
(AGENPARL) – gio 05 settembre 2024 PROGRAMMA SETTEMBRE GASTRONOMICO 2024
Venerdì 6 settembre, ore 16 – Chiesa di Santa Croce
NEL VINO CERCHIAMO ALMENO UN PIACER
Camminata per le vie del centro alla ricerca delle vecchie osterie del XIX secolo sulle parole di Aldo Emanuelli. Quattro tavoli, una luce soffusa, quasi assente, un logoro bicchiere di vino, magari accompagnato da qualche fetta di pane, del salume fresco di taglio e una minestra… questa è la classica osteria che si delinea nel nostro immaginario.
Scorrendo però le numerose pagine dello straordinario saggio sulle Osterie Parmigiane redatto nel 1923 da Aldo Emanuelli, la quasi lugubre atmosfera di questi luoghi sembra illuminarsi per la vivacità e l’attività frenetica che vi si svolgeva all’interno. Partendo da Piazzale Santa Croce fino alla Bottega Barilla, in Strada Repubblica 88, grazie ai racconti e agli aneddoti dell’epoca ripercorreremo i tempi frenetici di una Parma del XIX secolo vissuta all’interno delle osterie non più in attività. Diciotto tappe, in due ore di passeggiata, per diciotto osterie che hanno segnato la Parma del Risorgimento.
Ingresso 10 €, prenotazione obbligatoria, per informazioni e prenotazioni: prenota.archeovea.it
A cura di Archeovea
Sabato 7 settembre, ore 12, 12.30, 18.30 e 19 – Bottega Barilla 1877
UNA PASTA DA CINEMA
Quante pellicole conosciamo in cui i protagonisti si siedono attorno ad un tavolo per gustare un lauto pasto? E in quante di queste, il piatto non è solo componente secondario della scena, ma protagonista del discorso? La pasta appare in più film di quanti possiamo immaginare e spesso diventa motivo di incontro e scontro all’interno della vicenda, diventando simbolo socioculturale del periodo storico… e sempre in modo diverso. Quattro incontri della durata di 30 minuti per quattro ricette, per raccontare come la pasta abbiamo descritto il nostro modo di mangiare attraverso il cinema.
Gli eventi comprendono: Visita guidata alla Bottega Barilla 1877 a porte chiuse. Racconto e degustazione di un piatto di pasta a tema nell’antico laboratorio della Bottega Barilla 1877. Gadget esclusivo di benvenuto
Ingresso 15 €, prenotazione obbligatoria, per informazioni e prenotazioni: prenota.archeovea.it
A cura di ArcheoVeaLunedì 9 settembre, ore 10.00- Biblioteca di Alice, Parco Ducale
A TAVOLA!!! STORIE APPETITOSE NEL PARCO
Letture di albi illustrati e con il teatro giapponese Kamishibai per 15 bambini dai 5 ai 7 anni accompagnati da un adulto.
A cura della Biblioteca di Alice
Mercoledì 11 settembre, ore 16.30 – Biblioteca Guanda
UNA FAME DA LUPO. LA FIABA È SERVITA… LETTURE GOLOSE PER TUTTI!
Assaggi di storie per piccoli lettori affamati a cura delle bibliotecarie. Unitevi a noi in un coinvolgente incontro di lettura ad alta voce che stimolerà l’appetito dei lettori dai 4 agli 8 anni.
A cura delle Biblioteche Civiche del San Paolo
Mercoledì 11 settembre, ore 17 – Biblioteca Civica
LA STORIA IN TAVOLA: L’EVOLUZIONE DELLA CUCINA ITALIANA ATTRAVERSO LE PAGINE DEI RICETTARI DAL MEDIOEVO A OGGI
Con Giancarlo Gonizzi, coordinatore dei musei del cibo della provincia di Parma.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
A cura della Biblioteca Civica
Mercoledì 11 settembre, ore 17 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
CCC: IL CLUB DEI CUOCHI CURIOSI: TAGLIATELLE & POMODORO
Unisciti al CCC: il Club dei Cuochi Curiosi!
Un cuoco e una scienziata sono pronti a rispondere alle mille domande che emergeranno nei laboratori dei Musei del Cibo per il Settembre Gastronomico 2024: Perché…? Da dove viene…? Come fa…? E se invece…?
Scopriamo insieme la scienza che non ti aspetti e che puoi trovare in cucina!
