
(AGENPARL) – mar 10 settembre 2024 AL VIA GLI EUROPEI STRADA NEL LIMBURGO
Da mercoledì 11 a domenica 15 settembre di scena il penultimo atto internazionale. In palio 14 titoli, a seguire i Campionati del mondo in Svizzera
Roma (10/09) – Scattano domani i Campionati Europei Strada 2024 in programma dall’11 al 15 settembre nel Limburgo, terra di profonda vocazione ciclistica e che nel 2019 ha ospitato Mondiali trionfali per l’Italia, con i titoli conquistati da Ganna (crono), Balsamo e Baroncini.
L’obiettivo della spedizione azzurra è quello di confermare le posizioni di vertice del medagliere continentale. Lo scorso anno l’Italia conquistò con 2 titoli europei (Venturelli nella crono e staffetta juniores) e 2 medaglie d’argento (Venturelli strada e staffetta élite). Quest’anno gli azzurri arrivano con fondate speranze di ben figurare, viste anche le caratteristiche dei percorsi, che premiano atleti veloci come Jonathan Milan, Elisa Balsamo e Chiara Consonni, per citare solo alcuni dei probabili protagonisti.
Non sarà facile visto che alla prova su strada Elite prenderanno parte alcuni degli atleti più in vista sulla scena internazionale, tra cui corridori che in passato hanno già vinto il titolo continentale come il campione in carica come Christophe Laporte (Francia), il norvegese Alexander Kristoff (2017) oltre al nostro Matteo Trentin (2018). Grandi favoriti sono i corridori belgi Tim Merlier, Jasper Philipsen e il campione del mondo in carica Mathieu Van der Poel.
Nella cronometro, tutti gli occhi saranno puntati sugli specialisti svizzeri vincitori di tre titoli europei, Stefan Kung (2020 e 2021) e Stefan Bisseger (2022), oltre ai belgi Yves Lampaert e Victor Campenaerts. Assente Ganna, l’Italia si affida a Edoardo Affini e Mattia Cattaneo, che hanno potuto affinare la preparazione alla Vuelta. Vittoria Guazzini cercherà di sfruttare l’ottimo periodo di forma per provare a salire sul podio nella crono, oltre a fornire il proprio contributo nella staffetta.
Tra Heusden-Zolder e Hasselt, le due città che ospiteranno partenza e arrivo di tutte le gare, saranno complessivamente 14 i titoli che verranno assegnati: 6 per le prove in linea e 6 per le prove a cronometro nelle categorie Juniores, Under 23 ed Elite Maschile e Femminile, oltre alle due Staffette Miste, la Cronometro a Squadre Mista con tre Uomini e tre Donne per squadra nazionale, che comprende oltre agli Elite anche la prova Juniores entrata a far parte del programma europeo nel 2023. Al momento risultano iscritti 959 ciclisti iscritti provenienti da 37 Paesi.
I CONVOCATI
PROVA IN LINEA
UOMINI JUNIOR
Riccardo FabbroLorenzo Mark FinnAlessio MagagnottiLudovico MellanoAndrea MontagnerDavide Stella
CT: Dino Salvoldi
DONNE JUNIOR
Elena De LaurentiisVirginia IaccarinoChantal PegoloLinda SanariniAsia SgaravatoIrma Siri
CT: Paolo Sangalli
UOMINI UNDER 23
Nicolò ArrighettiDario Igor BellettaAlessandro BorgoThomas CapraNicolas MilesiNoviero Andrea Raccagni
CT: Marino Amadori
DONNE UNDER 23
Francesca BaraleGiada BorghesiCarlotta CipressiSara FiorinEleonora GasparriniCristina Tonetti
CT: Paolo Sangalli
UOMINI ELITE
Edoardo AffiniDavide BalleriniMattia CattaneoSimone ConsonniMirco MaestriJonathan MilanJacopo MoscaMatteo Trentin
CT: Daniele Bennati
DONNE ELITE
Elisa BalsamoRachele BarbieriElena CecchiniMaria Giulia ConfalonieriChiara ConsonniBarbara GuarischiVittoria GuazziniGaia Masetti
CT: Paolo Sangalli
CRONOMETRO
UOMINI JUNIOR
Lorenzo Mark FinnAndrea Montagner
DONNE JUNIOR
Elena De LaurentiisIrma Siri
UOMINI UNDER 23
Nicolas MilesiNoviero Andrea Raccagni
DONNE UNDER 23
Carlotta Cipressi
UOMINI ELITE
Edoardo AffiniMattia Cattaneo
DONNE ELITEVittoria Guazzini
MIXED TEAM RELAY ELITE
Elena CecchiniVittoria GuazziniGaia MasettiEdoardo AffiniMattia CattaneoMirco Maestri
MIXED TEAM RELAY JUNIORES
Elena De LaurentiisIrma SiriLinda SanariniLorenzo Mark FinnAlessio MagagnottiAndrea Montagner
CT: Marco Velo
Programma gare
Mercoledì, 11 settembre Heusden-Zolder – Hasselt
09.00 – 10.10 Women Junior Individual Time Trial 13,3 km10.15 – 12.00 Men Junior Individual Time Trial 31,2 km11.45 – 13.05 Women U23 Individual Time Trial 31,2 km13.15 – 14.35 Men U23 Individual Time Trial 31,2 km15.00 – 16.15 Women Elite Individual Time Trial 31,2 km16.30 – 17.40 Men Elite Individual Time Trial 31,2 km
Giovedì 12 settembre Heusden-Zolder – Hasselt
11.30 – 13.40 Junior Team Time Trial Mixed Relay 52,3 km (28,3 km + 2 X 12 km)14.20 -16.25 Elite Team Time Trial Mixed Relay 52,3 km (28,3 km + 2 X 12 km)
Venerdì, 13 settembre
9.00 – 11.45 Women U23 Road Race 101,4 km Heusden-Zolder – Hasselt + 5* Hasselt circuit13.30 – 17.30 Men U23 Road Race 162,0 km Heusden-Zolder – Hasselt + 1,5* Hasselt circuit + 2* Limburg circuit + 1,5* Hasselt circuit
Sabato, 14 settembre
9.00 – 12.15 Men Junior Road Race 129,7 km Heusden-Zolder – Hasselt + 1,5* Hasselt circuit + 1* Limburg circuit + 1,5* Hasselt circuit13.30 – 17.30 Women Elite Road Race 162,0 km Heusden-Zolder – Hasselt + 1,5* Hasselt circuit + 2* Limburg circuit + 1,5* Hasselt circuit
Domenica, 15 settembre
9.00 – 11.10 Women Junior Road Race 72,9 km Heusden-Zolder – Hasselt + 3* Hasselt circuit12.30 – 17.50 Men Elite Road Race 222,8 km Heusden-Zolder – Hasselt + 3,5* Hasselt circuit + 3* Limburg circuit + 1,5* Hasselt circuit
Dove vedere le gare
Rai Sport11 Sep. 14:55 – 16:20 Live Time Trial Women Elite11 Sep. 16:20 – 17:50 Live Time Trial Men Elite12 Sep. 14:15 – 14:40 Live Mixed Relay14 Sep. 13:25 – 17:45 Live Road Race Women Elite15 Sep. 12:25 – 18:05 Live Road Race Men EliteEurosport11 Sep. 15:00 – 16:30 Live Time Trial Women Elite11 Sep. 16:30 – 17:50 Live Time Trial Men Elite12 Sep. 14:20 – 16:25 Live Mixed Relay14 Sep. 13:30 – 17:45 Live Road Race Women Elite15 Sep. 12:30 – 18:05 Live Road Race Men Elite