
(AGENPARL) – lun 19 agosto 2024 COMUNE DI SENIGALLIA
MUSEO DI STORIA
DELLA MEZZADRIA
SERGIO ANSELMI
ASSOCIAZIONE
PER LA STORIA AGRICOLTURA
MARCHIGIANA
SERGIO ANSELMI
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi
SENIGALLIA
UOMINI E PAESAGGI
Un aperitivo al Museo
Venerdì 23 agosto
ore 18.00
Alberto Bacchiocchi
Un architetto innovativo a Senigallia:
Pietro Ghinelli
Panorama con Foro Annonario in una vecchia cartolina di Senigallia
La Cittadinanza è invitata
I prossimi appuntamenti di UOMINI E PESAGGI
Giovedì 29 agosto ore 18.00
Parlando di Sergio
Interventi per ricordare Sergio Anselmi
Con il patrocinio di
UNIVERSITÀ POLITECNICA
DELLE MARCHE
UNIVERSITÀ DELLA REPUBBLICA
DI SAN MARINO
RIVISTA PROPOSTE
E RICERCHE
AMICI DEL MOLO
DI SENIGALLIA
Programma realizzato con il contributo della Regione Marche (L.R. n. 9/2024)
Venerdì 23 agosto 2024 ore 18.00
Alberto Bacchiocchi
Un architetto innovativo a Senigallia: Pietro Ghinelli
Pietro Ghinelli (Senigallia 21 agosto 1759-14 febbraio 1834) fu un
architetto di importanti opere pubbliche negli anni tra il 1778 ed il
1834 nelle province di Ancona,
Pesaro e Macerata: teatri pubblici,
palazzi, mercati, luoghi di pubblico spettacolo, chiese.
Il Neoclassicismo in architettura
di quel periodo ebbe, in Ghinelli, Teatro delle Muse di Ancona (foto da Internet)
un interprete di grande qualità e di rilevante capacità innovativa.
Le sue opere offrirono importanti contributi, sia all’assetto urbano in
cui si inserirono, sia all’architettura dell’epoca.
Alberto Bacchiocchi esercita la professione di architetto a Senigallia,
dove è nato. Conseguita la laurea con lode nella Facoltà di Architettura
di Roma, inizia una collaborazione come “assistente addetto alle esercitazioni” presso la stessa Facoltà per il laboratorio di “Composizione
Architettonica”, successivamente per un paio di anni accademici esercita la professione di professore a contratto di analogo laboratorio del
corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura, Facoltà
di Ingegneria, Università Politecnica delle Marche.
Dal 1993 è iscritto, in seguito a vincita di concorso, nell’Elenco Speciale degli Ingegneri e degli Architetti di fiducia della Direzione Generale
per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, con
le seguenti specializzazioni: – Valutazione Impatto Ambientale e Grandi Rischi; – Urbanistica e Assetto Territoriale; – Restauro e Recupero
del Patrimonio Architettonico e Ambientale Esistente.
Ha al suo attivo numerosi articoli su riviste di Architettura e diverse
pubblicazioni, tra le quali Progettare Ancona, in Autori Vari, Il Lavoro Editoriale Architettura, Ancona-Bologna 1988; Il Foro Annonario
di Senigallia, un’Architettura Neoclassica nello Stato Pontificio, Proposte e ricerche n. 26, sezione monografica dedicata alla Architettura neoclassica nelle Marche, Ancona 1991; Rotonda a mare, inserto
a mare di Senigallia, tra passato e futuro, in Concorso pianistico Internazionale, Senigallia 1999; Il recupero del Palazzo della Gioventù Italiana di Senigallia, Il lavoro editoriale – Comune di Senigallia 2008.
Ha partecipato e vinto numerosi concorsi in tutta Italia per idee di
sistemazione di edifici e aree urbane e periferiche nonché di parchi
urbani e lavori di restauro, miglioramento sismico e abbattimento di
barriere architettoniche.
MUSEO DI STORIA DELLA MEZZADRIA SERGIO ANSELMI
Instagram m.storiamezzadria