Partendo dalla preparazione di semplici piatti, esempi di una dieta sana e sostenibile, affronteremo con divertenti esperimenti tanti argomenti e fenomeni scientifici come la chimica degli impasti, le sorprendenti proprietà delle uova, la forza del sale, i colori naturali…
Racconti e storie appassionanti sui tanti ingredienti, che incontreremo, renderanno più coinvolgenti gli incontri. E alla fine, un assaggio finale di ciò che avremo prodotto insieme ai nostri accompagnatori!
Ingresso riservato ai bambini dai 6 fino agli 11 anni fino ad esaurimento dei 15 posti disponibili.
Prenotazioni al link:
Giovedì 12 settembre, ore 20 – Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo
TUCSON INCONTRA PARMA
Parma ospita Tucson, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia e, in collaborazione con il consorzio PQR – Parma Quality Restaurants, ne celebra la creatività gastronomica realizzando una cena “a più mani” nel Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo. Con gli chef Devon Sanner e Mathew Cable.
Prenotazioni al link: https://forms.gle/uq73sozHEAUsh4Jq7Costo della cena: 70 €
Venerdì 13 settembre, ore 16 – Chiesa di Santa Croce
NEL VINO CERCHIAMO ALMENO UN PIACER
Camminata per le vie del centro alla ricerca delle vecchie osterie del XIX secolo sulle parole di Aldo Emanuelli. Quattro tavoli, una luce soffusa, quasi assente, un logoro bicchiere di vino, magari accompagnato da qualche fetta di pane, del salume fresco di taglio e una minestra… questa è la classica osteria che si delinea nel nostro immaginario. Scorrendo però le numerose pagine dello straordinario saggio sulle Osterie Parmigiane redatto nel 1923 da Aldo Emanuelli, la quasi lugubre atmosfera di questi luoghi sembra illuminarsi per la vivacità e l’attività frenetica che vi si svolgeva all’interno. Partendo da Piazzale Santa Croce fino alla Bottega Barilla, in Strada Repubblica 88, grazie ai racconti e agli aneddoti dell’epoca ripercorreremo i tempi frenetici di una Parma del XIX secolo vissuta all’interno delle osterie non più in attività. Diciotto tappe, in due ore di passeggiata, per diciotto osterie che hanno segnato la Parma del Risorgimento. Ingresso 10 €, prenotazione obbligatoria, per informazioni e prenotazioni: prenota.archeovea.itA cura di ArcheoveaVenerdì 13 settembre, ore 18 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
CREATIVE, GASTRONOMICHE: TUCSON
Un’occasione per indagare i diversi territori, il saper fare dei loro abitanti, i prodotti, le filiere agroalimentari e le peculiarità, nonché le buone pratiche sviluppate al fine di integrare la cultura nelle politiche di sviluppo urbano questa volta ascoltando anche la testimonianza diretta dei protagonisti.Ospite di questo appuntamento il focal point Jonathan Mabry.Al termine di ogni incontro verranno offerti in degustazione uno o più prodotti simbolo dell’enogastronomia locale che rappresentano l’unicità e la qualità delle produzioni territoriali prese via via in considerazione.Prenotazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibile al link:
BENVENUTI A TUCSON
Show Cooking e racconto gastronomico di Tucson, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, attraverso la realizzazione di un piatto della tradizione. Ospiti: Devon Sanner e Matthew Cable.
UNA PASTA DA CINEMA
Quante pellicole conosciamo in cui i protagonisti si siedono attorno ad un tavolo per gustare un lauto pasto? E in quante di queste, il piatto non è solo componente secondario della scena, ma protagonista del discorso? La pasta appare in più film di quanti possiamo immaginare e spesso diventa motivo di incontro e scontro all’interno della vicenda, diventando simbolo socioculturale del periodo storico… e sempre in modo diverso. Quattro incontri della durata di 30 minuti per quattro ricette, per raccontare come la pasta abbiamo descritto il nostro modo di mangiare attraverso il cinema.Gli eventi comprendono: Visita guidata alla Bottega Barilla 1877 a porte chiuse. Racconto e degustazione di un piatto di pasta a tema nell’antico laboratorio della Bottega Barilla 1877. Gadget esclusivo di benvenutoIngresso 15 €, prenotazione obbligatoria, per informazioni e prenotazioni: prenota.archeovea.itA cura di ArcheoVea
Sabato 14 settembre ore 16.30 – Biblioteca Malerba
AL SENSO…CI PENSO IO
Letture e piccoli giochi alla scoperta del cibo, attraverso i sensi della vista, tatto e olfatto. Incontro per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni e loro accompagnatori. Riservato ad un massimo di 10 bambini accompagnati da un solo (giocoso) adulto.
