prende sempre più forma – dichiarano il sindaco Fabio Roccuzzo e
l’assessore ai Lavori pubblici e vicesindaco Paolo Crispino –. Gli interventi di pavimentazione del
piazzale rendono inevitabile questo provvedimento temporaneo per evitare rischi per la pubblica
incolumità e per la qualità dei lavori. Nel più breve tempo possibile, contiamo comunque di riaprire la
zona sud del polmone verde della nostra città. Si tratta, quindi, di un’inibizione temporanea, che prelude
alla ormai vicina conclusione di opere con cui restituiremo in condizioni ottimali, alla città e ai
visitatori, uno dei luoghi che più e meglio rappresentano Caltagirone e la sua storia”.
Caltagirone, 20 settembre 2024
