
(AGENPARL) – sab 14 settembre 2024 (ACON) Tolmezzo (Ud), 14 set – Passione e visione. Sono questi
i due ingredienti che in vent’anni sono stati capaci di
trasformare un piccolo paese di montagna, Illegio, frazione di
Tolmezzo di soli 320 abitanti, in un centro visitato da 600mila
persone per le sue mostre di altissimo livello.
Ne ? convinto Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale
del Friuli Venezia Giulia, che ha partecipato alla giornata di
festa della comunit? per il prestigioso compleanno del Comitato
di San Floriano, organizzatore delle rassegne artistiche che anno
dopo anno animano la comunit?.
Un anniversario reso ancora pi? speciale dalla presenza del Capo
dello Stato, Sergio Mattarella, che dopo la cerimonia per gli 80
anni della Zona libera della Carnia ad Ampezzo ha voluto scendere
proprio a Illegio, per visitare la mostra di quest’anno dedicata
al tema del “coraggio”, accompagnato dal curatore don Alessio
Geretti.
“Il grande merito di chi ha pensato alle mostre di Illegio – ha
osservato ancora Bordin a margine della cerimonia – ? aver
coinvolto l’intera comunit?, puntando in modo particolare sui
giovani desiderosi di apprendere la storia dell’arte e di
trasmetterla con entusiasmo durante le visite guidate, che sono
uno dei tratti distintivi di queste esposizioni”.
“Tutto questo – ha aggiunto il presidente della massima Assemblea
legislativa – dimostra ancora una volta la forza del
volontariato, capace di tenere vivi i luoghi e di immaginare
nuove vocazioni anche per la montagna, in un periodo di crisi
demografica come quello attuale”.
Una storia di vent’anni che ? stata ripercorsa sul palco
dall’attuale presidente del comitato, Lara Iob, e dai fondatori
monsignor Angelo Zanello e Geretti. E si tratta, ? stato
precisato, solo dei primi vent’anni, perch? non c’? nessuna
intenzione di fermarsi: “Anche a Illegio, cos? come al Quirinale
– ha detto con una felice sintesi la presidente Iob – ci sembra
doveroso accettare un secondo mandato”.
In un breve saluto finale, il presidente Mattarella ha osservato
come “l’orizzonte di ogni comunit? non dipenda dalle sue
dimensioni ma dalla profondit? dello sguardo”. Il Capo dello
Stato si ? detto “ammirato per quanto succede qui da vent’anni.