A cura della Biblioteca Malerba
Sabato 14 settembre, ore 20 – Via della Salute
UNA NOTTE DI FINE ESTATE
Per una notte via della Salute diventa una casa e una cucina e in essa si tiene una cena con un menu realizzato ad hoc dallo chef Andrea Ribaldone, special guest della serata, in collaborazione con Officina Gastronomica.
Assieme alla celebrazione della fine dell’estate e alla gioia di ritrovarsi dopo la pausa estiva, la cena ha an- che uno scopo benefico: parte dell’incasso andrà a beneficio del Centro per le famiglie Progetto Akela”attivo nel supporto dell’autismo e della disabilità intellettiva.
Intrattenimento jazz con il gruppo Midnight Mood.Evento a pagamento, prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni e informazioni:
A cura di Associazione 46+1
Domenica 15 settembre, ore 11 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
CCC: IL CLUB DEI CUOCHI CURIOSI – TAGLIATELLE & POMODORO
Un cuoco e una scienziata sono pronti a rispondere alle mille domande che emergeranno nei laboratori dei Musei del Cibo per il Settembre Gastronomico 2024: Perché…? Da dove viene…? Come fa…? E se invece…?
Lunedì 16 settembre, ore 17 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
CCC: IL CLUB DEI CUOCHI CURIOSI – OLIO, PANE & SALE
Un cuoco e una scienziata sono pronti a rispondere alle mille domande che emergeranno nei laboratori dei Musei del Cibo per il Settembre Gastronomico 2024: Perché…? Da dove viene…? Come fa…? E se invece…?
Lunedì 16 settembre, ore 18 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
LA VALIGIA: CINA
Un progetto di Francesca Filippone, concorrente di Masterchef 12, divulgatrice gastronomica e profonda conoscitrice dell’Oriente, che nasce sull’idea di cibo come memoria e integrazione.Una scuola di cucina itinerante e giocosa che farà da pretesto per la divulgazione e la creazione di un filo conduttore tra ricette e culture in cui i maestri saranno chef che hanno preso la valigia e lasciato il proprio paese per venire in Italia.
Con Shanshan originaria di Shenyang, nel nordest della Cina, dove è nata e cresciuta. Nel 2007 si è trasferita a Hong Kong dove ha vissuto per otto anni. È qui che, guidata dalla passione per il mangiar bene, ha iniziato ad apprezzare piatti che fino a poco prima le erano sconosciuti e ha dato il via ai primi tentativi come cuoca.Nel 2015 si è trasferita a Firenze con la famiglia e, pur avendo già conosciuto la cucina italiana a Hong Kong, qui ne è stata avvolta e in alcuni casi travolta. Nel suo blog cinaintavola.com condivide ricette di piatti cinesi usando ingredienti che si trovano in Italia.Prenotazione gratuita obbligatoria al link:
Martedì 17 settembre, ore 20
CENA AL BUIO
La Cena al Buio è un evento per sensibilizzare sul tema della cecità.Privati della vista, i commensali dovranno affidarsi agli altri sensi: il gusto dei sapori genuini, l’olfatto evocatore di ricordi, volti e luoghi, il tatto per tornare a toccare il cibo e l’udito per prestare attenzione all’ambiente circostante e ai movimenti della cucina e della sala.
La cena, realizzata da PQR – Parma Quality Restaurants, sostiene le attività dell’associazione Real Eyes Sport, Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini di lucro, nata da un’idea di Daniele Cassioli, cieco dalla nascita per una retinite pigmentosa, pluripremiato campione mondiale ed europeo di sci nautico e membro del Consiglio Nazionale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), con obiettivi di promozione, organizzazione e supporto di attività sportive e sociali le- gate al mondo della disabilità e non, cui sarà devoluto l’incasso della serata.
Ospite Davide Cassioli.
Prenotazione obbligatoria al link:
https://forms.gle/k2oWBANBNYtvUMwB8Costo della cena: 50 euro
A cura di PQR – Parma Quality Restaurants in collaborazione con Real Eyes Sport
Martedì 17 settembre, ore 20.30 – Cinema D’Azeglio
Wonka
Cinema e cibo si sono sempre specchiati, compresi, sfidati, osservati, fusi in un’unica stimolazione sensoriale in cui il cibo va a recuperare, pescando nei ricordi e nel- la conoscenza, proprio quei sensi che solitamente non sono coinvolti nella visione cinematografica.Nel palinsesto di Settembre Gastronomico non potevano mancare, quindi, due proiezioni di film abbinate a due piccole degustazioni in apertura a cura di Parma Quality Restaurants Proiezione del film di Paul King (USA 2023, 116′)Il giovane Willy Wonka arriva in città con pochi denari e una tavoletta di cioccolata nel cilindro a metà fra il cappello del prestigiatore e la borsa di Eta Beta. Il suo sogno è aprire una grande cioccolateria nella piazza…Ingresso 5 €, inclusa degustazione.
