(AGENPARL) - Roma, 17 Settembre 2024(AGENPARL) – mar 17 settembre 2024 LILT PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON PKD PIACENZA KULTUR DOM presentano
Via Francigena on foot
5° edizione anno 2024
Progetto
L’intento del progetto edizione 2024 è di percorrere a piedi, come negli anni precedenti, la Via Francigena del Nord,
dal passo del Gran San Bernardo a Roma, con camminatori e ambasciatori LILT, ricordando attraverso questa e
altre attività, le numerose azioni di prevenzione che LILT realizza.
Durante il viaggio il pellegrino della salute racconterà il progetto di cammino e le attività di prevenzione di LILT.
Ogni tappa diventerà, in base alla collaborazione con le varie LILT presenti sul territorio attraversato dalla Via
Francigena, un’occasione in cui organizzare cammina te di gruppo, momenti di incontro con le amministrazioni locali,
rappresentazione della conferenza/spettacolo “Camminare, Pellegrinare”, incontri con gli organi di stampa locali e
gli istituti scolastici, raccontando LILT, le sue attività di prevenzione e l’importanza del corretto stile di vita.
Modalità
Percorrere a piedi e, talvolta, in bicicletta le 45 tappe della Via Francigena, cercando ad ogni tappa di promuovere
la storia e l’attività di LILT, attraverso varie azioni tra cui la conferenza/spettacolo.
Gruppo camminatori
Il progetto prevede che il percorso sia camminato e condiviso da un nucleo ristretto di persone assieme a Filippo
Arcelloni come esperto del cammino e operatore teatrale. È prevista la presenza, per brevi periodi, di altri
camminatori/pellegrini utili al progetto come, videomaker, influencer, testimonial LILT interessati al progetto.
Obiettivi
Raccontare attraverso la conferenza/spettacolo “Camminare, Pellegrinare”, il beneficio psico-fisico dato dal
camminare, dalla attività fisica e dai corretti stili di vita e le attività di LILT.
Creare una collaborazione con le piccole comunità culturali, informandole dei progetti di prevenzione realizzati
da LILT, ampliando la rete di associazioni interessate.
Raccogliere materiali, attraverso un percorso di incontri/interviste con i volontari, per realizzare uno
spettacolo dedicato a LILT
PERIODO
20 settembre – 27 ottobre 2024
DURATA
38 giorni
PARTNER
• Associazione delle Vie Francigene Europee
• Fondazione di Piacenza e Vigevano
• Comune di Rottofreno
Attività progettuali
Per l’anno 2024 il progetto si concentra sull’incontro del Pellegrino della salute con le scuole e gli studenti, nello
specifico si potranno fare
Incontri con le classi
Camminate sulla Francigena con le classi
Pillole video quotidiane di storia, salute e benessere sulla via Francigena che il Pellegrino della Salute
metterà in onda sul canale Youtube dedicato
A corredo delle iniziative per le scuole il progetto propone
La conferenza spettacolo Camminare Pellegrinare
Camminate condivise con gruppi di cammino
Qualsiasi proposta ci permetta di parlare dei progetti Lilt e di prevenzione
Passaggio a Piacenza del pellegrino Filippo Arcelloni, 29 e 30 settembre
La sera di domenica 29 settembre alle ore 21.00 è in programma la rappresentazione della conferenza/
spettacolo “Camminare Pellegrinare” presso la Biblioteca comunale di San Nicolò, nel Comune di Rottofreno.
Lunedì 30 settembre alle ore 9.15 il pellegrino della salute inaugurerà il nuovo ambulatorio della Lilt in Via
Don Minzoni, 55 presso il Centro Thuja, in presenza di una rappresentanza delle autorità del Comune e dell’Ausl e
con i medici coinvolti nel nuovo progetto; l’invito alla cerimonia di inaugurazione è aperto alla cittadinanza.
Dopo il tradizionale taglio del nastro, Lilt offrirà nel giardino del Centro Thuja una piccola colazione.
La stessa mattina il Pellegrino Arcelloni si sposterà a piedi, accompagnato da alcuni studenti, sino al Palazzo
Vescovile per incontrare le autorità e ricevere la benedizione del Vescovo Adriano.
Filippo Arcelloni
Si occupa da oltre 30 anni di teatro: è attore, regista, organizzatore teatrale.
Inoltre è direttore artistico del Teatro Trieste 34, dell’Ostello del Teatro di Piacenza e Legale Rappresentante
della compagnia teatrale Piacenza Kultur Dom Aps.
Da qualche anno ha portato la sua professione fuori dal teatro per incrociarla con gli antichi cammini religiosi.
Nell’anno 2020, in pieno periodo Covid, realizza il primo progetto di SMART WALKING THEATRE “Gran Tour
Francigena 2020”, un progetto di cammino e arte sulla Via Francigena del Nord, dalla Valle d’Aosta a Roma in 45
tappe e 1.000 km a piedi, che ha prodotto oltre 6 ore di video interviste con artisti del territorio sul tema Arte e
Covid 19.
Nell’anno 2021 il progetto ha avuto il patrocinio e il sostegno di LILT Piacenza e la seconda edizione di SMART
WALKING THEATRE “Gran Tour Francigena 21” gli ha permesso di portare in cammino sulla Via Francigena la
conferenza/spettacolo Camminare, Pellegrinare riflessione teatrale sull’esperienza del cammino e del benessere
portato. Nell’anno 2022, in occasione del centenario della fondazione dell’Associazione nazionale LILT, realizza il
progetto VIA FRANCIGENA ON FOOT, collaborazione continuata nell’anno successivo.
COMPETENZE MATURATE
Conoscenza tratta Via Francigena italiana del Nord
Conoscenza dinamiche del cammino quotidiano
Conoscenza dinamiche del lavoro teatrale culturale
Buona capacità organizzativa
Esperienza di progetti culturali sul cammino
Realizzazione 4 edizioni Via Francigena on Foot
CAMMINARE PELLEGRINARE
Con i materiali raccolti durante i cammini dell’anno 2020, 2021, 2022 e 2023, Filippo Arcelloni ha realizzato la
conferenza spettacolo Camminare, Pellegrinare. Un progetto artistico che mescola l’agilità della conferenza, con il
rigore della scrittura teatrale, pensato con l’idea di dialogare con il pubblico presente ma anche di offrire spunti e
riflessioni teatrali su temi come benessere, salute, prevenzione e qualità della vita.
La conferenza/spettacolo può essere rappresentata in spazi all’aperto, al chiuso, anche non teatrali ma protetti da
rumori esterni, con una scheda tecnica. Lo staff di Piacenza Kultur Dom è in grado di dare indicazioni o di seguire in
proprio le pratiche SIAE della conferenza spettacolo.
