
Nel luglio 2024, il commercio internazionale di beni e servizi della Cina ha registrato un significativo aumento del 12% su base annua, raggiungendo un valore complessivo di circa 4,24 trilioni di yuan, secondo i dati ufficiali diffusi dalla National Foreign Exchange Authority e riportati dalla New China News Agency (Xinhua). Questo incremento evidenzia la resilienza e la continua espansione della Cina nel contesto economico globale nonostante le sfide economiche internazionali.
Le esportazioni cinesi di beni e servizi nel mese di luglio sono ammontate a 317,5 miliardi di dollari, mentre le importazioni hanno raggiunto i 276,4 miliardi di dollari. Questi dati hanno generato un surplus commerciale di 41,1 miliardi di dollari, rafforzando ulteriormente la posizione economica della Cina nel panorama globale.
In termini di beni, il valore delle esportazioni ha raggiunto circa 2.040 miliardi di yuan, mentre le importazioni si sono attestate a circa 1.600 miliardi di yuan, determinando un surplus di 431,6 miliardi di yuan. Questi numeri riflettono un saldo commerciale positivo per il Paese, indicativo della forte domanda estera per i prodotti cinesi e della competitività delle merci cinesi sui mercati internazionali.
Diversa è la situazione per il commercio di servizi, dove la Cina ha registrato un deficit. Il valore delle esportazioni di servizi è stato di 228,8 miliardi di yuan, a fronte di importazioni che hanno raggiunto i 367,1 miliardi di yuan, generando un disavanzo di 138,2 miliardi di yuan. Questo dato evidenzia la crescente dipendenza della Cina dai servizi esteri, un aspetto che potrebbe richiedere ulteriori sviluppi e investimenti nel settore dei servizi interni per riequilibrare la bilancia commerciale.
L’aumento complessivo del commercio internazionale della Cina a luglio 2024 rappresenta un segnale positivo per l’economia del Paese, suggerendo una robusta ripresa delle attività economiche globali. Tuttavia, il deficit nel settore dei servizi potrebbe indicare aree di vulnerabilità che necessitano di attenzione da parte delle autorità cinesi.
L’evoluzione della situazione commerciale della Cina continuerà a essere osservata con attenzione, poiché il Paese gioca un ruolo cruciale nelle catene di approvvigionamento globali e nelle dinamiche economiche mondiali. L’espansione del commercio, sostenuta da un aumento delle esportazioni, potrebbe fornire un ulteriore stimolo alla crescita economica cinese, mentre il deficit nei servizi potrebbe spingere verso riforme e investimenti mirati per rafforzare questo settore.