(AGENPARL) - Roma, 7 Settembre 2024(AGENPARL) – sab 07 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
POLIZIA DI STATO E ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICI INSIEME A VILLA BORGHESE PER LE GIORNATE DELLA SOLIDARIETÀ
Inclusione, solidarietà, prossimità: questi i temi cardine della manifestazione organizzata dalla Polizia di Stato insieme all’Associazione Italiana Assistenza Spastici (A.I.A.S.) in occasione del 70° anniversario della sua fondazione.
L’iniziativa odierna, in partenariato con Rai che ha raccontato l’evento attraverso le testate del Servizio Pubblico, ha avuto luogo a Roma, nel rigoglioso scenario di Piazza di Siena a Villa Borghese, e si colloca all’interno di una cornice di tre giorni, dal 6 all’8 settembre, interamente dedicati alla valorizzazione e all’integrazione sociale delle persone diversamente abili.
Circa 2000 associati appartenenti a 90 Sezioni italiane, nonché studenti e cittadini, sono stati presenti nel Villaggio della Solidarietà allestito per l’occasione dalla Polizia di Stato, tra stand e veicoli di servizio storici e moderni, assistendo inoltre a una dimostrazione operativa delle unità cinofile dei Reparti Speciali e degli atleti dei Gruppi Sportivi “Fiamme Oro”. Nel programma anche uno spazio musicale con l’esibizione della Fanfara a cavallo della Polizia di Stato.
Presente alla manifestazione, condotta da Paola Perego, il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani.
Sul palco si sono avvicendati, per raccontare la loro storia e il loro rapporto con la disabilità, Antonietta Papa, ricercatrice universitaria e Filippo Poggio, programmatore IBM, tutti portatori di vissuti differenti, ma accomunati da una straordinaria perseveranza e determinazione di fronte alle avversità personali e professionali. La loro esperienza è ulteriore esempio di come la lotta al pregiudizio passi attraverso l’informazione, l’esercizio dell’empatia, il rispetto e l’inclusione, valori a cui la Polizia di Stato da sempre aderisce e che ne contraddistinguono il quotidiano operato al servizio dei cittadini.
A seguire A.I.A.S ha conferito dei premi ad alcuni esponenti della società civile per i contributi forniti e l’impegno profuso nei vari campi della legalità, del sostegno alle famiglie, della ricerca e dell’associazionismo.
Per gli associati, nelle tre giornate della manifestazione, sono state previste delle visite guidate presso i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro e i Giardini del Quirinale, e proprio in questi ultimi una rappresentanza di associati A.I.A.S. ha avuto la possibilità di incontrare il Presidente della Repubblica.
Roma, 07 settembre 2024
