
(AGENPARL) – ven 13 settembre 2024 Uispress n. 33 – venerdì 13 settembre 2024 Anno XLII
Black Italians: la profezia di Mauro Valeri si è avverata. A Parigi 2024 hanno vinto /NOI/
Le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Parigi 2024 hanno messo in luce non solo i successi sportivi dell’Italia, ma anche importanti questioni legate all’identità nazionale e all’integrazione. *Le nostre nazionali si stanno “colorando” sempre di più* e molte medaglie sono arrivate da atleti con background straniero.
L’immagine emersa è stata quella di *un modo aperto, accogliente, inclusivo, senza barriere, né stereotipi o pregiudizi. Purtroppo, non è così*. Non appena spenta la fiamma, si torna nella quotidianità e neppure le grandi vittorie o imprese cancellano l’odio strisciante che spesso viene a galla con un fastidioso rigurgito
Leggi l’articolo
[1] Save The Children: a scuola troppe disparità tra Nord, Sud e Isole. L’analisi di Loredana Barra, Uisp
In occasione della riapertura delle scuole, *Save the children ha pubblicato il rapporto “Scuole disuguali. Gli interventi del PNRR su mense, tempo pieno e palestre” [2]*, che mostra le disuguaglianze territoriali nell’offerta di spazi e servizi educativi nella scuola italiana. *Loredana Barra, responsabile Politiche educative e inclusione Uisp*, ha analizzato il rapporto, approfondendo l’aspetto legato alle opportunità di accesso alla pratica per bambine, bambini e adolescenti.
“Oggi, in Italia, un minorenne su tre non pratica attività sportive – scrive Barra – e tra gli adolescenti di 15-16 anni il 16,2% rinuncia a fare sport perché *troppo costoso*. Le palestre scolastiche sono fondamentali, dovrebbero diventare spazi educativi non formali di prossimità nel dopo scuola. Sarebbe importante l’adozione di un provvedimento che inserisca i *certificati medici per l’attività sportiva agonistica e non agonistica dei minorenni, nei livelli essenziali delle prestazioni*, in quanto trattasi di un diritto civile e sociale che deve essere garantito in pari modo su tutto il territorio nazionale”
Leggi l’articolo
[3] Con Matti per il calcio Uisp, tutti insieme intorno a un pallone. Tiziano Pesce su Radio Marconi
*Dal 26 al 28 settembre*, lo stadio comunale di Riccione ospiterà la *16^ edizione di “Matti per il calcio”*, la rassegna nazionale promossa dalla Uisp e rivolta ai centri di salute mentale. Questa manifestazione rappresenta un’importante occasione di incontro e inclusione, con *30 partite di calcio a 7 che vedranno partecipare circa 10 squadre miste*, composte da giocatori e giocatrici provenienti da diverse parti d’Italia, tra cui utenti, operatori, medici e infermieri.
*Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp*, ha presentato l’edizione 2024 della rassegna in un’intervista a Radio Marconi, sottolineando l’importanza dell’evento: “Torneremo in campo allo stadio comunale di Riccione, per dimostrare la bontà del calcio e dello sport sociale come momento ricreativo e competitivo”.
*ASCOLTA L’INTERVISTA DI TIZIANO PESCE A RADIO MARCONI [4]*
Leggi l’articolo
[5] Cosa fa l’Uisp? Tante cose, tese allo sviluppo dello sport sociale. La 2^ sezione del Vademecum Uisp
Che cosa fa la Uisp? In questo *secondo approfondimento*, che utilizza come fil rouge il Vademecum Uisp 2024/25 per condurvi alla conoscenza dell’associazione, aggiungiamo altri elementi distintivi, relativi alle attività, progetti e campagne condotti dalla Uisp su tutto il territorio nazionale. *Ecco la seconda sezione del nuovo Vademecum Uisp 2024-25 che potete trovare anche sul sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/hweyy2a/ws20j24/uf/74/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=98C&_c=021b18a4 [6]*
Alla base delle proposte Uisp vi sono i valori della *pratica sportiva e dell’inclusione, dell’ambiente, della salute, della solidarietà*. In particolare, le manifestazioni nazionali organizzate sono *Vivicittà, Giocagin, Bicincittà, Move Week, Almanacco iniziative Antirazziste*; inoltre, ci sono gli appuntamenti del territorio che vedono protagoniste le società sportive affiliate all’Uisp, sino alle Finali e rassegne nazionali dei Campionati, con i Tornei che coinvolgono migliaia di partecipanti. E ancora, i* progetti nazionali e internazionali*
Leggi l’articolo
[7] Pnrr: meno fondi per il sociale dopo la revisione. I dati del rapporto di Forum terzo settore e Openpolis
Dopo la revisione del Governo Meloni, *il Pnrr è cambiato anche per quanto riguarda gli interventi in ambito sociale*. Tra le totali 54 misure e sottomisure che interessano anche il terzo settore, infatti, 18 risultano essere modificate. Rispetto agli ambiti sociali considerati, il “nuovo” Pnrr mantiene oltre 35mila opere finanziate, per un importo complessivo di 30 miliardi (che includono però anche altre fonti di finanziamento). La revisione operata dal Governo, però, ha portato all’eliminazione di oltre 1.300 i progetti, per un valore di circa 1,3 miliardi.
Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto *“Pnrr e Terzo settore: cosa cambia e perché”* [8] realizzato da* Forum Terzo Settore e Openpolis*, presentato giovedì 12 settembre a Roma.
*GUARDA IL VIDEO DELLA DIRETTA DELLA PRESENTAZIONE [9]*
Leggi l’articolo
[10] On line Pagine Uisp numero 8|9 del 2024, con notizie e aggiornamenti per dirigenti e società sportive
*È on line il numero 8|9 di PagineUisp del 2024 [11]*, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
In apertura l’Uisp presentata dalle pagine del Vademecum 2024-25, con *l’editoriale del presidente nazionale Tiziano Pesce* e la storia dell’associazione; *una nuova stagione di vantaggi* per soci, affiliate e Comitati Uisp e le partnership consolidate. Inoltre, *tutti gli aggiornamenti* su normative, decreti e circolari utili alla gestione delle società e associazioni sportive
Leggi l’articolo
[12] Giunta Uisp: al via la nuova stagione sportiva. La riunione in vista del Consiglio nazionale di sabato
Si è tenuta* lunedì 9 settembre*, con inizio alle 17.30, la riunione della Giunta nazionale Uisp, in modalità on line. *All’ordine del giorno*: 1. comunicazioni del presidente; 2. proposta delibera Convocazione XX Congresso Ordinario; 3. situazione Comitato Territoriale Mantova – decisioni conseguenti; 4. S.E. Sport Europa – aggiornamenti; 5. varie ed eventuali.
“Perché abbiamo scelto questo slogan, *’immagina’*? L’Uisp che ‘immaginiamo’ per il futuro deve essere sempre di più capace di rappresentare valori e bisogni attuali – ha detto il *presidente Uisp, Tiziano Pesce* – da trasformare in programmi, politiche, atti di governo, a tutti i livelli, nel pieno interesse di cittadini e cittadine, contrastando differenze e disuguaglianze, povertà, contro ogni discriminazione, per l’interculturalità, per i diritti, l’ambiente, la solidarietà”.
Tiziano Pesce ha presentato la *proposta di delibera di Convocazione del XX Congresso Ordinario* per lo svolgimento del Congresso Nazionale previsto dal 14 al 16 marzo 2025
Leggi l’articolo
[13] Anche l’Uisp il 17 settembre a Roma per l’iniziativa del ForumDD contro l’autonomia differenziata
“Contro l’Autonomia differenziata. Firmare oggi è importante, votare e fare votare domani è decisivo. Le tante ragioni per dire sì al Referendum”, è il titolo della giornata che il *Forum Disuguaglianze e Diversità*, parte del comitato promotore del Referendum per l’abrogazione dell’autonomia differenziata, organizza* il 17 settembre* dalle 10 alle 20 alla Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5 *a Roma*.
*Una giornata di raccolta firme con momenti di discussione* sull’impatto negativo che la legge 86 avrà sulle già gravi disuguaglianze esistenti nel Paese e sull’importanza di votare sì al Referendum. Alle 17 è previsto* l’intervento dell’Uisp con Simone Menichetti*, componente giunta nazionale Uisp e presidente Uisp Roma
Leggi l’articolo
[14] Ecco gli appuntamenti con i corsi di formazione Uisp programmati per i prossimi giorni
Stanno riprendendo il via i corsi di formazione Uisp *organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo *al primo posto la qualità della formazione* e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono *circa 150 le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia* a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle* 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti*. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[15] L’Uisp Veneto va di corsa: la stagione parte da Mestre e Legnago con Maratonina e Corsa rosa
La stagione dell’atletica Uisp in Veneto si apre con due eventi di grande richiamo, che celebrano lo sport e la solidarietà. La *Maratonina di Mestre e la Corsa rosa di Legnago* sono pronte a coinvolgere atleti e famiglie in giornate di corsa e festa, offrendo percorsi adatti a tutti e contribuendo a cause benefiche significative.
