
(AGENPARL) – gio 12 settembre 2024 MACHINERY-X: IL DATA SPACE PER LE MACCHINE UTENSILI.
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE CONCLUDE LA PRIMA FASE DEL PROGETTO PILOTA DI
DATA SPACE PER LE MACCHINE UTENSILI IN COLLABORAZIONE CON IDSA
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot,
automazione e di prodotti ausiliari, ha annunciato la conclusione della prima fase del progetto pilota di Data
Space per le macchine utensili, realizzato in collaborazione con l’International Data Spaces Association
(IDSA). Questa iniziativa mira a creare un’infrastruttura di dati federata, sicura e sovrana, basata sui principi
di trasparenza, fiducia e partecipazione. Tale progetto evolverà nella creazione di una rete di imprese
dedicata alla gestione e alla crescita del Data Space.
Origini del Progetto
Il progetto nasce dalle esigenze delle aziende associate a UCIMU, che hanno espresso la volontà di
condividere in modo sicuro e gestito i dati relativi al funzionamento delle macchine utensili per la
lavorazione dei metalli, per ottenere vantaggi in termini di nuovi servizi, efficienza, qualità e innovazione di
business. Basato su un approccio bottom-up, il progetto parte dalle necessità reali delle aziende e si
sviluppa in modo incrementale, coinvolgendo diverse tipologie di attori dell’ecosistema delle macchine
utensili.
Obiettivi del Progetto
Il progetto pilota ha fissato tre principali obiettivi: manutenzione predittiva, servizi avanzati,
interoperabilità europea.
Con la Manutenzione predittiva l’obiettivo è sfruttare i dati generati dalle macchine utensili per ridurre i
costi di gestione e aumentare la loro disponibilità e la performance delle macchine stesse grazie alla
collaborazione tra utilizzatori delle macchine, produttori delle stesse e dei componenti, sviluppatori di
applicazioni attraverso l’analisi dei dati. Rispetto ai servizi avanzati, l’intento del progetto consiste
nell’espandere le capacità del Data Space verso servizi più sofisticati, coinvolgendo fornitori di servizi
manutentivi, data scientists, fornitori di servizi finanziari e sviluppatori di nuovi modelli di business. Infine,
con riferimento all’interoperabilità Europea, si ragiona sulla possibilità di connettere il Data Space per le
macchine utensili con altri Data Space europei operanti in settori complementari come logistica, energia e
mobilità, creando una rete federata di dati interoperabile e sovrana, per favorire la competitività e
l’innovazione del settore delle macchine utensili. Queste attività saranno svolte in collaborazione con il
progetto Sm4rtenance che coinvolge i principali attori e Data Spaces esistenti a livello europeo.
Standard e Ecosistema
Machinery-X, il data space per le macchine utensili, si basa sullo standard IDS (International Data Spaces),