
(AGENPARL) – mer 18 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Comitato Internet Governance Forum Italia:
candidature aperte per la nomina di sei rappresentanti delle imprese
Le imprese italiane operanti nei settori tech, in particolare in quelli dell’accesso ad internet, delle
infrastrutture di telecomunicazioni, dei servizi e contenuti, dei beni informatici e dell’industria del
software, possono manifestare il proprio interesse a fare parte del comitato IGF Italia entro il 3
ottobre 2024.
Roma, 18 settembre 2024 – Sono aperte da oggi le candidature delle imprese al Comitato Internet
Governance Forum (IGF) Italia. Le modalità di partecipazione sono state illustrate durante la
riunione del Comitato, tenutasi il 5 settembre. In questa occasione Chengetai Masango,
coordinatore del Segretariato IGF delle Nazioni Unite, ha espresso il suo apprezzamento per la
creazione del Comitato italiano e ha offerto una panoramica sui temi attuali della governance di
Internet a livello globale.
Il ruolo del Comitato IGF Italia
Il Comitato IGF Italia, costituito presso il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza
del Consiglio dei Ministri, coordina e sostiene il dibattito sulla governance di internet nel nostro
Paese, con una serie di funzioni: promuovendo un approccio multistakeholder aperto e inclusivo,
definendo le linee guida strategiche collaborando con gli enti e organismi internazionali coinvolti
nella gestione delle politiche pubbliche che riguardano Internet, partecipando a forum tecnici e
legislativi, promuovendo iniziative di alfabetizzazione digitale, così come studi e raccomandazioni
riguardanti lo sviluppo di Internet.
Il Comitato è composto dai rappresentanti indicati dalle pubbliche amministrazioni, dalle imprese,
dalla società civile e dalla comunità scientifica dell’università e della ricerca.
La nomina dei componenti delle imprese
Le imprese che partecipano attivamente all’organizzazione dell’IGF globale, di EuroDIG o di IGF
Italia, o che hanno partecipato a precedenti edizioni, possono candidarsi per far parte del Comitato
compilando il form disponibile all’indirizzo https://candidatureimpreseigf.agid.gov.it/.
Nel form, accessibile previa autenticazione tramite SPID o CIE, dovranno essere indicati il nome
dell’azienda, la partita IVA, i contatti, il settore di appartenenza e i codici fiscali del delegato al voto,
del candidato proposto e del candidato supplente.
Una volta raccolte le candidature, il Comitato attiverà il processo di votazione che si concluderà con
la nomina dei sei rappresentanti.