
(AGENPARL) – mer 04 settembre 2024 Invito Stampa
“LA GRANDE BRERA AL PALAZZO REALE DI PALERMO.
LA SEDUZIONE DEL CLASSICO IN MOSTRA”.
ESPOSTI I CAPOLAVORI SCULTOREI DI CANOVA, PANDIANI,
MAGNI E SPERTINI.
È IL PRIMO RISULTATO DI UNO STORICO ACCORDO TRA
FONDAZIONE FEDERICO II E PINACOTECA DI BRERA VOLUTO
DAL PRESIDENTE GALVAGNO E DAL DIRETTORE CRESPI
(PRESENTI ALLA CONFERENZA STAMPA).
IL 10 SETTEMBRE ALLE 12 AL PALAZZO REALE DI
PALERMO LA CONFERENZA STAMPA SULL’ACCORDO
E SULLA MOSTRA.
La mostra sarà già allestita e visitabile a margine della conferenza stampa.
Sarà presentato alla stampa, martedì 10 settembre alle 12 al
Palazzo Reale di Palermo (Sala Stampa “Mario Palumbo”), lo
storico accordo sull’asse Lombardia-Sicilia tra due Istituzioni
culturali di primo piano, come la Pinacoteca di Brera, incardinata
nella Direzione Generale del Ministero della Cultura, e la
Fondazione Federico II di Palermo.
Un accordo che ha già prodotto un primo risultato concreto con “La
Grande Brera al Palazzo Reale di Palermo. La seduzione del
classico in mostra”. Esposti capolavori scultorei di Canova,
Pandiani, Magni e Spertini negli Appartamenti Reali del Palazzo
Reale di Palermo. Saranno presenti Gaetano Galvagno, presidente
della Fondazione Federico II e Angelo Crespi, direttore della
Pinacoteca di Brera, che hanno fortemente voluto questa
collaborazione.
La mostra sarà già allestita e visitabile a margine della conferenza
stampa.
Sarà illustrata anche un’iniziativa sociale per consentire la fruizione
dell’opera a non vedenti e ipovedenti.