
(AGENPARL) – ven 20 settembre 2024 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
20/9/2024
MARTEDÌ 24 SETTEMBRE ALLE ORE 17.30 AL MUSEO REVOLTELLA
SECONDO
INCONTRO
DELL’INIZIATIVA
“STORIE
DELL’ARTE”
DEDICATA ALLA PRESENTAZIONE DI VOLUMI E CATALOGHI D’ARTE
Nel corso del
secondo incontro dell’iniziativa Storie dell’arte, dedicata alla
presentazione di volumi e cataloghi curati da storici dell’arte e professionisti in
ambito storico-artistico e museale della nostra Regione, Massimo Degrassi, docente
di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste, e lo
storico dell’arte Maurizio Lorber, introdurranno il volume intitolato Arte italiana. Un
percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance, curato da
Alessandro Del Puppo, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso
l’Università degli Studi di Udine.
La pubblicazione, edita da Carocci, si articola in cinquanta schede per altrettanti
paragrafi dedicati ciascuno a un’opera d’arte significativa “lungo il percorso di
nascita e crescita della nazione dall’Unità a oggi.” Le schede, raccolte e ordinate in
cinque capitoli tematici in sequenza cronologica, sono state redatte da studiosi di due
diverse generazioni, con svariate provenienze accademiche e diversificati percorsi di
studio, di ricerca e di orientamento metodologico.
Tra le opere d’arte trattate dagli studiosi compaiono ben quattro opere
appartenenti al Museo Revoltella, tra cui il gruppo scultoreo della Ninfa Aurisina di
Pietro Magni (1858), e i dipinti Meriggio di Felice Casorati (1923), Il palombaro di
Carlo Sbisà (1931) e Paesaggio di Giorgio Morandi (1944).
Museo Revoltella – Auditorium “Marco Sofianopulo” via Armando Diaz, 27 –
Trieste
Ingresso libero.
Prossimo appuntamento martedì 1 ottobre alle ore 17.30.
COMTS