(AGENPARL) - Roma, 11 Settembre 2024(AGENPARL) – mer 11 settembre 2024 LAVORO AUTONOMO. BRUNETTA: REALTÀ STRAORDINARIA, SERVE MAGGIORE ATTENZIONE
“Voglio innanzitutto riportare i saluti di Raffaele Fitto, a cui faccio i miei migliori auguri. Il lavoro autonomo e le piccole e piccolissime imprese sono una caratteristica del nostro Paese, una realtà straordinaria, che richiede però maggiore attenzione. È un serbatoio spesso poco conosciuto ed evocato come un’anomalia, come una debolezza. Non è così. Le potenzialità sono enormi. Se l’Italia è indicata come un paese a bassa produttività, a torto o ragione, è anche perché per il settore autonomo e delle piccole imprese risulta a bassissima produttività, che è statisticamente poco rilevabile. Serve maggiore capacità di analisi, valutazione e monitoraggio”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta intervenendo alla Consulta sul lavoro autonomo e le professioni, che si è riunita oggi a Villa Lubin e nel cui ambito è stata presentata la ricerca “Lavoratori autonomi e imprese individuali nell’economia italiana”, a cura dell’Università Bocconi di Milano.
LAVORO AUTONOMO. BRUNETTA: AMPI MARGINI DI ESPANSIONE
“In merito al tema Flat tax, se l’attenzione al lavoro autonomo sta producendo esiti interessanti anche in termini di gettito, forse allora la strada è quella giusta. Aumento di gettito vuol dire aumento di fatturato. Vuol dire che ci sono ampi margini di espansione, che può dare enormi risultati anche in termini di filiera e impattare su altri settori a più alta produttività, innalzando i livelli generali. Serve anche più welfare, più tutele, più tecnologia, più corpi intermedi ed è quel che stiamo facendo al CNEL. Stiamo lavorando per attivare un circolo virtuoso. Il nostro compito è ascoltare le categorie e i corpi intermedi e poi trasformare le loro istanze in proposte e in disegni di legge”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta intervenendo alla Consulta sul lavoro autonomo e le professioni, che si è riunita oggi a Villa Lubin e nel cui ambito è stata presentata la ricerca “Lavoratori autonomi e imprese individuali nell’economia italiana”, a cura dell’Università Bocconi di Milano.
UFFICIO STAMPA CNEL
Inviato da Outlook per Android