
(AGENPARL) – ven 20 settembre 2024 «Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione dell’avanzo di
amministrazione, un provvedimento che destina somme significative ad una
serie di investimenti cruciali per il nostro territorio. Questa decisione
rappresenta un’opportunità imperdibile per finanziare progetti che dovranno
essere approvati entro il 31 dicembre, contribuendo così a migliorare la
qualità della vita dei cittadini.
I fondi per un valore complessivo di 67 milioni, saranno destinati ad un
ampio ventaglio di interventi: dall’edilizia scolastica che garantirà
scuole più sicure, alla manutenzione delle strade e dei marciapiedi; dal
potenziamento delle aree verdi tra cui la creazione di un parco inclusivo,
alla rigenerazione urbana che mira a rivitalizzare e valorizzare i nostri
quartieri e le mete di grande interesse culturale e artistico come i
Quattro canti; dal recupero dei campi sportivi dello Zen e Borgo Nuovo,
alla riqualificazione di Palazzo delle Aquile, simbolo della città. Non
mancheranno investimenti negli impianti sportivi tra cui lo stadio Barbera,
la piscina comunale e il Velodromo; l’acquisto di nuovi mezzi tecnici per
la protezione civile e mezzi adibiti alle acque reflue, nuovi veicoli per
la polizia municipale, dotazioni e arredi urbani, segnaletica stradale e
gabbie modulari per il canile municipale; interventi di riqualificazione in
centro storico per la messa in sicurezza di via Roma e piazzale Ungheria
nonché la definizione dei piani particolareggiati.
Inoltre, saranno previsti contributi alle imprese locali, sostegno
necessario per rilanciare l’economia; fondi per le attività sociali
destinate al bonus figli e alla disabilità; il potenziamento
dell’illuminazione pubblica, della metanizzazione e degli impianti
idrico-fognari per il mercato ortofrutticolo, i canali Boccadifalco e
Celona Borsellino e interventi per il dissesto idrogeologico di via Ruffo
di Calabria; interventi di manutenzione e ristrutturazione di immobili ERP
e immobili monumentali.
Infine, con la variazione di bilancio abbiamo destinato più di 3,5 milioni
per il fondo di riserva che assicurerà 900 mila euro per gli assistenti
all’autonomia e alla comunicazione dei bambini disabili e 300 mila euro per
il completamento della refezione scolastica.
Tra i progetti tanto attesi spicca l’abbattimento dell’ecomostro in via
Tiro a Segno, un immobile abusivo sequestrato da più di trent’anni alla
mafia in stato di abbandono. Negli anni questo edificio pericolante è
divenuto una discarica a cielo aperto, uno scenario indecente che la quinta
città d’Italia non merita. Si tratta di un risultato importante, per il
quale ho combattuto con determinazione e passione, così dichiara la
consigliera Leto e prosegue – l’avanzo prevede anche la creazione di
un’area di sgambatura per cani che sorgerà nella villetta di via Mico
Geraci, uno spazio unico in terza circoscrizione. Si tratta di un servizio
prezioso per tutti gli amanti degli animali che verrà attrezzato e dedicato
ai nostri amici a quattro zampe.
Questo è il segno che, lavorando insieme, possiamo costruire una città
migliore, più vivibile e attenta alle esigenze di tutti i cittadini.
Fratelli d’Italia è pronta a continuare questo percorso di crescita e
sviluppo, con l’obiettivo di rendere la nostra comunità un luogo decoroso,
accogliente e sicuro».
Lo dichiara la consigliera di Fratelli d’Italia, Teresa Leto.
Giovanni Gaudesi
Ufficio Stampa
Comune di Palermo