
(AGENPARL) – sab 14 settembre 2024 Fondazione Anffas Salerno Giovanni
Caressa Onlus
http://www.fondazioneanffassalerno.it
Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus Provv. to n.
2010/11733
E al Registro delle Persone Giuridiche al n. 264
“LASCIA SOLO IMPRONTE SULLA SABBIA”, LO SLOGAN DEL
PROGETTO SUI PASSI DELLA SOSTENIBILITA’ ED INCLUSIONE PER
DIRE NO ALL’ABBANDONO DEI RIFIUTI
Tre giornate all’insegna della tutela ambientale, per aumentare la pulizia delle
spiagge salernitane, promuovere la cura degli spazi pubblici della città di Salerno,
abbattere le barriere sociali e promuovere l’inclusione sociale.
E’ lo scopo di “Lascia solo impronte sulla sabbia”, il progetto di pulizia delle
spiagge pubbliche del litorale salernitano, promosso dalla Fondazione Anffas
Salerno Giovanni Caressa Onlus, patrocinato dal Comune di Salerno, nato con
l’obiettivo di sensibilizzare la comunità locale sull’importanza della tutela
ambientale, coinvolgendo attivamente le persone con disabilità in un’azione concreta
per la salvaguardia delle nostre spiagge.
L’iniziativa di alto valore sociale ed ambientale si svolgerà in collaborazione con il
Circolo “Orizzonti” di Legambiente Salerno, da sempre in prima linea nella difesa
dell’ambiente e nella diffusione di una cultura del rispetto e della cura del nostro
territorio.
La Fondazione Anffas Salerno Giovanni Caressa Onlus, presieduta da Salvatore
Parisi ha voluto così avviare un progetto di pulizia spiagge pubbliche che vedrà
impiegate alcune persone con disabilità, per valorizzare e contribuire alla tutela
dell’ambiente e alla valorizzazione del territorio, così come previsto dall’Agenda
2030 dell’Onu e dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Supporteranno l’evento
anche i volontari di Legambiente, che da sempre portano avanti le storiche battaglie
‘Spiagge e fondali puliti’, esemplare per l’educazione e la difesa di ogni ambiente
naturale.
Con guanti, rastrelli e buste ad hoc per la raccolta differenziata e cappellini
rigorosamente “gialli”, il colore di Legambiente, il 17-24 settembre e 1 ottobre,
saranno su alcune spiagge libere del litorale cittadino per liberare dalla sabbia
soprattutto plastica, carta e cicche di sigaretta.
Si partirà martedì 17 settembre alle ore 10 dalla spiaggia libera in via Leucosia, in
prossimità del Centro di Riabilitazione “Leucosia” della Fondazione Anffas
Salerno, per effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti, mentre nei martedì
successivi il progetto “Lascia solo impronte sulla sabbia” toccherà la spiaggia
libera del Lungomare Marconi a Torrione e quella di Santa Teresa di
Lungomare Trieste.
Il progetto punta a garantire alle persone con disabilità una maggiore consapevolezza
delle loro capacità e abilità favorendo l’inclusione e la partecipazione alla vita
comunitaria, ma allo stesso punta alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione
del territorio; alla verifica dell’accessibilità, se sono presenti rampe o passerelle che
consentono alle persone con disabilità motoria o con difficoltà di deambulazione di
raggiungere le spiagge; a sensibilizzare le persone coinvolte sull’importanza della
preservazione delle spiagge, della corretta gestione dei rifiuti, dell’inquinamento e del
senso civico.
Il sostegno morale del Comune di Salerno e la collaborazione con il Circolo Orizzonti
di Legambiente, ha dichiarato il presidente Salvatore Parisi della Fondazione Anffas
Salerno Giovanni Caressa Onlus, rappresenta un riconoscimento significativo e un
incentivo ulteriore per perseguire con impegno e dedizione nei nostri obiettivi, al
fine di migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e una cultura sociale
volta all’inclusione e alla partecipazione attiva.
Dopo la pulizia degli arenili Salerno Pulita, la società partecipata che ha in
affidamento il servizio di spazzamento e raccolta dei rifiuti del comune di Salerno
provvederà allo smaltimento della spazzatura raccolta.
Salerno, 14 settembre 2024