
(AGENPARL) – mar 27 agosto 2024 COMUNICATO STAMPA
Nuova edizione del master di I livello dell’Ateneo veneziano in collaborazione con Viveracqua la società che riunisce i gestori idrici del Veneto.
CA’ FOSCARI FORMA I PROFESSIONISTI DEL FUTURO NELLA PROTEZIONE E GESTIONE DELLE ACQUE
Iscrizioni entro il 16 gennaio 2025. Il Master, alla terza edizione, si svolgerà da febbraio 2025 a febbraio 2026
VENEZIA – Per il terzo anno consecutivo Viveracqua, la società che riunisce i 12 gestori idrici pubblici con sede in Veneto, sostiene la formazione di futuri professionisti nell’ambito della tutela e della gestione della risorsa idrica.
L’occasione è data dal Master Universitario di I livello in Tutela e gestione della risorsa idrica (a.a. 24/25) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali), a cui Viveracqua offre un contributo sia strategico che operativo, a partire dall’elaborazione del piano didattico.
La precedente edizione e quella ancora in corso hanno visto la partecipazione di oltre 40 iscritti provenienti dal Veneto ma anche da Lazio, dalla Toscana e dalla Liguria.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 16 gennaio 2025 e l’avvio delle lezioni è previsto il 16 febbraio 2025 per un totale di 300 ore di attività didattiche.
Il Master di I livello in Tutela e gestione della risorsa idrica punta su un approccio trasversale e interdisciplinare al tema dell’acqua e spazia tra moduli giuridici, economici, ingegneristici, ambientali e finanziari nonché etici per fornire tutte le competenze necessarie a operare efficacemente nell’ambito del servizio idrico integrato e, in generale, della tutela della risorsa idrica e del territorio.
«Il Master Universitario di I Livello in Tutela e Gestione della Risorsa Idrica», ha spiegato Marco Olivi, docente dell’Università Ca’ Foscari e Direttore del Master, «è un percorso didattico innovativo e unico, pensato per formare, in chiave interdisciplinare, esperti in tutela della risorsa idrica nonché in gestione del servizio idrico integrato. Si tratta di un profilo attualmente assente dall’ambito delle professioni giuridico-scientifiche e tecniche fornite dai tradizionali corsi di laurea e post lauream, ma necessaria in relazione ai bisogni delle istituzioni e delle aziende».
Il programma del Master, a cui parteciperanno, come docenti, anche alcuni responsabili tecnici delle aziende aggregate in Viveracqua, prevede un percorso che, partendo da nozioni giuridiche generali di diritto ambientale, definisce strategie e piani d’investimento per la gestione sostenibile della risorsa idrica.
Il Master coinvolgerà da febbraio 2025 a febbraio 2026 un massimo di 30 allievi e allieve. L’intero corso potrà essere fruito online, in quanto le lezioni in presenza si svolgeranno in modalità “duale”, consentendo a studenti e studentesse di essere presenti in aula o collegati da remoto. Inoltre il Master intende inoltre partecipare, se pubblicati, ai bandi INPS per l’assegnazione di borse di studio in favore di figli e orfani di dipendenti e pensionati pubblici nonché in favore di dipendenti pubblici.
A questo link è possibile scaricare il programma completo del Master e tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione e di presentazione della domanda di ammissione: http://www.unive.it/master-acque.
Viveracqua è la società consortile che raggruppa tutti i gestori idrici a totale proprietà pubblica con sede in Veneto per un totale di 580 Comuni tra Veneto e Friuli Venezia Giulia e 4,8 milioni di cittadini serviti per acquedotto, fognature e depurazione. Di Viveracqua fanno parte: acquevenete, Acque del Chiampo, Acque Veronesi, Alto Trevigiano Servizi, Azienda Gardesana Servizi, Bim Gestione Servizi Pubblici, Etra, Livenza Tagliamento Acque, Medio Chiampo, Piave Servizi, Veritas, Viacqua.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media