(AGENPARL) - Roma, 21 Agosto 2024(AGENPARL) – mer 21 agosto 2024 *Il Gabinetto del dottor Caligari*
/Questa sera, alle 21,15 in piazza Cesare Battisti, ultimo appuntamento
del Terre d’Arezzo Music Festival con l’atteso cineconcerto del Duo Vertigo/
Proseguono gli appuntamenti dell’estate sangiovannese con grande musica,
cinema, spettacoli ed eventi diffusi che compongono il ricco cartellone
di eventi del comune di San Giovanni Valdarno.
Tutto pronto per l’atteso cineconcerto di questa sera “Il Gabinetto del
dottor Caligari”. Alle 21,15 in piazza Cesare Battisti, ultimo
appuntamento del Terre d’Arezzo music festival, a cura dell’associazione
Opera Viwa, che vede il ritorno sul palco del Duo Vertigo: il concerto
per violoncello e live-electronics sarà colonna sonora dal vivo del film
muto del 1920 diretto da Robert Wiene, capolavoro senza tempo del cinema
espressionista tedesco. La pellicola gioca molto con il tema del doppio
e la difficile distinzione tra allucinazione e realtà, supportata da una
scenografia caratterizzata da forme zigzaganti.
Dopo il successo de “Gli uccelli” di Alfred Hitchcock del 2022 e
l’omaggio dello scorso anno a Cormac McCarthy con “Non è un paese per
vecchi”Martina Bellesi al violoncello e Francesco Oliveto,
live-eletronics eseguiranno dal vivo musiche originali di Francesco
Oliveto per accompagnare la visione del film “Il Gabinetto del dottor
Caligari”.
Un’occasione per apprezzare l’intrecciarsi di linguaggi diversi ad
ingresso libero.
*Martina Bellesi*
Si è laureata in violoncello con il massimo dei voti e lode al
Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del Maestro
Fernando Scarselli. Ha partecipato a masterclass con musicisti quali
Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Franco Maggio Ormezowsky, Bruno Canino.
Ha figurato in importanti rassegne musicali, tra cui il Festival
Contemporaneamente Barocco di Siena, Firenze Suona Contemporanea, il
Festival Internazionale di Musica Sacra Anima Mundi di Pisa, le stagioni
concertistiche dell’Orchestra Regionale Toscana, del Maggio
Musicale Fiorentino, dell’Oratorio del Gonfalone di Roma e del Maggio
della Musica di Napoli.
Oltre a esibirsi in concerti di musica classica, collabora con
compositori e autori teatrali e insegna violoncello in numerose scuole
della Toscana.
*Francesco Oliveto*
Si è diplomato in composizione con il massimo dei voti e lode al
Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il Maestro Paolo Furlani.
Ha partecipato a numerose masterclass con compositori quali Stefano
Gervasoni (docente di composizione presso il Conservatorio di Parigi),
Behzad Ranjibaran (docente di composizione presso la “Juilliard School
of Music” di New York) e i premi oscar Ennio Morricone e Dario
Marianelli. Le sue composizioni sono eseguite all’interno di rassegne di
musica contemporanea sia in Italia che all’estero. Ha composto numerose
musiche per, film, DVD didattici, spot pubblicitari e spettacoli