
(AGENPARL) – dom 15 settembre 2024 Organizzata dal Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
ENERGIE RINNOVABILI, AL VIA LA DECIMA EDIZIONE
DELLA SCUOLA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
Inaugurazione domani, lunedì 16 settembre, alle 9, alla Biblioteca scientifica
Udine, 15 settembre 2024 – Decarbonizzazione, idrogeno, energia nucleare, cambiamento
climatico, sovrappopolamento, economia circolare. Sono le parole chiave della decima edizione
della Scuola di introduzione alle energie rinnovabili (Sier – https://scuola-rinnovabili.uniud.it/)
dell’Università di Udine che si aprirà domani, lunedì 16 settembre, alle 9, nell’auditorium della
Biblioteca scientifica (via Fausto Schiavi 44). I 21 corsisti affronteranno, fino al 21 settembre, i
numerosi aspetti delle fonti di energia rinnovabili e del loro sviluppo come risposta ai problemi
climatici ed energetici.
Introdurranno i lavori la direttrice della Scuola, Marina Cobal, e il rettore, Roberto Pinton.
Prenderanno inoltre la parola: il direttore del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura,
che organizza il percorso formativo, Alessandro Gasparetto; la direttrice del Servizio transizione
energetica della Regione Friuli Venezia Giulia, Elena Caprotti; per l’Ateneo friulano il direttore del
Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche, Pietro Corvaja, e il delegato del
rettore per la sostenibilità, Salvatore Amaduzzi, e il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni.
Seguiranno i seminari introduttivi. “Il nuovo clima e le sfide che ci attendono” sarà l’argomento che
tratterà Filippo Giorgi, del Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp). Invece
Amedeo Pezzi, della Regione Friuli Venezia Giulia, spiegherà “Cosa sono le comunità energetiche
e la situazione attuale in Friuli Venezia Giulia”. Alessandro Trovarelli, dell’Università di Udine,
parlerà sul tema “Decarbonizzazione e idrogeno tra luci e ombre”.
La Scuola si concluderà sabato 21 settembre, alle 14, all’Azienda agraria universitaria “Antonio
Servadei” con una tavola rotonda sul nucleare, moderata da Luisa Cifarelli dell’Università di
Bologna. Sono previste tre relazioni: “Fusione e fissione: la chiave del futuro energetico”, “Dentro il
cuore delle centrali nucleari”, “Il contributo italiano allo sviluppo di sistemi innovativi in ambito
nucleare”. A tenerle saranno, le prime due da rappresentanti dell’Istituto nazionale di fisica
nucleare (Infn), rispettivamente, Ezio Torassa, della sede di Padova, e Marco Ripani, della sede di
Genova, la terza da Mariano Tarantino dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e
lo sviluppo economico sostenibile (Enea)
Il percorso formativo prevede lezioni frontali, laboratori e testimonianze aziendali. Ma anche visite
a siti di interesse per favorire un apprendimento pratico dei principi su cui si basano le energie
rinnovabili. È rivolto a diplomati, laureati, tecnici e operatori del settore delle aziende. L’iniziativa è
supportata da AceGasApsAmga, Fototherm, Frappa Edilizia, Nadara, Sole Holding, Studio BRC,
Irida ESG SB, Omnia Energy 3 e Punto impresa dell’Ateneo. Ha inoltre il patrocinio dell’Istituto
nazionale di fisica nucleare e della Fondazione internazionale Trieste.