
(AGENPARL) – mar 10 settembre 2024 Società italiana
per lo studio
della storia
contemporanea
Esistono caratteristiche che avvicinano tra loro i contesti
postbellici in una misura che consenta, se non di
compararli appieno, perlomeno di farne terreni di più
larga e comune conoscenza, all’interno di trame
interpretative coerenti, così da poter delineare una
categoria storica di “dopoguerra” nel mondo
contemporaneo? Da questa principale domanda
storiografica muove il convegno che la Società italiana
per lo studio della storia contemporanea dedica con
cadenza biennale a un tema rilevante della storia
contemporanea. In questo 2024, l’assemblea delle socie
e dei soci SISSCo ha scelto di affrontare la dimensione
storica dei “dopoguerra”, considerati nel tempo lungo
degli ultimi due secoli. Strutturati da un comitato
scientifico nazionale, i lavori sono divisi in quattro
sessioni tematiche, a loro volta articolate al loro interno in
tempi, spazi e casi di studio molteplici, pur senza pretese
di esaustività. Le quattro parti del convegno intendono
essere altrettante prospettive dalle quali guardare ai
periodi storici, a volte anche assai lunghi, che seguono i
conflitti più significativi a livello globale, con tutte le loro
tensioni e opportunità, violenze e spinte al mutamento.
Per provare a dare alcune prime risposte a questioni di
una simile portata, sono chiamati a confrontarsi studiose
e studiosi di grande rilevanza, anche internazionale. Il
confronto tra loro, con l’intero mondo SISSCo e con tutti i
presenti, si incentrerà su vari dopoguerra a livello
planetario e non soltanto su quelli scaturiti dai tre conflitti
maggiori, dal tempo della Restaurazione ottocentesca
postnapoleonica, alle fasi successive ai due grandi
conflitti mondiali del Novecento, che allargano le loro
conseguenze molto più in là, dal dopo guerra fredda fino
a questo difficile scorcio di secolo XXI.
Comitato scientifico
Arianna Arisi Rota, Raffaella Baritono, Alberto Basciani,
Alfonso Botti, Barbara Bracco, Ferdinando Fasce, Enzo
Fimiani (coordinatore), Patrizia Gabrielli, Lorenzo Kamel,
Brunello Mantelli, Barbara Montesi, Marco Pignotti,
Maurizio Ridolfi
Comitato organizzatore
Linee d’ombra
Realtà e rappresentazioni dei dopoguerra
nelle trasformazioni dell’età contemporanea
Francesco Caccamo, Enzo Fimiani, Maria Teresa Giusti,
Paola Pizzo, Stefano Trinchese (coordinatore)
Convegno sociale SISSCo 2024
Segreteria SISSCo
Università “G. d’Annunzio”
di Chieti-Pescara, 12-14 settembre
Fotografie di Francesco Campanella
Sissco_web
Sissco
sissco.it
Giovedì 12 settembre
Università degli studi
“G. d’Annunzio”
Scuola di Studi
umanistici
di Pescara
– Aula 31, 14.30-19.30
APERTURA DEL CONVEGNO
Marco De Nicolò (presidente SISSCo)
SALUTI
Liborio Stuppia
(Rettore Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Stefano Trinchese (decano Storia contemporanea,
Università degli Studi di Chieti-Pescara)
INTRODUZIONE
Enzo Fimiani
(coordinatore comitato scientifico del convegno)
LECTIO MAGISTRALIS
Per una categoria di “dopoguerra” nell’età contemporanea?
Federico Romero (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
SESSIONE I
Alla ricerca di nuovi equilibri
Presiede Francesco Caccamo
(Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
War, Peace, and the re-imagining of post-war orders
Glenda Sluga (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
Le guerre dopo la guerra nell’Europa orientale e balcanica
Stefano Bottoni (Università degli Studi di Firenze)
Dopoguerra italiani:
dalla “vittoria mutilata” al boom economico
Luciano Segreto (Università degli Studi di Firenze)
Un’afroamericana alla Conferenza di San Francisco (1945):
genere, anticolonialismo e diritti delle darker races
Elisabetta Vezzosi (Università degli Studi di Trieste)
discussione
Venerdì 13 settembre
Sabato 14 settembre
Sede di Chieti – Auditorium del Rettorato
Sede di Pescara – Aula 31
SESSIONE II – 9.30-12.30
Violenza, brutalizzazione e ricostruzioni
SESSIONE IV – 9.30-12.30
Scienza e tecnica
Presiede Paola Pizzo
(Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Presiede Valeria Galimi (Università degli Studi di Firenze)
“Polizia delle armi” e disarmo dei civili nelle transizioni postbelliche
Marco Maria Aterrano (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Il vincitore inatteso: le trasformazioni della medicina
nei dopoguerra dell’età contemporanea
Michele Augusto Riva (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Guerre dopo le guerre, Losanna oltre Losanna:
radici e sviluppo delle omogeneità confessionali nel Mediterraneo
Nora Lafi (Leibniz-Zentrum Moderner Orient, Berlin)
Traumi di guerra: emozioni, scienza
e trasformazioni del paesaggio culturale
Vinzia Fiorino (Università degli Studi di Pisa)
Warfare-to-Welfare.
Le riforme sociali nei due dopoguerra: un quadro comparato
Gianni Silei (Università degli Studi di Siena)
Esperienze belliche nel Novecento
e mezzi di comunicazione di massa: profili per una storia
Andrea Sangiovanni (Università degli Studi di Teramo)
Il Giappone da Tsushima ad Hiroshima, e oltre:
violenza e ricostruzione
Filippo Dornetti (Università degli Studi di Milano)
La civiltà nucleare
Barbara Curli (Università degli Studi di Torino)
discussione
Pausa buffet in sede – Rettorato: 12.30-13.30
SESSIONE III -13.30-16.00
Narrazioni e rappresentazioni
Presiede Elena Bacchin (Università di Vienna)
Memorie e narrazioni postbelliche:
guerra civile americana e costruzione della “Lost Cause” sudista
Arnaldo Testi (Università degli Studi di Pisa)
Dopo la guerra:
musealizzare il sacrificio risorgimentale nell’Italia liberale
Silvia Cavicchioli (Università degli Studi di Torino)
I volti dei dopoguerra al cinema: visi, paesi, paesaggi
Stephen Gundle (University of Warwick)
Dalla paura sociale alla “società della paura”: narrazioni italiane
nel contesto euro-atlantico del dopo guerra fredda
Domenico Guzzo (Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì)
discussione
Assemblea dei soci e votazioni per il rinnovo del direttivo – 16.30-19.30
Cena sociale – 21.00
discussione