
(AGENPARL) – lun 16 settembre 2024 In collaborazione con:
In occasione di:
Vengono assegnati CFP ai Dottori Agronomi e ai Dottori
Forestali ai sensi del Regolamento per la formazione
professionale continua.
Delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022
con il patrocinio di:
Cosa mangeremo domani? Riusciremo ad avere cibo suf?ciente e di buona qualità per tutti, senza pesare troppo sul pianeta? Il nostro agroalimentare è pronto alla s?da?
Ne parleranno, nella prestigiosa cornice della Rome Future Week ed in collaborazione con il CREA, scienziati e professionisti, esperti e imprenditori,
in un viaggio illuminante attraverso le innovazioni che stanno rivoluzionando il settore, dalla produzione primaria ?no al consumo ?nale. Un evento
organizzato da Food Innovation Broker nell’ambito di Roma Agri Food Tech (RAFT), il primo polo romano per l’innovazione tecnologica nel settore
agroalimentare.
L’incontro, oltre ad illustrare le esperienze in materia di EY, POSTI e SWITCH, mette in luce 3 tematiche chiave per l’innovazione in agricoltura. La
fertilità del suolo, con la sua componente organica, è un patrimonio essenziale da scoprire e da difendere, con nuove conoscenze e pratiche agronomiche innovative quali l’agricoltura rigenerativa. Le TEA, le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), che – senza ricorrere a modi?cazioni genetiche transgeniche – sviluppano colture più resistenti, ef?cienti nell’uso delle risorse e adatte a condizioni climatiche in evoluzione. La tecnologia
digitale, sia in campo con l’agricoltura di precisione, sia lungo tutta la ?liera, che dimostra come l’uso di remote sensing, sensori, droni, intelligenza
arti?ciale e big data stia ottimizzando ogni aspetto della produzione agricola.
L’agricoltura italiana è pronta per integrare approcci rigenerativi, conoscenze genetiche e tecnologie avanzate?
17:00 Saluti istituzionali
Alberto Cavazzini, Direttore Tecnico Scienti?co Crea *
Giancarlo Righini, Assessore Agricoltura Regione Lazio
Luca De Carlo, Presidente Commissione Agricoltura del Senato
Mauro Uniformi, Presidente Nazionale Conaf
17:20 Regenerating food: le esperienze
Cinzia Chiriaco, CMCC
Carlo Haussmann, Agrocamera
Virgilio Maretto, Food Innovation Broker
Giuseppe Perrone, EY
Modera: Tiziana Briguglio, VIcepresidente ARGA Lazio
17:40 Il suolo: dove tutto inizia
Giuseppe Corti, direttore CREA Agricoltura e Ambiente
17:50 La s?da dei geni
Luigi Cattivelli, direttore CREA Genomica e Bioinformatica
18:00 La tecnologia scende in campo
Paolo Menesatti, direttore CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari
18:10 Tavola rotonda “Regenerating Food: siamo pronti?”, ne parlano:
Luigi Cattivelli, direttore CREA Genomica e Bioinformatica
Carlo Haussmann, Agrocamera
Virgilio Maretto, Food Innovation Broker
Giuseppe Perrone, EY
Andrea Pontarelli, ITA Garibaldi (Roma)
Coordina: Cristina Giannetti, Capo Uf?cio Stampa CREA
18:50 Conclusioni
Monica Lucarelli, Assessora alle attività produttive e alle pari opportunità Roma Capitale
a seguire “Un pizzico di sale al tramonto”, degustazione multisensoriale guidata di sale con aperitivo a cura del maître du sel Paolo Santoro
Comitato scienti?co organizzativo: Cristina Giannetti e Virgilio Maretto (coordinamento), Simone Cargiani, Luigi Cattivelli, Micaela Conterio,
Giuseppe Corti, Paolo Menesatti
Segreteria organizzativa: Francesco Ambrosini, Paolo Pesarini, Laura Tomassi, Paolo Virgilii
Gra?ca e diretta streming: Francesco Ambrosini