(AGENPARL) – gio 05 settembre 2024 *CONFAGRICOLTURA CATANIA *
*Ritardi nel rilascio delle certificazioni antimafia e impatto sulle
aziende agricole, Confagricoltura Catania scrive al Prefetto Librizzi*
Con una lettera indirizzata Al Prefetto di Catania, S.E. Carmela Librizzi,
e, per conoscenza, all’Assessore regionale all’Agricoltura, al Dirigente
Generale dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e al Capo
dell’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Catania, *Confagricoltura
Catania denuncia i ritardi nel rilascio delle certificazioni antimafia che
tanti disagi stanno creando agli imprenditori agricoli catanesi*, già alle
prese con una disastrosa e persistente siccità.
“Numerosi nostri associati, – spiega Confagricoltura Catania nella missiva
– beneficiari degli aiuti per i danni subiti alle produzioni negli anni
passati (dal 2018 in poi), nonché degli aiuti previsti per contrastare il
caro energia e gli effetti della crisi derivante dal conflitto
russo-ucraino, ci hanno segnalato l’impossibilità di ricevere i pagamenti
degli indennizzi a causa della mancanza del nulla osta antimafia, la cui
emissione spetta alle Prefetture territorialmente competenti. Tali ritardi
ci sono stati confermati anche dai professionisti agronomi e periti che
hanno curato le istanze degli agricoltori e che ricevono direttamente tali
informazioni dall’Ispettorato Agricoltura Provinciale”.
La mancata erogazione dei pagamenti da parte della Regione Siciliana,
tramite gli ispettorati provinciali di competenza, è dovuta proprio al
mancato rilascio, da parte della Prefettura di Catania, della
certificazione antimafia, un requisito obbligatorio per legge per
l’erogazione dei contributi alle aziende agricole che hanno subito danni e
che attendono da tempo i relativi ristori”.
“Per tali ragioni – conclude la nota di Confagricoltura Catania – chiediamo
urgentemente, considerando il particolare periodo di crisi che sta
affrontando la nostra agricoltura, di potenziare gli uffici per rendere
molto più celere il rilascio delle certificazioni antimafia, al fine di
poter garantire in tempi adeguati il pagamento dei ristori alle aziende
agricole beneficiarie. Confidiamo nella sensibilità e nell’ impegno di S.E.
il Prefetto che siamo certi saprà porre rimedio a questo stallo burocratico
che rischia di compromettere il futuro dell’agricoltura catanese”.
Catania, 5 settembre 2024
L’addetto stampa di
Confagricoltura Sicilia
*Bartolo Lorefice*
Tessera Odg n. 161773
Trending
- Mala Movida. Carcere per i tre giovani sospettati di aver accoltellato un coetaneo durante una violenta aggressione seguita ad una rissa tra “gruppi rivali”
- Rotondella: Cia-Agricoltori Matera, azioni urgenti per far rientrare l’allarme e ristabilire serenità tra agricoltori e cittadini.
- GIOIA TAURO (RC): I CARABINIERI SCOPRONO INGENTE QUANTITATIVO DI DROGA E MATERIALE ESPLOSIVO. RILEVATA UNA STANZA SEGRETA DIETRO UNA PARETE DEL BAGNO.
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade