
(AGENPARL) – lun 09 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Le vie dei Tesori ritorna a Bagheria – tre weekend – 14 – 29 settembre
BAGHERIA, 9 settembre 2024
https://www.comune.bagheria.pa.it/it/news/le-vie-dei-tesori-ritorna-a-bagheria-tre-weekend-14-29-settembre
Dalla torre dell’acqua che finì dentro “Baarìa” al pittore di “masciddara”
Dal Museo Guttuso all’eccentrica Villa Palagonia
Fino alle esperienze di trekking e al battesimo del mare
Undici luoghi e sette esperienze per la quinta edizione del festival a
Bagheria
Coupon validi anche a Termini Imerese, Corleone, Carini e Palermo
Si salirà in cima alla Torre dell’acqua di Aspra, e qualcuno se la
ricorderà in “Baarìa” di Giuseppe Tornatore; che volle come sfondo anche
uno dei pannelli di Minico Ducato, il pittore di “masciddara” protagonista
della bottega-museo. Ritorna la putìa dove lavorò da bambino il poeta Ignazio
Buttitta e per la prima volta, entrano nel festival le sale del Museo
Guttuso a Villa Cattolica; aprono alcuni palazzi che furono il *buen
retiro *dei nobili signori, l’eccentrica Villa Palagonia con i suoi mostri,
l’anno scorso uno dei luoghi più visitati dell’intero festival. E i
percorsi fuori porta; il trek&snork da monte a mare, il battesimo
dell’acqua a Porticello.
Da non perdere, questa quinta edizione delle Vie dei Tesori: undici luoghi,
sette esperienze, per indagare la città attraverso i suoi palazzi, divenuti
musei, centri universitari, oppure aperti ai visitatori che cercano l’anima
degli antichi padroni.
Tre weekend per un nuovo festival di “riappropriazione della bellezza” che
quest’anno diventa maggiorenne: era il 2006, infatti, quando nasceva la
prima edizione a Palermo, ma Le Vie dei Tesori sono poi cresciute di anno
in anno, allargandosi a tutta la Sicilia, facendo i conti con la pandemia,
ma senza fermarsi mai.
Si parte sabato 14 settembre e si va avanti, sabato e domenica, fino a domenica
29: Un progetto che si anima della narrazione collettiva, della voglia di
riappacificazione dei cittadini con il territorio, della partecipazione di
centinaia di giovani. Le Vie di Tesori ogni anno generano una ricaduta
economica nelle città che attraversano: come certifica l’Otie, Osservatorio
turistico delle economie delle Isole, nell’ultimo anno (2023) si è
registrato un indotto di oltre 7 milioni e mezzo di euro, oltre 300 mila
euro a Bagheria, con un indice di gradimento del pubblico che ha superato
il 90%. Il festival è stato confermato nel calendario biennale degli eventi
di grande richiamo turistico della Regione Siciliana.
Un festival che costruisce reti: a Bagheria, come nelle altre città,
con Unicredit come
main sponsor e l’USR (Ufficio Scolastico Regionale) che collabora alla
formazione dei giovani, la rassegna ha saputo creare sinergie e dialogo con
Regione, atenei, comuni, Diocesi, istituzioni, proprietari di palazzi
nobiliari. Con il progetto satellite Terre dei Tesori apriranno cantine,
vigneti, frantoi, caseifici, in collaborazione con l’Assessorato regionale
all’Agricoltura.
*