
(AGENPARL) – ven 23 agosto 2024 Gran finale di agosto ad Alassio tra cultura, musica, intrattenimento e passeggiate
In arrivo ad Alassio tanti nuovi appuntamenti, per un finale di agosto che vedrà protagonisti il Premio Alassio 100 libri – “Un Autore per l’Europa”, giunto quest’anno alla sua 30ª edizione, il Concerto d’Estate organizzato dall’Assessorato al Commercio del Comune di Alassio per omaggiare le attività produttive della città, e molte altre iniziative di sicuro interesse.
Sabato 24 agosto, nell’ambito del Festival Ligyes, si svolgerà alle ore 21.30 in Piazza Partigiani la presentazione del libro di Stefano Senardi La Musica è un Lampo (Fandango Libri), romanzo autobiografico – vincitore del Premio Macchina da Scrivere 2024 – ricchissimo di aneddoti, storie e racconti inediti della vita straordinaria del grande produttore discografico italiano. La presentazione del volume sarà seguita dalla proiezione del docufilm “La Voce del Padrone” dedicato a Franco Battiato. L’evento sarà presentato da Christian Floris, mentre la proiezione del docufilm sarà introdotta da Stefano Senardi.
Domenica 25 agosto alle ore 21.30 in Piazza Partigiani si svolgerà la Finale Nazionale del concorso “Il più bello d’Italia”. La tradizionale iniziativa incentrata sulla bellezza maschile, che ogni anno elegge il volto simbolo d’Italia, accoglie ad Alassio i ragazzi finalisti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, che si contenderanno l’ambito titolo.
Nella stessa serata, alle ore 21.15, per gli amanti della musica l’appuntamento è nell’arena estiva della panoramica frazione alassina di Solva, dove la rassegna musicale “frazioNando” proseguirà con il concerto Mina&Battisti, in omaggio ai due grandissimi della musica italiana, con Nando Rizzo e Monya Ferri. In occasione del concerto, la Società Operaia di Mutuo Soccorso – Solva di Alassio proporrà le biscette, il dolce tradizionale iscritto nel registro De.Co. dei prodotti Denominazione Comunale.
Martedì 27 agosto alle ore 21.15 in Piazza della Libertà si concluderà con l’ultimo appuntamento in programma l’apprezzata rassegna “Libri e Parole. Un’ondata di Pagine”, ideata dal giornalista e scrittore Daniele La Corte e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alassio. Al centro della serata vi sarà sarà la presentazione del libro Oltre la vita nei dintorni della morte (De Ferrari Ed.) del poeta Antonino Ricca. Presenta Daniele La Corte.
Mercoledì 28 agosto in Piazza Partigiani alle ore 21.15 proseguirà la rassegna “Musica sotto le stelle”. Protagonista della serata sarà la Torino Pops Orchestra, che proporrà al pubblico un “viaggio sulle onde della musica” con alcuni dei brani più belli di musica pop nazionale e internazionale. Il concerto vedrà impegnata una formazione di 24 musicisti, tra cui quattro cantanti, dell’orchestra nata dall’iniziativa del gruppo capitanato dal M° Gigi Mucciolo e dal pianista Nino La Piana.
Nella serata di giovedì l’appuntamento è nuovamente in Biblioteca, alle ore 21, per assistere alla presentazione del volume di Luca Valentini Mare Monstrum. Storie di mostri marini tra scienza, tradizione e leggenda (Atena Edizioni) e fare un “tuffo nelle profondità di antichi oceani che ospitarono (e forse ospitano ancora?) animali marini temuti sin da tempi lontanissimi come il biblico Leviatano o il celebre Mostro di Loch Ness, alla ricerca delle risposte che la scienza è in grado di offrirci per comprenderne meglio la reale natura”.