In collaborazione con PQR, Cinema D’Azeglio e Ufficio Cinema – Assessorato alla Cultura
Mercoledì 18 settembre, ore 17 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
CCC: IL CLUB DEI CUOCHI CURIOSI – OLIO, PANE & SALE
Un cuoco e una scienziata sono pronti a rispondere alle mille domande che emergeranno nei laboratori dei Musei del Cibo per il Settembre Gastronomico 2024: Perché…? Da dove viene…? Come fa…? E se invece…?
Mercoledì 18 settembre, ore 18.30 – Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo
MUSICA CON GUSTO: DONPASTA + CLAUDIO TROTTA
Donpasta, il cui vero nome è Daniele De Michele, è dj, economista, appassionato di gastronomia, considerato dal New York Times uno dei più inventivi attivisti del cibo ed è un grande divulgatore. Musica e cucina sono per lui la stessa cosa, convivono sullo stesso piano e con entrambi si può fare spettacolo.Claudio Trotta, fondatore di Barley Arts e Slow Music è il principale promoter musicale indipendente italiano e per i suoi 60 anni ha scritto il libro “no pasta no show”, come erano soliti dire gli artisti internazionali che portava in Italia e ai quai non faceva mai manca- re i piatti più famosi.Insieme sono testimoni di come la musica e il cibo sia- no elementi fondamentali per una vita piena.L’incontro sarà moderato dal giornalista Pierangelo Pettenati.L’ingresso è libero senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di Esplora APS
Giovedì 19 settembre, ore 17 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
LA VIGNA DELLA DUCHESSA
Sulla “vigna” di Maria Luigia, fatta impiantare dalla duchessa sul retro del Casino dei Boschi, sono sorte negli anni ipotesi talvolta leggendarie e mai storica- mente verificate. Il ritrovamento all’interno di un testo mai preso in considerazione dagli studiosi apre una finestra nuova sui rapporti tra la sovrana di Parma e il vino; e attraverso questo progetto fatto di storia e di concreta degustazione dei vini ducali, offre una visione del tutto nuova della regnante asburgica.
AIS Associazione Italiana Sommelier condurrà i partecipanti in questo viaggio storico, culturale e di gusto che si concluderà con la degustazione guidata di quattro diversi vini.
Giovedì 19 settembre, ore 20 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
ÖSTERSUND INCONTRA PARMA
Parma ospita Östersund, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia e, in collaborazione con il consorzio PQR – Parma Quality Restaurants, ne celebra la creatività gastronomica realizzando una cena “a più mani” nel Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo. Con la chef e sommelier Signe Mogensen.
Prenotazione obbligatoria al link: https://forms.gle/NJfcf8fkjRUpWrNYACosto della cena: 70 euro
Cena con la chef Signe Mogensen
Venerdì 20 settembre, dalle ore 9 – Laboratorio Aperto del Complesso di San PaoloFOOD SUSTAINABILITY & FOOD CITY DESIGN
Nell’anno 2019 prendevano avvio i lavori del progetto noto come Sostenibilità alimentare: da problema globale a opportunità di sviluppo socio-economico regionale. Un progetto finanziato dalla regione Emilia-Romagna (delibera n. 1251/2019) che si proponeva di approfondire un tema sempre più importante per la realtà territoriale e non solo.
Nel corso degli anni sono stati organizzati momenti di formazione di varia natura come master, summer school, webinar e workshop, i quali hanno visto la partecipazione di discenti provenienti da tutti i continenti oltre al prezioso contributo di esperti del mondo acca- demico ed imprenditoriale.
Per l’anno 2024 è stato deciso di ampliare ulteriormente il portfolio di attività per includere un momento di incontro e confronto con il pubblico volto a condividere i temi trattati e i traguardi raggiunti.
Prenotazioni e programma completo: http://www.advancedstudies.unipr.it
A cura di Scuola di Studi Superiori in Alimenti e nutrizione
Venerdì 20 settembre, ore 10.30 – Bistrot Corale Verdi
L’ITINERARIO DELLE RICETTE PERDUTE: UN VIAGGIO GASTRONOMICO NEL TERRITORIO
A cura di LEN Service Onlus
Venerdì 20 settembre, ore 16 – Chiesa di Santa Croce
NEL VINO CERCHIAMO ALMENO UN PIACER