
Alla fine di luglio 2024, gli aeroporti del Sultanato dell’Oman hanno registrato una significativa crescita nel numero di passeggeri in transito, con un aumento del 9,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo i dati preliminari rilasciati dal Centro Nazionale di Statistica e Informazione, il numero totale di passeggeri ha raggiunto 8 milioni 478mila e 548 a bordo di 63mila e 219 voli. Questo rappresenta un incremento rispetto ai 7 milioni 757mila e 629 passeggeri e ai 59mila e 778 voli registrati entro la fine di luglio 2023.
L’Aeroporto Internazionale di Muscat, il principale hub del paese, ha accolto 7 milioni 571mila e 148 passeggeri, segnando un aumento dell’8,9% rispetto al 2023. Anche il numero di voli ha visto un incremento del 5,8%, con un totale di 56mila e 498 voli. Di questi, i voli internazionali sono stati 51.535, trasportando 6 milioni 949mila e 193 passeggeri, mentre i voli nazionali hanno raggiunto quota 4.963, con 621mila e 955 passeggeri.
L’Aeroporto di Salalah, seconda maggiore infrastruttura aeroportuale del Paese, ha visto un aumento del 10,3% nel numero di passeggeri, raggiungendo quota 827mila e 486 passeggeri entro luglio 2024. I voli totali hanno raggiunto i 5.975, con un incremento del 3 ,6%. Di questi, i voli internazionali sono stati 3.088, trasportando 392mila e 98 passeggeri, mentre i voli nazionali sono stati 2.887, con 435mila e 388 passeggeri.
Anche gli aeroporti di Sohar e Duqm hanno registrato una crescita nel numero di passeggeri. L’aeroporto di Sohar ha accolto 45.126 passeggeri su 384 voli, mentre l’aeroporto di Duqm ha servito 34.788 passeggeri su 362 voli. Questi dati evidenziano la crescente importanza di questi aeroporti regionali nel facilitare la mobilità all’interno del Sultanato e nella regione.
Tra le nazionalità più rappresentate nei voli in transito all’Aeroporto Internazionale di Muscat, i cittadini omaniti costituiti hanno il gruppo più numeroso, con un totale di 216.690 passeggeri. Di questi, 100.858 erano passeggeri in arrivo e 115.832 in partenza. Segue la nazionalità indiana, con un totale di 182.873 passeggeri (99.920 in arrivo e 82.953 in partenza), e quella pakistana, con 46.885 passeggeri (27.528 in arrivo e 19.357 in partenza).
L’aumento dei passeggeri e dei voli negli aeroporti dell’Oman riflette un generale miglioramento del settore dell’aviazione civile nel Paese, sostenuto dall’espansione delle infrastrutture aeroportuali e dal crescente numero di rotte internazionali e nazionali. Questi dati indicano una solida ripresa del traffico aereo e una posizione sempre più centrale del Sultanato come snodo regionale per i viaggi e il commercio.