Venerdì 30 agosto appuntamento alle ore 21.30 in Piazza Partigiani con il Concerto d’Estate organizzato dall’Assessorato al Commercio del Comune di Alassio, che con questa iniziativa intende omaggiare le attività produttive di Alassio e ringraziare i cittadini e gli ospiti che scelgono il valore della qualità. Il concerto, diretto dal M° Marco Bortoletti, sarà a cura della Società Filarmonica di Finalborgo e proporrà brani che spazieranno dallo swing, alle colonne sonore, alle musiche del Brasile, per un imperdibile tuffo in un mare di note.
Nella stessa serata, alle ore 21.15, presso la chiesa di S. Maria Immacolata in Piazza San Francesco si terrà il Concerto d’organo del M° Giorgio Piovano organizzato dalla Parrocchia in collaborazione con l’Associazione Amici del Borgo Coscia con il patrocinio dell’Assessorato al Volontariato del Comune di Alassio. In programma brani di Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn, August Gottfried Ritter e Marco Enrico Bossi.
Sabato 31 agosto in Piazza Partigiani si terrà alle ore 21:30 – nell’ambito di Ligyes Alassio Genova Cultura Fest 2024 – il prestigioso e come sempre molto atteso Premio Alassio 100 libri – “Un Autore per l’Europa”, giunto quest’anno alla sua 30ª edizione. In questa Special Edition, guidata da Pino Strabioli, l’ospite d’onore sarà Giovanni Grasso, giornalista, scrittore e autore televisivo, nonché consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica. Le interviste agli scrittori saranno condotte dal giornalista Luca Ponzi, mentre la premiazione sarà curata dal presidente della Giuria tecnica del Premio, Luigi Beccaria. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà presso l’ex Chiesa Anglicana.
Gli scrittori finalisti dell’edizione 2024 sono, in ordine alfabetico, Emanuela Anechoum con Tangerinn (e/o), Marino Magliani con Il bambino e le isole (66thand2nd), Federica Manzon con Alma (Feltrinelli), Alberto Riva con Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza) e Raffaella Romagnolo con Aggiustare l’universo (Mondadori).
In serata, in Piazza Partigiani alle ore 21.30, nell’ambito del Festival Ligyes, si svolgerà il concerto firmato Alex Vaudano Band dal titolo My Generation, aperto dalla performance dei ragazzi delle Medie Inferiori dell’Istituto Comprensivo Ollandini di Alassio. Con My Generation – concerto già programmato per lo scorso 22 giugno e che non ha potuto svolgersi in quella data a causa di maltempo – si uniranno le voci e i talenti musicali di due generazioni: i millenials e i musicisti della storica band torinese di Alex Vaudano, che si distingue per l’esecuzione di brani molto noti, sia italiani che inglesi e americani, tutti rielaborati in una personalissima versione “Rock muscolare, grintosa e coinvolgente”, come ama sottolineare Vaudano.
Nella stessa serata, presso l’ex chiesa Anglicana, alle ore 21, si terrà il concerto in cui si esibiranno tutti i partecipanti della Masterclass di canto lirico indirizzata al perfezionamento vocale e allo studio dell’interpretazione operistica, tenuta nei giorni precedenti al concerto dal M°Andrea Elena – che festeggerà il prossimo settembre il 50° anniversario del suo debutto in teatro – e organizzata dall’Associazione MusicOperArtist in collaborazione con l’Associazione Vecchia Alassio e con il patrocinio del Comune di Alassio. I giovani allievi iscritti alla masterclass e che si esibiranno domenica in concerto sono di diversa nazionalità, con un’importante presenza di cantanti cinesi. “Sono lieto di poter offrire consigli e suggerimenti tecnici, attraverso la mia lunga esperienza professionale e poter trasmettere una parte della mia vita artistica non può non darmi piacere”, sottolinea il M° Andrea Elena. Al pianoforte, durante il concerto, il M° Leonardo Ferretti Gallino.
——————————-
Giulia Lazzeri
Ufficio Stampa
Comune di Alassio