La Maratonina di Mestre si svolgerà *domenica 15 settembre*: organizzata dalla Uisp Venezia in collaborazione con la Municipalità di Mestre Carpenedo, offre tre percorsi distinti: *6, 10 e 20 chilometri.
Domenica 22 settembre* Legnago ospiterà la nona edizione della Corsa rosa, una manifestazione sportivo-sociale non competitiva *dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione del tumore al seno*, organizzata dall’Uisp Verona*
Leggi l’articolo
[16] Uisp Cagliari organizza la prima “Follow Me Cup”, con persone non vedenti e ipovedenti al timone
La città di Cagliari si appresta a vivere un evento unico nel suo genere. *Domenica 22 settembre*, il Golfo degli Angeli sarà teatro della prima edizione della Follow Me Cup, una *veleggiata interamente dedicata a persone non vedenti e ipovedenti*. L’iniziativa, promossa ed organizzata da Uisp Cagliari, è realizzata grazie alla fattiva collaborazione degli Armatori vela d’altura Sardegna che hanno messo generosamente a disposizione le imbarcazioni, l’equipaggio e gli istruttori.
“Non si tratta di una competizione sportiva ma di una giornata nella quale si rinnova il nostro forte *messaggio di inclusione e superamento delle barriere*. L’obiettivo è dimostrare che lo sport, anche la vela, può essere praticato da tutti, indipendentemente dalle proprie abilità”, spiega *Pietro Casu, presidente del Comitato Uisp di Cagliari*
Leggi l’articolo
[17] A Roma, con l’Uisp, il cricket è strumento di coesione sociale e migliora l’aspetto della città
Mentre Monfalcone sulla BBC è “La città italiana che ha vietato il cricket”, e il nostro Paese non fa una bella figura in Europa, in altre città questo sport è strumento di inclusione. Infatti, a ricordarci che non è poi così distante dalla nostra cultura c’è la società *Roma Cricket Club,* che con l’aiuto dell’*Uisp Roma* e della onlus *Insieme per l’Aniene* è riuscita, non senza fatica, a trovare il suo spazio per disputare le partite di campionato.
“Lo spirito del cricket è *il rispetto degli avversari, la comunicazione con gli altri Paesi* – dice *Maria Lorena Haz Paz*, presidente del Roma Cricket Club – la difficoltà più grande è quella di non riuscire a trovare le strutture dove poter giocare, proprio perché in Italia il cricket non è uno sport molto conosciuto”
Leggi l’articolo
[18] A Grosseto, con l’Uisp, le finali nazionali del Campionato di calcio degli ingegneri
Si sono svolte nella Maremma, dal 5 all’8 settembre, le fasi finali dei campionati nazionali di calcio a 5, calcio a 8 e calcio a 11 *organizzate per l’ordine degli ingegneri e targate Uisp Grosseto*. A trionfare sono stati il Brescia nella finale di calcio a 8, e il Napoli nella finale di calcio a 5. Nel calcio a 11 è stato il Napoli ad aggiudicarsi il titolo di campione nazionale
*GUARDA IL VIDEO [19]
*I campionati nazionali hanno rappresentato un importante appuntamento organizzativo per il settore calcio Uisp. “Ha coinvolto diverse squadre calcistiche provenienti da tutta Italia – ha ricordato il *vicepresidente Uisp Grosseto Massimo Ghizzani* – per la provincia di Grosseto l’evento si è rivelato un biglietto da visita che le ha consentito di accogliere un gran numero di persone, tra giocatori ed accompagnatori”
Leggi l’articolo
[20] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Un mese di sport, raccontati dai media ma non solo*. Dal 3 agosto al 6 settembre, lo sport sociale e per tutti Uisp ha trovato nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i *video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv *
Leggi l’articolo
[21] Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti degli utlimi giorni
Nel corso di questi giorni in primo piano: *Che cos’è l’Uisp?* Poche parole per spiegarlo; Riparte la stagione dei *corsi di formazione Uisp*; L’intervista più bella di tutti i Giochi; *dalla Paralimpiadi a Matti per il calcio* il passo è breve; *MovieMenti*: i ciak dello sport sociale e per tutti
Leggi l’articolo
[22] Il tuo 5×1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
*L’Uisp, come ente che opera nell’ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno*.
*Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l’Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l’associazione delle “attività sostenibili” per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi *gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite*
Leggi l’articolo
[23]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/hweyy2a/ws20j24/uf/75/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=98C&_c=4c93417a [24]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello