
(AGENPARL) – mar 17 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Torino, 17 settembre 2024
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE, UN EVENTO ORGANIZZATO DALLA REGIONE
PER PRESENTARE LE BUONE PRATICHE DELLE AZIENDE SANITARIE
IL GRATTACIELO PIEMONTE SI COLORA DI ARANCIONE
Il miglioramento dei processi diagnostici per garantire la sicurezza dei pazienti è il tema della sesta Giornata nazionale per la sicurezza del paziente che il 17 settembre si celebra in tutto il mondo su iniziativa dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Per l’occasione il Grattacielo Piemonte si colora di arancione.
L a Direzione dell’Assessorato regionale alla Sanità ha organizzato un evento nella sala trasparenza del Grattacielo, presenti i rappresentanti del le d irezioni delle A ziende s anitarie e i r eferenti aziendali del rischio sanitario, di Agenas e del la Commissione salute della Conferenza delle Regioni. Per il saluto istituzionale è intervenuto il vice presidente della 4a commissione del Consiglio regionale Davide Eugenio Zappalà .
All a tavola rotonda sono intervenuti anche i rappresentanti dell’Ordine dei Medici, dell’Ordine delle professioni infermieristiche, dei medici di medicina generale e di Cittadinanz A ttiva.
La possibilità che si determini un errore diagnostico è contemplata dalla letteratura e le raccomandazioni internazionali evidenziano l’importanza di azioni sistemiche per migliorare la capacità diagnostica. L’OMS richiama la necessità di aumentare a tutti i livelli la consapevolezza del problema per migliorare la sicurezza dei processi diagnostici, anche attraverso la divulgazione di interventi concreti attuati nelle organizzazioni sanitarie.
« Il Piano regionale rischio clinico e sicurezza del paziente 2023-2025 ha programmato azioni specifiche per migliorare, sotto il profilo della sicurezza, i percorsi di cura dei pazienti ed ha individuato obiettivi per l a Regione e per le Aziende sanitarie – afferma l’assessore alla Sanità Federico Riboldi . Oggi le Aziende sanitarie hanno presentato le buone pratiche sul miglioramento dei processi diagnostici per garantire la sicurezza dei pazienti. L’obiettivo della Regione è accrescere la conoscenza di queste pratiche e diffonder le facendone patrimonio comune utile per prevenire gli errori e migliorare la qualità dell’assistenza »
Ufficio stampa Giunta regionale
Piero Mora